Inutilità della scuola

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
La vera scuola è la strada,essere bullizzati,essere derisi,essere schifati ,fare lavori di sacrificio,le arrabbiature con i colleghi di lavoro,il capire che si cede la propria libertà per il denaro,magari poi per stare rinchiusi in fabbriche/capannoni,come facevo io...............se tutto questa che si chiama esperienza,non dà adito a profonde riflessioni ,si merita questa vita................
 
Copa copa poveraccio...ľ istruzione e ľ andare a scuola fino a minimo 18-19 anni sono essenziali, in un buon liceo classico o scientifico (al massimo linguistico), gli istituti tecnici sono per provincialotti poveri subumani di paese
 
Un pò la scuola mi manca perché almeno ci si divertiva, al di là delle cose spiacevoli che potevano succedere. E' stato il posto dove mi sono divertito di più. Tra parlare della figa, professori che facevano ridere, rompere cose, battaglie tirandoci cancellino, penne, gomme.
 
Copa copa poveraccio...ľ istruzione e ľ andare a scuola fino a minimo 18-19 anni sono essenziali, in un buon liceo classico o scientifico (al massimo linguistico), gli istituti tecnici sono per provincialotti poveri subumani di paese
Ucci ucci sento odor di incellucci frustratucci. Fatti una bella sborrata sulla tua inutile laurea italiota e brinda ai tuoi 30 anni passati ad anchilosarti sulla scrivania.
 
Copa copa poveraccio...ľ istruzione e ľ andare a scuola fino a minimo 18-19 anni sono essenziali, in un buon liceo classico o scientifico (al massimo linguistico), gli istituti tecnici sono per provincialotti poveri subumani di paese
Hai detto bene: i licei. I licei sono le uniche scuole decenti. Avevo degli amici incel come me e in 5 anni di liceo non hanno mai subito bullismo. Al massimo qualche ragazza gli faceva la battutina, la risatina, ma roba di poco conto. Gli istituti tecnici, l'alberghiero, i professionali, sono scuole tremende...mammamia, veramente la la mattina bisognava andare a scuola con il fucile per stare tranquilli e non avere rotture di cazzo. Potrei parlarne per ore e ore sia di cose capitate a me in prima persona che raccontate a me da persone fidate.
 
Hai detto bene: i licei. I licei sono le uniche scuole decenti. Avevo degli amici incel come me e in 5 anni di liceo non hanno mai subito bullismo. Al massimo qualche ragazza gli faceva la battutina, la risatina, ma roba di poco conto. Gli istituti tecnici, l'alberghiero, i professionali, sono scuole tremende...mammamia, veramente la la mattina bisognava andare a scuola con il fucile per stare tranquilli e non avere rotture di cazzo. Potrei parlarne per ore e ore sia di cose capitate a me in prima persona che raccontate a me da persone fidate.
Da me(al nord) non ho mai subito bullismo alle superiori dell'istituto tecnico, solo in prima uno mi rompeva i coglioni ma gliele ho date e ha smesso, poi alla fine coi compagni mi sono quasi sempre trovato bene, scherzato, riso , fatto cazzate , note e sospensioni ecc
 
Da me(al nord) non ho mai subito bullismo alle superiori dell'istituto tecnico, solo in prima uno mi rompeva i coglioni ma gliele ho date e ha smesso, poi alla fine coi compagni mi sono quasi sempre trovato bene, scherzato, riso , fatto cazzate , note e sospensioni ecc
Forse al nord è diverso. Dove sono andato io era un cesso chimico.
 
dati istat alla mano, l'istruzione paga. in media a fine carriera un laureato guadagna il doppio di un non laureato.
Questo in media, quindi sono possibili casi estremi e non rappresentativi in entrambi i sensi, il cugino con la terza media che è diventato ricco con le pizze d'asporto e la zia laureata in filosofia che prende il RDC li conosciamo tutti.

Seconda cosa, la laurea paga nel lungo, a inizio carriera il gap tra laureati e non in Italia è tra i più bassi d'europa.

