Altare rupestre con scalinate e domus de janas in Sardegna

comunque inviterei a togliere le immagini ad @Avanguardia in quanto questo topic rappresenta una violazione della privacy e doxxing nei confronti di @Zio Laurence
in cui vengono pubblicate le foto di casa sua con tanto di interni.. rimuovere le foto per cortesia
Ah, stavi confondendo le domus de janas con le casa di Zio Laurence. No, sono disabitate, in tempi antichi può darsi che furono usate per viverci, dopo molto tempo che furono costruite.
 
comunque inviterei a togliere le immagini ad @Avanguardia in quanto questo topic rappresenta una violazione della privacy e doxxing nei confronti di @Zio Laurence
in cui vengono pubblicate le foto di casa sua con tanto di interni.. rimuovere le foto per cortesia
AHAHAHAHAHAH se non sbaglio, è qui che facemmo la nostra prima partita a scacchi... se non erro...... inoltre non capisco come @Avanguardia sia riuscito ad entrare in possesso degli interni della casa Neanderthaliana
 
Stasera sono ritornato a Guasila, a vedere altre domus de janas, con particolari ancora più interessanti, nell' area archeologica Is Melas, vicina a quell' altra di Is Concas. Purtroppo la prima era tutta allagata e ombreggiata da alberi, quindi documentarla per intero non mi è stato possibile. In entambe l' andito è crollato. Buona visione.
 
Ma qual era il loro scopo? Cioè erano abitate o erano sepolcri o luoghi di culto?
Non si sa. Secondo l' archeologia ufficiale, erano dei sepolcri, ma è impossibile capire veramente perché le costruirono, posto che un uso sepolcrale postumo di alcune ci fu senz'altro. Spesso tali strutture hanno proprietà particolare, come la modulazione del suono. Quindi se lo scopo fosse utilizzare il suono per degli usi pratici?
 
Non si sa. Secondo l' archeologia ufficiale, erano dei sepolcri, ma è impossibile capire veramente perché le costruirono, posto che un uso sepolcrale postumo di alcune ci fu senz'altro. Spesso tali strutture hanno proprietà particolare, come la modulazione del suono. Quindi se lo scopo fosse utilizzare il suono per degli usi pratici?
Ma com'è è possibile che si siano mantenute così bene per millenni?
 
Passiamo alla seconda domu, che presenta 2 colonne, ognuna con un triangolo scolpito, forse una stilizzazione della testa di toro, che rappresenta secondo molti l' elemento maschile, ma secondo alcuni potrebbe essere una ulteriore rappresentazione del sesso femminile.
 
Back
Top