
Disturbo paranoide di personalità - Disturbi psichiatrici - Manuali MSD Edizione Professionisti
Disturbo paranoide di personalità - Eziologia, patofisiologia, sintomi, segni, diagnosi e prognosi disponibili su Manuali MSD - versione per i professionisti.
I pazienti con disturbo paranoide di personalità diffidano degli altri e ritengono che gli altri intendono danneggiarli o ingannarli, anche quando hanno un'insufficiente o nessuna giustificazione per questi sentimenti.
La prevalenza mediana stimata è dell'3,2%, ma può arrivare fino al 4,4% (1, 2). Si pensa che sia più comune tra gli uomini.
Vi è qualche evidenza di una maggiore prevalenza nelle famiglie. Alcuni dati suggeriscono un legame tra questo disturbo ed abusi emotivi e/o fisici e vittimizzazione durante l'infanzia.
Le comorbilità sono frequenti. Il disturbo paranoide di personalità è raramente la sola diagnosi. Le comorbilità comuni comprendono disturbi del pensiero (p. es., schizofrenia), disturbi d'ansia (p. es., fobia sociale [disturbo d'ansia sociale]), disturbo post traumatico da stress, disturbi da abuso di alcol, e un altro disturbo di personalità (p. es., il disturbo borderline di personalità).