La capacità di stare da soli può essere allenata, come se fosse un abilità?
Per una persona che ha provato tanti modi per connettersi con la società e non ci è riuscito in maniera soddisfacente, ha senso tagliare gradualmente tutti i rapporti rimasti, abituandosi a stare da solo? Non è ottimale però può essere la soluzione per non impazzire. Il cervello umano può fare tante cose, potrebbe anche abituarsi alla solitudine.
Io ho eliminato tutti i social, quindi non so cosa fanno i miei conoscenti e non so che attività ci sono nella mia zona, ho smesso di fare sport (che mi metteva in contatto cercando persone con cui praticarlo), e non contatto più alcune persone che consideravo amici, ma che vedevo al massimo per un caffè. Non cerco più lavoro (contatti lavorativi). Non ho più un cane (contatti con altri canari).
Per una persona che ha provato tanti modi per connettersi con la società e non ci è riuscito in maniera soddisfacente, ha senso tagliare gradualmente tutti i rapporti rimasti, abituandosi a stare da solo? Non è ottimale però può essere la soluzione per non impazzire. Il cervello umano può fare tante cose, potrebbe anche abituarsi alla solitudine.
Io ho eliminato tutti i social, quindi non so cosa fanno i miei conoscenti e non so che attività ci sono nella mia zona, ho smesso di fare sport (che mi metteva in contatto cercando persone con cui praticarlo), e non contatto più alcune persone che consideravo amici, ma che vedevo al massimo per un caffè. Non cerco più lavoro (contatti lavorativi). Non ho più un cane (contatti con altri canari).
Ultima modifica: