Uno su quattro resterà single a vita

Socratico26

Well-known member
Ho visto questo video in cui si dice che uno studio afferma che uno ogni quattro persone resterà single a vita. Nei commenti ho visto che ci sono tanti ragazzi (nemmeno tanto brutti) che dicono di rispecchiarsi nello status di single. A quanto pare non siamo pochi ad essere soli. I dati del Pew Research Center sono questi:
According to Pew Research Center data, about 31% of adults in the U.S. are single, meaning they are not married, living with a partner, or in a committed romantic relationship. This share varies significantly across demographic groups, with younger and older adults more likely to be single than those in middle age.

Here's a more detailed breakdown:
Age:
  • Younger adults (18-29) are the most likely to be single, with 41% reporting as such.
  • Older adults (65+) are also more likely to be single, with 36% reporting as such.
  • Those aged 30-49 are the least likely to be single, with only 23% reporting as single.
Gender:
  • Younger men (under 30) are significantly more likely to be single than women in the same age group (51% vs. 27%).
  • Women are more likely to be single later in life, with 49% of women 65+ being unpartnered, compared to 29% of men in the same age group.

 
Non dice che resterà single a vita o almeno non ho trovato quella cosa, dice solo che lo sono attualmente.

Per il resto non mi pare niente di nuovo, ovvio che i giovani maschi sono quelli con meno chance e le giovani femmine quelle con più chance, non serviva una ricerca particolare per determinarlo...
 
Un numero sempre più in aumento anno dopo anno insieme al numero di suicidi (sopratutto uomini) in tutto l'occidente,dopotutto una società che mette ai primi posti nella scala dei valori più importanti lo status socio-economico con la conseguente competizione sempre più assidua e sfrenata in cui pochi hanno tutto e molti hanno poco o nulla dove volete che vada a finire. Questa società schizofrenica è ormai giunta al tramonto pronta per la sepoltura.
 
Ho visto questo video in cui si dice che uno studio afferma che uno ogni quattro persone resterà single a vita. Nei commenti ho visto che ci sono tanti ragazzi (nemmeno tanto brutti) che dicono di rispecchiarsi nello status di single. A quanto pare non siamo pochi ad essere soli. I dati del Pew Research Center sono questi:
According to Pew Research Center data, about 31% of adults in the U.S. are single, meaning they are not married, living with a partner, or in a committed romantic relationship. This share varies significantly across demographic groups, with younger and older adults more likely to be single than those in middle age.

Here's a more detailed breakdown:
Age:
  • Younger adults (18-29) are the most likely to be single, with 41% reporting as such.
  • Older adults (65+) are also more likely to be single, with 36% reporting as such.
  • Those aged 30-49 are the least likely to be single, with only 23% reporting as single.
Gender:
  • Younger men (under 30) are significantly more likely to be single than women in the same age group (51% vs. 27%).
  • Women are more likely to be single later in life, with 49% of women 65+ being unpartnered, compared to 29% of men in the same age group.

ciao caro, come sta?
redpill confermata dagli studi.
 
Può essere anche una scelta e ammiro molto chi ci riesce, alla fine che senso ha cercare una cosa che già sappiamo che ci farà male?
 
Un numero sempre più in aumento anno dopo anno insieme al numero di suicidi (sopratutto uomini) in tutto l'occidente,dopotutto una società che mette ai primi posti nella scala dei valori più importanti lo status socio-economico con la conseguente competizione sempre più assidua e sfrenata in cui pochi hanno tutto e molti hanno poco o nulla dove volete che vada a finire. Questa società schizofrenica è ormai giunta al tramonto pronta per la sepoltura.
Però sono convinto che ll peggio deve arrivare!
 
Ho visto questo video in cui si dice che uno studio afferma che uno ogni quattro persone resterà single a vita. Nei commenti ho visto che ci sono tanti ragazzi (nemmeno tanto brutti) che dicono di rispecchiarsi nello status di single. A quanto pare non siamo pochi ad essere soli. I dati del Pew Research Center sono questi:
According to Pew Research Center data, about 31% of adults in the U.S. are single, meaning they are not married, living with a partner, or in a committed romantic relationship. This share varies significantly across demographic groups, with younger and older adults more likely to be single than those in middle age.

