Il paradosso del distacco amoroso delle np

Ruiner

Well-known member
Sono sempre più convinto che le donne non abbiano dei reali sentimenti, cioè provano amore ma non come gli uomini. Se per gli uomini innamorarsi è prendersi cura del partner, stargli accanto, proteggerlo, per loro è pura convenienza. Mi spiego meglio, l'unione di una donna con un uomo ha tre principali motivi solitamente che sono: non rimanere sola, avere le basi per un futuro solido, procreare. Adesso immaginiamo tutto questo in natura ad esempio con dei mammiferi, cosa fa la femmina? va in calore, sceglie il maschio alpha del branco, procrea e poi cresce i cuccioli. Bene la funzione del maschio finisce là fondamentalmente, poi da lì la femmina andrà in cerca di altri maschi nel periodo fertile, procrea e così via. Prendendo ciò che dico con le pinze, basandomi però su ciò che ho detto e "riportandolo" nella società e quindi sulla vita dell'uomo, non è forse la stessa funzione? Cioè l'utilità dell'uomo dopo aver procreato (sempre nell'ottica femminile) finisce là. Ci sarebbero altri fattori come prendersi cura della famiglia ad esempio ma lasciamo perdere per il momento. Quindi la donna dopo aver figliato fondamentalmente se non prova più nulla (perchè abbiamo detto che l'amore per la donna funziona diversamente) prende e trova un altro uomo. Basandoci su questo, e sapendo che la donna è più incline a tradire nella società odierna, è mai possibile che a questo punto il tradimento sia qualcosa che hanno di innato e si portano dietro da secoli? Qualcosa che hanno nel loro DNA per assicurare l'evoluzione? Ci tengo a precisare che questa è una cosa pensata così a cazzo, però forse potrebbe avere un minimo di senso.
 
Che la donna non ami l'uomo come l'uomo ama la donna è ormai palese, solo loro possono non conoscendoci mentire a se stesse, sono in balia dei loro ormoni.

E molte oggi non figliano perdono anche la lucidità mentale, rimanendo incastrate nella ricerca del maschio per figliare non figliano per scelta e ripetono all'infinito.

Siamo animali non dimentichiamolo.

E le donne una volta capite non hanno più nulla da offrire ad una mente matura di un uomo se non sborrare o una famiglia se sei un uomo potente... con i mezzi per cavartela anche se tua moglie se ne va e la devi mantenere... lei e i tuoi figli.
 
Mi ricordo di un dialogo che ebbi con un signore anziano anni fa, il quale mi disse di non fare mai figli, perchè altrimenti sarei diventato solo il bue che tira il carro della donna. Il tono era ovviamente goliardico e ilare, però a ripensarci ora fa riflettere. Quando una donna viene ingravidata, viene assorbita dal suo "ruolo biologico", che è la crescita della prole. Tu uomo hai fatto il tuo, ed inevitabilmente passi in fondo, il focus per la donna sarà tutto sulla prole. A quel punto diventi solo il sacrificabilissimo "protettore", tenuto a proteggere lei e la prole dalle ormai metaforiche minacce. Anche oggi se continuiamo il ragionamento, il padre è ancora spesso considerato il genitore sacrificabile. Come se dopo che hai figliato non servi più a un emerito cazzo.
 
Mi sembra un po' estremizzata. Quando una donna perde la testa, lo fa anche più intensamente di un uomo. Il problema è che per gente come noi non capita, o se capita con qualcuna che non ci piace, e se facciamo i beta ci accontentiamo, altrimenti niente.
Ma infatti tutti perdono la testa, non vedo particolari differenze
 
