Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Non Persone all'Opera!Il bullismo è rarissimo (solo una volta ebbi una discussione con una) ma per il resto si sta tranquilli. Creare legami solidi però è difficile, soprattutto se si è pendolari, perché ognuno ha il suo giro di amicizie già consolidato. Viceversa se uno ha la casa vicino all'università potrebbe crearsi più facilmente un circolo sociale valido. Quanto alle np: bullismo non ne ho mai subito all'università, tranne un litigio con una come ho detto, ma per il resto le np sono sempre np: se non si è sessualmente attraenti tenderanno a sfruttare i ragazzi per il loro tornaconto. In breve li sfruttano come utili idioti mentre si fanno scopare dai chad.
"rapporti sociali"Il periodo più bello e divertente della mia vita, con molti rapporti sociali intessuti, eravamo un corso di laurea con pochi iscritti e ci conoscevamo tutti.
Concordo su tutto. Sono rapporti molto labili e temporanei, seppur cordiali quelli che si creano all'università.Premettendo che non ho mai scopato, nè baciato neanche li...
... riconosco che quel contesto, se rapportato ad altri, era molto piu' confortevole, tranquillo e gratificante. Opportuniste a parte, mediamente il livello di educazione e rispetto era esponenzialmente piu' elevato rispetto all'infernale liceo da me frequentato.
Unica cosa: tramontato il periodo universitario il 99,9% delle persone che reputavo buoni compagni sono scomparsi! Le np erano delle comparse, gente di facciata che, seppur qualcuna lì mi dimostrava affetto, sono tutte spudoratamente sparite fregandosene di me!
Amicizie vere e conoscenze, poi certo pure trombamici (termine che all'epoca, anni '90, non si usava molto). Io però ero fidanzata già al primo anno, col mio primo marito, e al secondo ho conosciuto l'attuale, e a differenza di molte altre amiche/colleghe che facevano, come dite voi, il cazzosello, in facoltà non ho combinato quasi nulla. Tranne che con un ragazzo stravagante e dolce: mi feci assegnare dalla prof. di Igiene ed epidemiologia una tesina da fare con lui per poterlo invitare a casa... che tempi!"rapporti sociali"
![]()
Parole sante! Alle medie già si capisce (salvo casi estremi e più unici che rari) chi avrà una vita normale e chi no...Una merda, dammi retta. Come ti hanno già detto gli altri, stabilire rapporti sociali è ancora più difficile che alle superiori (giustamente siamo in 200 in un' aula, non in 20). Poi mettici che all'università ci sono tanti gruppi consolidati e la frittata è fatta. Le elementari sono le uniche scuole dove non c'è grossa differenza sociale tra bambini, poi alle medie si inizia a capire chi avrà una vita degna e chi no
P.s io sono abbastanza fortunato che esco ancora con quelli delle superiori a cui si sono aggregati amici di amici
sei pendolare o hai una residenza nella città dell'università? Vivi con i tuoi genitori?Io sono al secondo anno di università e devo dire che mi trovo meglio rispetto alle superiori. All’università, eccetto per rare eccezioni, non sei obbligato a seguire per forza tutte le lezioni, ti organizzi tu come vuoi e tutti, bene o male, si fanno i cazzi propri.
Episodi di bullismo non ne ho mai visti, anche perché vi è un buon numero di ragazze nella mia facoltà. Al massimo si sparlano tra di loro come sempre. Con alcuni ragazzi ho legato, invece con le ragazze ho un rapporto di facciata, ossia ci parlo per educazione e mi invitano qualche volta ai loro aperitivi, a cui non vado spesso. Questo perché aperitivi con np che fanno sempre gossip posso farne a meno, ma poi anche perché per me non esiste l’amicizia tra uomo e donna, quindi meno ho un rapporto “stretto” con le np, meglio è.
Tutto sommato comunque non mi dispiace l’università, soprattutto per la libertà che ho.
Vivo con i miei nella città dell’universitàsei pendolare o hai una residenza nella città dell'università? Vivi con i tuoi genitori?