LA DISUGUAGLIANZA E' INSITA NELLA NATURA

Wild Bill

Member
In ogni contesto umano, dalla rivoluzione neolitica in poi, a prescindere dall'assetto della società, molti hanno poco e pochi hanno molto.
Vale anche per i potenziali partner sessuali. Pochi uomini oligopolizzano l'attenzione di molte donne. Oggi, visto l'assetto socioeconomico dell'occidente, le disuguaglianze sono in aumento (anche quelle relative alle possibilità sessuali, prima mediate da cristianesimo, minore emancipazione femminile ecc). Come si arriva tra i pochi? CON I SOLDI.
2 Modi principali:
-Avere culo (es. cantanti, attori, sportivi, figli di ricchi ecc)
-Lavorare (es. imprenditori)

I soldi portano a
-Essere più figlio di puttana (fondamentale per essere seducente)
-Poter agire sull'estetica (filler, acido ialuronico, botox, autotrapianti, patch ecc)
-Poter vestire bene (che non significa brand di lusso, che sono poverate allucinanti)
-Acquistare status symbol strategici (casa in centro, suv, seconda casa mare/montagna)

Già la combo figlio di puttana + eleganza + ritocchi estetici fa molto. E fa progredire nella scalata verso il mondo dei pochi.

Magari uno non scoperà come un Chad, ma può togliersi parecchi sfizi.
 
In ogni contesto umano, dalla rivoluzione neolitica in poi, a prescindere dall'assetto della società, molti hanno poco e pochi hanno molto.
Vale anche per i potenziali partner sessuali. Pochi uomini oligopolizzano l'attenzione di molte donne. Oggi, visto l'assetto socioeconomico dell'occidente, le disuguaglianze sono in aumento (anche quelle relative alle possibilità sessuali, prima mediate da cristianesimo, minore emancipazione femminile ecc). Come si arriva tra i pochi? CON I SOLDI.
2 Modi principali:
-Avere culo (es. cantanti, attori, sportivi, figli di ricchi ecc)
-Lavorare (es. imprenditori)

I soldi portano a
-Essere più figlio di puttana (fondamentale per essere seducente)
-Poter agire sull'estetica (filler, acido ialuronico, botox, autotrapianti, patch ecc)
-Poter vestire bene (che non significa brand di lusso, che sono poverate allucinanti)
-Acquistare status symbol strategici (casa in centro, suv, seconda casa mare/montagna)

Già la combo figlio di puttana + eleganza + ritocchi estetici fa molto. E fa progredire nella scalata verso il mondo dei pochi.

Magari uno non scoperà come un Chad, ma può togliersi parecchi sfizi.
Nelle società complesse, specialmente in quelle ad economia capitalistica, è così.
 
E perché credi esistano religioni, tipo una a caso, il cristianesimo, che ti fanno credere che nell'aldilà sarai "ricompensato" per le sofferenze della vita terrena?
Per proteggere quelli che accapparrano tutto dagli esclusi e dagli schiavi, oltre che per far funzionare società complesse ed estese.
 
Per proteggere quelli che accapparrano tutto dagli esclusi e dagli schiavi, oltre che per far funzionare società complesse ed estese.

Guarda, l'imperatore Costantino quando concesse la libertà di culto ai cristiani, seguito da Teodosio che la resa la unica religione ammessa, di per sé scemi non erano come ragionamento... perché il cristianesimo ha insito in sé, in apparenza, la sottomissione al potere costituito, accettare qualsiasi angheria perché verrà un premio "superiore" in un non ben definito "dopo", tutto è in apparenza tranne che come un culto "rivoluzionario"...il cristianesimo non è una religione dei ribelli, è un culto apparentemente del dare a Cesare quel che "è di Cesare"...quello che gli imperatori non capirono è che la Chiesa è infingarda, tu continui a decadere anche se accetti il suo magistero, lei con la scusa della vita eterna o del riscatto per i "peccatori" sopravvive alla tua inevitabile scomparsa e dopo 2000 anni mentre l'Impero Romano è morto la Chiesa è ancora qui, promettendo vita eterna e altre menate adattate ai tempi. Anche Mussolini pensò di scendere a patti con i preti, lui è finito appeso per i piedi, la DC ha dominato la politica italiana per un cinquantennio dopo...
 