Mi ricordo di un dialogo che ebbi con un signore anziano anni fa, il quale mi disse di non fare mai figli, perchè altrimenti sarei diventato solo il bue che tira il carro della donna. Il tono era ovviamente goliardico e ilare, però a ripensarci ora fa riflettere. Quando una donna viene ingravidata, viene assorbita dal suo "ruolo biologico", che è la crescita della prole. Tu uomo hai fatto il tuo, ed inevitabilmente passi in fondo, il focus per la donna sarà tutto sulla prole. A quel punto diventi solo il sacrificabilissimo "protettore", tenuto a proteggere lei e la prole dalle ormai metaforiche minacce. Anche oggi se continuiamo il ragionamento, il padre è ancora spesso considerato il genitore sacrificabile. Come se dopo che hai figliato non servi più a un emerito cazzo.
ma ripeto infatti ma chi figlia più? Con ste donne? oggi? Matrimonio e figlio sono per l'uomo la goccia che fa traboccare il vaso...

Ho decine di esempi nella mia vita, figli che nn cagano il padre e stanno a casa con la madre, mantenuti nella bambagia da un padre che viene solo attaccato e messo alle corde...

Figliare e sposarsi oggi è per il 10% degli uomini, ma tante che le statistiche parlano chiaro...

Donne sole in tutte le età, impazziscono.... gattare, sotto psicofarmaci ed è solo una loro colpa, di pretendere il top quando sono scarti nel 80% dei casi, o cmq inferiori all'uomo che vogliono in tutto e per tutto.
 
L'amore non esiste, è solo le donne hanno una libido molto minore rispetto agli uomini quindi possono essere molto più calcolatrici in materia relazionale non avendo la mente annebbiata dall' "innamoramento"
Hanno una libido minore perchè non stanno col chad supremo, molte si accontentano del beta, incluso un semplice 7, e si chiudono la figa (essendo ipergamiche).
Un uomo scoperebbe anche col bidone dell umido se fosse la sua unica possibilità (poligamo), una donna preferirebbe la verginità a darla ad un cesso (ipergamia)
Altro concetto:
L uomo ha quoziente intelletivo maggiore, la donna invece ha quoziente intuitivo maggiore ed è molto più calcolatrice, manipolatrice, fredda e cinica.
Ovviamente molte si illudono di credere nell amore e in cazzate varie ma i loro comportamenti dimostrano costantemente, e senza eccezione alcuna, l esatto contrario così come l uomo si illude di essere un blackpillato orco cinico ma in realtà dinanzi ad una bella donzella diverrebbe un romantico blupillato illuso; le armi che la natura ha dato alle donne sono in forte disparità con le nostre, la loro figa (il cervello) batte la nostra forza (il braccio)
 
Sono sempre più convinto che le donne non abbiano dei reali sentimenti, cioè provano amore ma non come gli uomini. Se per gli uomini innamorarsi è prendersi cura del partner, stargli accanto, proteggerlo, per loro è pura convenienza. Mi spiego meglio, l'unione di una donna con un uomo ha tre principali motivi solitamente che sono: non rimanere sola, avere le basi per un futuro solido, procreare. Adesso immaginiamo tutto questo in natura ad esempio con dei mammiferi, cosa fa la femmina? va in calore, sceglie il maschio alpha del branco, procrea e poi cresce i cuccioli. Bene la funzione del maschio finisce là fondamentalmente, poi da lì la femmina andrà in cerca di altri maschi nel periodo fertile, procrea e così via. Prendendo ciò che dico con le pinze, basandomi però su ciò che ho detto e "riportandolo" nella società e quindi sulla vita dell'uomo, non è forse la stessa funzione? Cioè l'utilità dell'uomo dopo aver procreato (sempre nell'ottica femminile) finisce là. Ci sarebbero altri fattori come prendersi cura della famiglia ad esempio ma lasciamo perdere per il momento. Quindi la donna dopo aver figliato fondamentalmente se non prova più nulla (perchè abbiamo detto che l'amore per la donna funziona diversamente) prende e trova un altro uomo. Basandoci su questo, e sapendo che la donna è più incline a tradire nella società odierna, è mai possibile che a questo punto il tradimento sia qualcosa che hanno di innato e si portano dietro da secoli? Qualcosa che hanno nel loro DNA per assicurare l'evoluzione? Ci tengo a precisare che questa è una cosa pensata così a cazzo, però forse potrebbe avere un minimo di senso.
No, è tutto sbagliato.
L'uomo ha la tendenza ad andare con più donne possibili al fine di procreare.
La donna ha la tendenza a stare con il maschio migliore per avere la migliore prole e crescerla.
Quindi il contrario di quanto hai scritto.
L'unica cosa giusta è che l'"amore" delle donne è puro opportunismo: inizia e finisce dove cessa la convenienza.
 
