Ho imparato di più con YouTube che con 6 anni di liceo e università

celoduro

Well-known member
Blackpillato
Su YouTube ho imparato inglese, finanza, personale, alimentazione, allenamento e tante altre cose.

Ho fatto 5 anni di liceo classico e il primo anno di giurisprudenza (3 esami) e non mi viene in mente una singola cosa di quel periodo che mi è rimasta impressa.

Il sistema di istruzione è uno scam totale in cui impari cose a memoria per ottenere un pezzo di carta che ti viene richiesto per eseguire compiti ripetitivi e standardizzati.
 
Su YouTube ho imparato inglese, finanza, personale, alimentazione, allenamento e tante altre cose.

Ho fatto 5 anni di liceo classico e il primo anno di giurisprudenza (3 esami) e non mi viene in mente una singola cosa di quel periodo che mi è rimasta impressa.

Il sistema di istruzione è uno scam totale in cui impari cose a memoria per ottenere un pezzo di carta che ti viene richiesto per eseguire compiti ripetitivi e standardizzati.
Se si istruissero le persone comuni su come funziona il sistema finanziario e le valute FIAT si ribalterebbe totalmente il mondo mentre la scuola ti insegna ad andare 5-6 volte alla settimana in un posto dove stare seduto per ore. Ti ricorda qualcosa?
 
Su YouTube ho imparato inglese, finanza, personale, alimentazione, allenamento e tante altre cose.

Ho fatto 5 anni di liceo classico e il primo anno di giurisprudenza (3 esami) e non mi viene in mente una singola cosa di quel periodo che mi è rimasta impressa.

Il sistema di istruzione è uno scam totale in cui impari cose a memoria per ottenere un pezzo di carta che ti viene richiesto per eseguire compiti ripetitivi e standardizzati.
Ma indubbiamente.
Ho imparato di più grazie a persone come Malanga e Mazzucco che in 30 anni di minchiate scolastiche di sistema
 
Le cose di utilità pratica non le impari a scuola o all' università. La scuola ti dà le basi per capire le cose, per conoscere, tuttavia ad esempio come si coltivano le patate o come si costruisce un rifugio in montagna non te lo insegnerà mai.
 
Le cose di utilità pratica non le impari a scuola o all' università. La scuola ti dà le basi per capire le cose, per conoscere, tuttavia ad esempio come si coltivano le patate o come si costruisce un rifugio in montagna non te lo insegnerà mai.
Come si coltivano le patate, credo perito agrario
 
Concordo. La scuola spesso si focalizza unicamente sulla teoria e soprattutto quando si è adolescenti non si ha la consapevolezza né di sé stessi né di quello che si vorrebbe fare. Io con internet e recentemente con la IA ho imparato inglese, spagnolo, coltivare orto con successo, smontare e rimontare piccoli motori a combustione (scooter, decespugliatori, motoseghe), eseguire piccoli lavori elettrici, lavorare il legno
costruendo mensole, portagioie, piccoli armadietti (sto costruendo anche una fresa rudimentale per piallare), riparare elettroutensili e piccoli elettrodomestici (stufette elettriche, bollitori, asciugacapelli).
 
Su YouTube ho imparato inglese, finanza, personale, alimentazione, allenamento e tante altre cose.

Ho fatto 5 anni di liceo classico e il primo anno di giurisprudenza (3 esami) e non mi viene in mente una singola cosa di quel periodo che mi è rimasta impressa.

Il sistema di istruzione è uno scam totale in cui impari cose a memoria per ottenere un pezzo di carta che ti viene richiesto per eseguire compiti ripetitivi e standardizzati.
Io feci l'istituto tecnico commerciale, e imparai molto di più in quella cazzo di scuola di scappati di casa provinciali riguardo diritto, geopolitica, economia politica e aziendale rispetto a tanti liceali con la puzza sotto il naso.
 
Io feci l'istituto tecnico commerciale, e imparai molto di più in quella cazzo di scuola di scappati di casa provinciali riguardo diritto, geopolitica, economia politica e aziendale rispetto a tanti liceali con la puzza sotto il naso.
Sì, ma hanno due scopi differenti: con il tecnico vieni preparato al mondo del lavoro, con il liceo vieni preparato all'università. Che poi i licei oggi siano diventati pure fuffa è un altro discorso. Lentamente anche i licei diventeranno dei parcheggi, ahimè.
 
Sì, ma hanno due scopi differenti: con il tecnico vieni preparato al mondo del lavoro, con il liceo vieni preparato all'università. Che poi i licei oggi siano diventati pure fuffa è un altro discorso. Lentamente anche i licei diventeranno dei parcheggi, ahimè.
Io col diploma da perito commerciale da una scuola di provincia (facciamo la braggata va: 100/100) sono riuscito a prendere la 3+2 in Ing. Informatica, e davo una pista riguardo allo studio di funzioni (eh sì, a "ragioneria" si studiano anche le funzioni a più variabili) rispetto a quelli usciti dai licei di Roma, diplomati tra un'okkupazione e l'altra.
 
Il sistema di istruzione è uno scam totale in cui impari cose a memoria per ottenere un pezzo di carta che ti viene richiesto per eseguire compiti ripetitivi e standardizzati.
Se posso dire la mia, sta allo studente approfondire, non sei mica costretto a concorrere per il voto studiando a memoria. Io ho sempre fatto così, pur sacrificando qualche voto d'esame, e mi sono trovato sempre più che bene.
La laurea è un pezzo di carta, quello che sai fare conta. Contano i modelli che hai appreso e la capacità di ragionamento. Con tutto il rispetto, se hai questa visione delle cose probabilmente non stavi imparando, stavi solo cercando di passare l'esame.
 
L'università è un luogo buono per chiunque, tranne per gli Incel con la predisposizione genetica per l'accascio.
 
Io col diploma da perito commerciale da una scuola di provincia (facciamo la braggata va: 100/100) sono riuscito a prendere la 3+2 in Ing. Informatica, e davo una pista riguardo allo studio di funzioni (eh sì, a "ragioneria" si studiano anche le funzioni a più variabili) rispetto a quelli usciti dai licei di Roma, diplomati tra un'okkupazione e l'altra.
Nel tecnico del mio paesello arrivano al 5° anno che sanno fare sì e no un'equazione di secondo grado (non sono ironico). Sta al professore, il vostro è stato decisamente bravo per portarvi a quel livello.
 
Nel tecnico del mio paesello arrivano al 5° anno che sanno fare sì e no un'equazione di secondo grado (non sono ironico). Sta al professore, il vostro è stato decisamente bravo per portarvi a quel livello.
Boh, credo di aver avuto professori abbastanza di buon/alto livello, solo quello di diritto nel quarto anno era un fancazzista a livello assurdo; per il resto sì, mi ritengo soddisfatto del mio percorso scolatico e accademico, sia alle superiori che all'università (che davvero mi preparò al mondo del lavoro, strano ma vero).
 
Fai un giro ad Informatica che ti ricredi 😂
Un bel clima, senza troppe np (e donne più in generale) tra le palle.
Ma gli informatici in genere non sono accasciati. Sono i blupillati per eccellenza, quindi solitamente non sono accasciati perché credono a tutte quelle puttanate propinate dalla blupill.
 
Indietro
Top