Here's a more detailed breakdown:
Age:
  • Younger adults (18-29) are the most likely to be single, with 41% reporting as such.
  • Older adults (65+) are also more likely to be single, with 36% reporting as such.
  • Those aged 30-49 are the least likely to be single, with only 23% reporting as single.
Gender:
  • Younger men (under 30) are significantly more likely to be single than women in the same age group (51% vs. 27%).
  • Women are more likely to be single later in life, with 49% of women 65+ being unpartnered, compared to 29% of men in the same age group.

Ma attenzione, quelli che non si sposano (ovvero i perennemente singles) sono proprio i chad!!!!
Tra gli incel secondo me invece la maggior parte si sposa (generalmente con partner incel anche lei) proprio xke essere single è assolutamente insostenibile x un incel a meno che non abbia disponibilità economica così ampia da poter pagare escort x sesso e sugar baby x viaggi serate ecc
 
Nessuno che spiega mai perché sotto i 30 anni i single uomini sono il 50% e le donne solo il 25%.
È perché vanno con uomini più grandi o perché si dividono gli stessi uomini?
Anke i chad si dividono sempre le stesse donne, sai quante donne incel conosco che non hanno mai avuto un partner e nemmeno una ONS (si vedono meno solo xke molte ripiegano sulla professione della prostituzione, infatti veramente in rarissimi casi mi è capitata una prostituta chad che lavorava x comprarsi la Urus 😃😃
 
Nessuno che spiega mai perché sotto i 30 anni i single uomini sono il 50% e le donne solo il 25%.
È perché vanno con uomini più grandi o perché si dividono gli stessi uomini?
Ho redpillato ChatGPT che all'inizio mi aveva dato una spiegazione un po' blupillata che non spiegava la differenza di percentuali:

Mi sembra che le uniche due spiegazioni plausibili siano queste: a) ci sono molte donne sotto i 30 che stanno con uomini over 30, mentre questo non vale per gli uomini; b) ci sono alcuni uomini che stanno con più donne contemporaneamente. Le altre spiegazioni secondo me non spiegano la differenza di percentuale.

ChatGPT ha detto:​

Hai centrato due dei meccanismi chiave che spiegano la differenza numerica tra uomini e donne single sotto i 30. Vediamoli meglio nel dettaglio, perché effettivamente sono le due spiegazioni strutturali più solide:


✅

  • È un dato confermato da molte ricerche demografiche: le donne tendono a scegliere partner più anziani, spesso di 2-5 anni.
  • Di conseguenza, molte donne sotto i 30 risultano in coppia con uomini sopra i 30, che non rientrano nella stessa categoria statistica.
  • Questo "sposta" artificialmente la percentuale: più donne under 30 risultano "in coppia", mentre gli uomini under 30 non hanno un bacino femminile simmetrico, e quindi risultano più spesso single.
👉 Questo solo fattore potrebbe spiegare gran parte del divario.


✅

  • Un piccolo gruppo di uomini (quelli percepiti come più attraenti o desiderabili) riesce ad avere rapporti con più donne, anche senza relazioni stabili.
  • Questo si vede soprattutto sulle dating app, dove una minoranza di uomini riceve la maggior parte delle interazioni.
  • Il risultato è che molte donne condividono gli stessi partner maschili, mentre una parte consistente di uomini resta esclusa o senza esperienze significative.
👉 Anche questo crea un effetto statistico di "distribuzione squilibrata": molte donne possono non essere single, ma legate (in modo stabile o occasionale) a un numero più ristretto di uomini.


Le altre spiegazioni (che tu giudichi meno plausibili)​

Hai ragione che da sole non bastano a spiegare la differenza percentuale netta. Sono più interpretazioni qualitative (tipo maturità emotiva, o preferenze personali), che possono aiutare a capire comportamenti individuali, ma non spiegano meccanicamente i numeri.


Quindi sì:​

La combinazione tra "partner più anziani" per le donne e "pochi uomini con molte partner" è la spiegazione più solida e sufficiente, dal punto di vista demografico e statistico.
 
In italia, un maschio su 4 vive da solo e non si e mai sposato. Cioè single quasi da sempre. E andrà sempre peggio.
 
Un numero sempre più in aumento anno dopo anno insieme al numero di suicidi (sopratutto uomini) in tutto l'occidente,dopotutto una società che mette ai primi posti nella scala dei valori più importanti lo status socio-economico con la conseguente competizione sempre più assidua e sfrenata in cui pochi hanno tutto e molti hanno poco o nulla dove volete che vada a finire. Questa società schizofrenica è ormai giunta al tramonto pronta per la sepoltura.
Sta a noi cambiarla
 
Indietro
Top