No, è tutto sbagliato.
L'uomo ha la tendenza ad andare con più donne possibili al fine di procreare.
La donna ha la tendenza a stare con il maschio migliore per avere la migliore prole e crescerla.
Quindi il contrario di quanto hai scritto.
L'unica cosa giusta è che l'"amore" delle donne è puro opportunismo: inizia e finisce dove cessa la convenienza.
Ma insomma, dipende dall'ottica in cui la vedi. Se intendi a livello animale e ti ricolleghi all'esempio che ho fatto è un conto ma se ti riferisci a livello umano magari l'uomo avrà anche questa indole di andare con più donne, ma effettivamente con quante donne andrà nella sua vita un uomo medio? Invece la donna ha più pretendenti quindi più richiesta e più scelta. Le regole le detta la società in cui viviamo.
 
Sono sempre più convinto che le donne non abbiano dei reali sentimenti, cioè provano amore ma non come gli uomini. Se per gli uomini innamorarsi è prendersi cura del partner, stargli accanto, proteggerlo, per loro è pura convenienza. Mi spiego meglio, l'unione di una donna con un uomo ha tre principali motivi solitamente che sono: non rimanere sola, avere le basi per un futuro solido, procreare. Adesso immaginiamo tutto questo in natura ad esempio con dei mammiferi, cosa fa la femmina? va in calore, sceglie il maschio alpha del branco, procrea e poi cresce i cuccioli. Bene la funzione del maschio finisce là fondamentalmente, poi da lì la femmina andrà in cerca di altri maschi nel periodo fertile, procrea e così via. Prendendo ciò che dico con le pinze, basandomi però su ciò che ho detto e "riportandolo" nella società e quindi sulla vita dell'uomo, non è forse la stessa funzione? Cioè l'utilità dell'uomo dopo aver procreato (sempre nell'ottica femminile) finisce là. Ci sarebbero altri fattori come prendersi cura della famiglia ad esempio ma lasciamo perdere per il momento. Quindi la donna dopo aver figliato fondamentalmente se non prova più nulla (perchè abbiamo detto che l'amore per la donna funziona diversamente) prende e trova un altro uomo. Basandoci su questo, e sapendo che la donna è più incline a tradire nella società odierna, è mai possibile che a questo punto il tradimento sia qualcosa che hanno di innato e si portano dietro da secoli? Qualcosa che hanno nel loro DNA per assicurare l'evoluzione? Ci tengo a precisare che questa è una cosa pensata così a cazzo, però forse potrebbe avere un minimo di senso.
Amano i figli, ma il proprio partner gli interessa per un motivo che può essere protezione, supporto psicologico o soldi e sesso
 
Ma insomma, dipende dall'ottica in cui la vedi. Se intendi a livello animale e ti ricolleghi all'esempio che ho fatto è un conto ma se ti riferisci a livello umano magari l'uomo avrà anche questa indole di andare con più donne, ma effettivamente con quante donne andrà nella sua vita un uomo medio? Invece la donna ha più pretendenti quindi più richiesta e più scelta. Le regole le detta la società in cui viviamo.
Diciamo che la natura delle donne non è quella di darla a tutti, bensì di darla al "migliore".
Poi ci sono sempre le eccezioni.
 
Back
Top