In che anno per voi internet ha cessato di essere un posto veramente libero?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Per me verso il 1997/98, anni di fortissima espansione. Quando mi sono connessa per la prima volta ad Internet, nel 1996, i siti erano pochi e tutto sembrava più semplice e libero.
 
Per me verso il 1997/98, anni di fortissima espansione. Quando mi sono connessa per la prima volta ad Internet, nel 1996, i siti erano pochi e tutto sembrava più semplice e libero.
Il fatto è che alla fine degli anni '90 era ancora troppo di nicchia, è per questo che io sposterei l'epoca d'oro nel decennio successivo
 
Direi 2011 se fossi più vecchio. Gli anni in cui facebook ha spopolato, io avevo 13 anni e non avevo mai messo piede in nessun forum. O qualunque cosa ci sia stata prima di facebook.

Come anno in cui è controllato il mio mondo online: 2015, morte definitiva degli mmorpg e chat game come hub di ritrovo per persone su PC.
Perché da qualche anno prima si stavano facendo strada i mobile games e Whatsapp.
 
Ultima modifica:
Il creatore di megaupload poi era un mito, ciccione nerd inchiavabile ma chad nell'animo
1099781.jpg
Io usavo tantissimo anche Megavideo
 
Io usavo tantissimo anche Megavideo

Io beneficio ancora dei servigi del buon Kim, per il cloud.

Se devo dare una data luglio 2013, chiusura del motore Altavista, che più o meno coincide col forte declino dell'altro motore Astalavista.box.sk... (che chiuderà nel 2018).

ps: Anche Silk Road fu chiuso nel 2013.
 

Tre miliardi di vite umane si spensero il 14 maggio del 2008, data di lancio di FB in Italia.
I sopravvissuti dell'olocausto nucleare chiamarono quella guerra "il giorno del giudizio".

After private computers were invented, but before social media, there was a golden age.

All computing was associated with visual images of green meadows and rolling hills, occasionally with rustic structures such as Greek ruins or Maine county estates.

We were not being monitored nor spied on, and we were free to look at whatever website we wished and find our own niches.

This reminds me of spending countless hours finding fan sites and other hidden gems.

.The internet had a lot more soul back then.

We unfortunately do not realise true value, until we cant get it anymore.
 
Mai stato libero, però da quando iniziò l' epoca del covid c'è stato un accanimento in termini di censura, molto sensibile, per cui trattare certi argomenti è molto difficile, in primis i vaccini e gli ebrei.
 
Mai stato libero, però da quando iniziò l' epoca del covid c'è stato un accanimento in termini di censura, molto sensibile, per cui trattare certi argomenti è molto difficile, in primis i vaccini e gli ebrei.

Internet è anarchia.
Ovviamente se ti riferisci ai grossi siti come FB, Instagram etc è ovvio che ci siano tantissimi paletti.
Ma altrove puoi scrivere ciò che vuoi (vedi questo forum).
Se poi vai nel deep web...
 
Per me, tutto ha iniziato a cambiare dagli anni 2010, ma è stato un cambimento lento e costante che ha portato internet ad essere com'è oggi.
Non hanno influito solo i social, ma anche la diffusione degli smartphone, che hanno fatto sì che internet fosse nelle mani di tutti.

Ci sono stati comunque diversi cambiamentti in meglio, la tecnologia e gli strumenti di oggi, ce li sognavamo negli anni '90-2000.
Tante aziende hanno avuto l'opporunità di crescere grazie a social e app varie, ma anche diverse persone hanno saputo cogliere opportunità che prima non avevano.

Con la diffusione dei social e l'accesso via smartphone, è successo quello che si può chiamare "apertura delle gabbie" o "invasione dei barbari".
È quello che succede quando un bene o un servizio viene messo a disposizione del grande pubblico: succede che qualcuno inizia a far cattivo uso di esso, commette cazzate e poi tanti seguono a ruota, finchè non viene messa una limitazione che va a penalizzare anche chi si comporta in modo lecito, o con buon senso. E questo, a lungo andare, porta ad una censura che molto spesso va a colpire anche chi vuole essere costrutttivo.

Internet non è mai stato un posto libero al 100%, più che altro era meno popolato e molte informazioni, siti, contenuti, erano di nicchia e disponibili solo per chi sapeva dove andare a cercare. Inoltre, i vari siti erano tenuti su da appasssionati di vari argomenti, che avevano il piacere di diffondere la conoscenza. C'era quella che si chiamava condivisione gratuita del sapere.
Con gli anni e l'apertura al grande pubblico, si è diffusa la mentalità del lucro indiscriminato. Dal prolifrare di siti clickbait pieni di banner, al diffondersi dei "guru" di qualsiasi argomento, a onlyfans & simili, il materiale su internet sta scendendo di qualità e salendo di prezzo.
Molti siti storici che contenevano materiale utile, stanno man mano cadendo, chiusi spesso da qualche grossa azienda per qualche violazione di copyright
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Top