Ora, bisogna capire che lo studio fornisce strumenti, non garanzie. alla fine si riduce tutto alle capacità che uno ha, un laureato scemo rimane comunque scemo. Seconda cosa, una laurea spesa a Milano non è la stessa cosa di una laurea spesa a campobasso, per accedere a retribuzioni alte serve anche la disponibilità di impieghi che le paghino.

Quindi la stessa laurea STEM in una grande città può valere facilmente 3000€ netti dopo pochi anni di carriera, oppure 1500€ se si sta in un posto senza sbocchi.

Ultimo, anche a parità di stipendio, un laureato ha qualche possibilità in più di non fare grosse cazzate, tipo due scemate di statistica le può usare per capire che i gratta e vinci sono una fregatura, mentre i suoi amici che fanno i muratori ci si bruciano stipendi.

Ora, in conclusione, serve laurearsi?
risposta cruda: se siete capaci e volonterosi, può essere un grosso acceleratore per money/status, se siete mediocri... continuerete a esserlo anche con la laurea appesa in camera.
 
Hai detto bene: i licei. I licei sono le uniche scuole decenti. Avevo degli amici incel come me e in 5 anni di liceo non hanno mai subito bullismo. Al massimo qualche ragazza gli faceva la battutina, la risatina, ma roba di poco conto. Gli istituti tecnici, l'alberghiero, i professionali, sono scuole tremende...mammamia, veramente la la mattina bisognava andare a scuola con il fucile per stare tranquilli e non avere rotture di cazzo. Potrei parlarne per ore e ore sia di cose capitate a me in prima persona che raccontate a me da persone fidate.
Confermo tecnici e professionali fanno schifo, anche io dovevo andare al liceo scientifico, non ho capito un cazzo della vita.
Ti racconto una crudezza: praticamente eravamo a tempo pieno e nell'ora di pranzo mi prendo una pizza da solo, sono praticamente in un angolo a mangiarmela vicino scuola e si avvicina un gruppo di 3 ragazzi del professionale penso e praticamente mi hanno preso la pizza dalle mani e se ne sono andati insultandomi, ovviamente non ho reagito perché non sono uno che voleva rogne ma questo è giusto un assaggio di cosa accadeva in quegli anni, per non parlare della bianca che girava a vista occhio.
 
Alle medie l'anno prima che iniziassi mi avevano detto che addirittura 2np si erano menate per un ragazzo(brasiliano chad bulletto che sembrava già molto più grande a 13 anni) , la scuola è l'inizio o la fine di tutto .
Una mia compagna di classe alle medie si eccitava per uno con l'aria da criminale che stava in un'altra classe (sembrava un teppista mulatto da ghetto). A 17 anni stava in terza media...
 
Confermo tecnici e professionali fanno schifo, anche io dovevo andare al liceo scientifico, non ho capito un cazzo della vita.
Ti racconto una crudezza: praticamente eravamo a tempo pieno e nell'ora di pranzo mi prendo una pizza da solo, sono praticamente in un angolo a mangiarmela vicino scuola e si avvicina un gruppo di 3 ragazzi del professionale penso e praticamente mi hanno preso la pizza dalle mani e se ne sono andati insultandomi, ovviamente non ho reagito perché non sono uno che voleva rogne ma questo è giusto un assaggio di cosa accadeva in quegli anni, per non parlare della bianca che girava a vista occhio.
Bestie proprio...ambienti di merda...
 
I professionali già erano la fogna dei bulli semianalfabeti 30 anni fa, ma almeno ci andava chi non si era fermato alla terza media. poi 30 anni fa hanno deciso che se sei scemo o svogliato comunque a scuola devi andare, e da lì è partito il degenero. ormai ai professionali va chi proprio non ha intenzione di frequentare una scuola ma deve per assolvere l'obbligo
 
Istituti tecnici e professionali fanno schifo perché sono pieni di gentaglia, i licei fanno schifo se non hai voglia di studiare. Ergo, per un incel beta e accasciato (ehm ehm il sottoscritto) è finita, non esiste scuola perfetta per lui
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Top