Ultima modifica:
Non essendo religioso, comunque riconosco che la chiesa cattolica, e le varie religioni hanno avuto un ruolo fondamentale nel stabilire una equità in ambito relazionale e sentimentale;

Detto questo "chi di dovere" negli ultimi anni ha fatto sì che soprattutto la religione cattolica venisse sputtanata apposta per porre terreno fertile ad una situazione come quella di adesso di disuguaglianze e di odio tra i generi; provocando apposta scandali finanziari e di pedofilia
 
I soldi portano a
-Essere più figlio di puttana (fondamentale per essere seducente)
-Poter agire sull'estetica (filler, acido ialuronico, botox, autotrapianti, patch ecc)
-Poter vestire bene (che non significa brand di lusso, che sono poverate allucinanti)
-Acquistare status symbol strategici (casa in centro, suv, seconda casa mare/montagna)

Già la combo figlio di puttana + eleganza + ritocchi estetici fa molto. E fa progredire nella scalata verso il mondo dei pochi.

Magari uno non scoperà come un Chad, ma può togliersi parecchi sfizi.
Mi fa un po’ ridere questo commento xke hai detto una cosa ovvia 😃😃
Xó non sono d’accordo su quello che hai detto riguardo i brand di lusso, non fate altro che far credere ai giovani che chi non ha soldi possa vestire Louis Vuitton Gucci Blauer Armani ma non è assolutamente così (quei marchi, originali, li indossa solo chi ha tantissimi soldi!!!!)
 
Mi fa un po’ ridere questo commento xke hai detto una cosa ovvia 😃😃
Xó non sono d’accordo su quello che hai detto riguardo i brand di lusso, non fate altro che far credere ai giovani che chi non ha soldi possa vestire Louis Vuitton Gucci Blauer Armani ma non è assolutamente così (quei marchi, originali, li indossa solo chi ha tantissimi soldi!!!!)
Ma ricchi veri tipo Mark Zuckerberg si vestono di merda. I marchi di lusso sono per la media borghesia. I miliardari non si vestono gucci
 
Ma ricchi veri tipo Mark Zuckerberg si vestono di merda. I marchi di lusso sono per la media borghesia. I miliardari non si vestono gucci
La borghesia solitamente ha (o aveva) un’impostazione culturale che non le faceva indossare vestiti con loghi in vista. Solitamente chi ha bisogno della validazione del logo è un arricchito che viene dalle periferie, province ecc
 
Non essendo religioso, comunque riconosco che la chiesa cattolica, e le varie religioni hanno avuto un ruolo fondamentale nel stabilire una equità in ambito relazionale e sentimentale;

Detto questo "chi di dovere" negli ultimi anni ha fatto sì che soprattutto la religione cattolica venisse sputtanata apposta per porre terreno fertile ad una situazione come quella di adesso di disuguaglianze e di odio tra i generi; provocando apposta scandali finanziari e di pedofilia
In teoria le religioni hanno predicato l' uguaglianza ecc. e certamente alcuni fondatori e ferventi religiosi morti sul campo si credevano, Gesù è uno di questi sicuramente, ma di fatto le gerarchie delle religioni hanno di solito avvallato e favorito le disuguaglianze in tutti gli ambiti, pensiamo agli harem dei signorotti custoditi dagli ... eunuchi, nel mondo musulmano per esempio. I più coerenti alla fine sono stati gli induisti, con il parlare di caste.
 
La borghesia solitamente ha (o aveva) un’impostazione culturale che non le faceva indossare vestiti con loghi in vista. Solitamente chi ha bisogno della validazione del logo è un arricchito che viene dalle periferie, province ecc
Si hai ragione. Comunque io sono dell'idea che "lo spacciatore non consuma". Vendere ma non consumare. E comprare esperienze
 
In teoria le religioni hanno predicato l' uguaglianza ecc. e certamente alcuni fondatori e ferventi religiosi morti sul campo si credevano, Gesù è uno di questi sicuramente, ma di fatto le gerarchie delle religioni hanno di solito avvallato e favorito le disuguaglianze in tutti gli ambiti, pensiamo agli harem dei signorotti custoditi dagli ... eunuchi, nel mondo musulmano per esempio. I più coerenti alla fine sono stati gli induisti, con il parlare di caste.
Si lo so, io intendevo la religione e la morale in sé, ovvio che poi i gerarchi hanno sempre fatto i cazzi propri sputtanando l'idea, ecc.
 
La natura è matrigna, come diceva Leopardi.
Personalmente sto arrivando a credere, come sosteneva Zapffe, che la non esistenza sia migliore dell'esistenza. Tutta la vita, sia animale che vegetale, è una lotta basata sulla sopraffazione del più forte sul più debole. Non esiste alcuna giustizia nella natura.
Chi ha creato tutto quanto deve per forza essere un Dio malvagio, e noi siamo qua intrappolati per qualche strano motivo.
 
Indietro
Top