Università vs superiori

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Le superiori sono più crude, l'università non ci vai tutti i giorni, ed è individualista. Pero nè le superiori, nè l'università raggiungono la potenza delle medie per crudezze. Le medie sono il passaggio che determina come andrà la tua vita, se perdi alle medie, poi da lì ti porti tutti i tabù, e le turbe psichiche anche in età adulta.
 
A parte che al classico oramai ci vanno in pochi, ma non mi pare un buon consiglio, per un "brutto" può essere l'Inferno, peggio forse solo le Magistrali, se esistono ancora.
La prima indicazione da rispettare è evitare come la peste gli istituti potenzialmente pieni di bulli/tamarri/maranza di merda. Per questo i tecnici li reputo da evitare. Poi se magari uno conosce un istituto tecnico dalla buonissima reputazione se ne può parlare
 
Capitolo liceo classico: se sei un brutto senza palle ok probabile fonte di crudezze e pochi maschi con cui fare amicizia, ma con una buona classe può essere una grande possibilità di fare buone amicizie e soprattutto di sbloccarsi con le np.
 
All'uni vedo molte più coppiette sedute insieme sulle panchine, ma è solo perchè ci sono più persone.
In generale sono stato sculato, ovviamente tutti quelli con cui parlo sono fidanzati, ma chad chad non ne ho incontrati, o perlomeno non sono tra gli amici che frequento.

Alle superiori c'era un gran numero di chad, ogni volta che eleggevano i rappresentati di istituto erano i classici chaddoni popolari bellocci pieni di soldi votati solo per organizzare feste di istituto in cui andavano tutte le ragazze più popolari (e zoccole).
Per non parlare di eventi come le scatole dei messaggini di san valentino, così vedevi prontamente i tuoi compagni ricevere bigliettini da ragazze, mentre tu ti chiedevi cosa si provasse a dare un bacio ad una ragazza.
C'era anche la pagina instagram dove le persone chiedevano di sapere l'identità di studenti incontrati nei corridoi (classiche pagine di spotting) e già sapevi che i classici super chad della scuola sarebbero apparsi diverse volte al giorno.

Le superiori se sei sub7 sono decisamente un bel piatto di cruditè.
L'uni invece è abbastanza chill in confronto, ma sarà magari perchè faccio ingegneria e le donne sono circa un 40% (nella mia ingegneria)
Mi hai fatto riaffiorare ricordi che non avrei voluto ricordare…che schifo di vita sto vivendo
 
Inf
Le superiori sono più crude, l'università non ci vai tutti i giorni, ed è individualista. Pero nè le superiori, nè l'università raggiungono la potenza delle medie per crudezze. Le medie sono il passaggio che determina come andrà la tua vita, se perdi alle medie, poi da lì ti porti tutti i tabù, e le turbe psichiche anche in età adulta.
Infatti le medie sono state un inferno…e di conseguenza anche le superiori…
Unica possibilità per svoltare sarebbe vincere al Superenalotto
 
La prima indicazione da rispettare è evitare come la peste gli istituti potenzialmente pieni di bulli/tamarri/maranza di merda. Per questo i tecnici li reputo da evitare. Poi se magari uno conosce un istituto tecnico dalla buonissima reputazione se ne può parlare

In effetti se capiti in un istituto succursale del Bronx, non sta bene per niente, dal POV dell'adolescente medio in formazione però, a mio parere, conviene di più rapportarsi in classi prevalentemente o solo testosteroniche.
 
Capitolo liceo classico: se sei un brutto senza palle ok probabile fonte di crudezze e pochi maschi con cui fare amicizia, ma con una buona classe può essere una grande possibilità di fare buone amicizie e soprattutto di sbloccarsi con le np.

Tu dici che esistono? nell'epoca social e dell'ipergamia dilagante?
 
Se sei un BV di sicuro le superiori, per questa tipologia di persone la scuola dell'obbligo andrebbe abolita e sostituita dall'home schooling, mentre quelli dal 5 in su' se arrivano vivi al diploma potrebbero subire crudezze molto dure anche all'uni
 
Non so cosa intendi per crudezze, ma all' università sono stato peggio per vari motivi: primo, non sei seguito dai professori, secondo, non ci sono i compagni di classe fissi con cui interagire e affrontare le cose

Questa è stata sicuramente la cosa peggiore per me. Ai professori giustamente non frega un cazzo, fanno la loro lezione e bona, se sei un orco che non lega con gli altri studenti difficilmente riesci a combinare qualcosa completamente da solo.
Dopo 6 mesi del primo anno ero già indietro su tutto, a metà del secondo quando qualcuno iniziava a parlare di tesi io non sapevo manco che cazzo stava dicendo, al terzo ho detto basta così
 
Dipende. Io ricordo con molto piacere un erasmus fatto in finlandia nel 1999 dove misi parecchie lingue in bocca. Invece nella triste e patriarcale facoltà di fisica di napoli non ho avuto mai modo neanche di parlare con una donna.
 
Devo ancora andare all'università e ora vado in una scuola in cui mi trovo bene coi compagni, l'unica pecca è che nonostante il componente femminile sarà un 70% della scuola, in tutti questi anni non ho rimediato nulla
Di crudezze ho visto qualcosa come una che mi piace limonare affianco a me in bus ma tutto sommato ne vedo raramente
 
Non ho avuto, a parte per un anno in cui ho cambiato scuola, nessun tipo di problema con i compagni.
All'università assolutamente zero.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Top