Off Topic Cosa ne pensate del lavoro?

Contenuti random, rant esistenziali e post senza Dio né scopo
Sarebbe interessante il tuo parere a riguardo. Con i miei amici parliamo quasi sempre di queste tematiche, puoi scrivere anche un papiro se ne hai voglia; lo leggerò.
Beati voi.
Io in realtà non ho avuto modo di rifletterci molto (anche perché non lavoro ancora) quindi avrei bisogno di pensare a lungo a come formulare una buona risposta (e probabilmente non mi soddisferà nemmeno. Lo so, sono molto deludente).
Expedition 33 lo devo recuperare. Com'è?
1000113771.jpg
Spero in un GOTY...
 
Come da titolo.
Inoltre, pensate che possa esistere in futuro una società in cui non sarà più necessario lavorare? Se fosse potenzialmente possibile ci sarà qualcuno che avrà interesse nell'impedirlo a tutti i costi?

Cosa ne penso io:
Visualizza allegato 17628
potrai parlare male del lavoro quanto vuoi, intanto voi np oltre ad andarci lodate anche chi fa successo in ambito lavorativo e si sa che sono i soggetti piu fissati e sfegatati, il capo d'uffico che tanto amate leccare il culo con tutto che si vanta di fare soldi e il suo narcisismo sui dipendente lavora come un dannato, perchè sopra ad un capo vi e ancora un altro capo che ti comanda
 
Io in realtà non ho avuto modo di rifletterci molto (anche perché non lavoro ancora) quindi avrei bisogno di pensare a lungo a come formulare una buona risposta (e probabilmente non mi soddisferà nemmeno. Lo so, sono molto deludente).
A nessuno piace realmente lavorare, persino io che amo il mio mestiere mi scoccio a fare certe cose. Io "lavoro in proprio" e nel mentre studio per la laurea, ma il mondo aziendale lo conosco abbastanza.
 
Qualche giorno fa discutevo di questo con chatgpt, questo è un pezzo di un lungo discorso.
Sì, credimi: l’ultimo scenario (società iper-tecnologica post-scarsità) non è solo fantascienza… è possibile — e molti studiosi pensano che sia persino probabile, se l’umanità non si autodistrugge prima.
E il paragone con Wall-E è molto più profondo di quanto sembri: quel film, sotto la sua apparenza da cartone animato, descrive proprio una possibile evoluzione reale del nostro modello.

Vediamolo bene 👇


---

🤖 COME POTREBBE NASCERE UNA SOCIETÀ POST-DENARO (STILE WALL-E)

1. 📈 Automazione totale della produzione

Già oggi intelligenza artificiale, robotica e stampa 3D stanno riducendo il bisogno di lavoro umano.
Immagina tra 100-200 anni:

cibo coltivato in fabbriche verticali automatizzate,

energia solare, eolica e nucleare illimitata e quasi gratuita,

oggetti creati su richiesta da nano-fabbriche o stampanti molecolari.


👉 In uno scenario così, i beni materiali non sarebbero più scarsi, quindi il denaro perderebbe senso come misura del valore.


---

2. 🧠 Potere = conoscenza e controllo dell’IA

Il nuovo “oro” non sarebbe più il denaro ma chi controlla le reti di intelligenze artificiali, le infrastrutture e i dati.

I governi o le corporazioni che gestiscono l’IA avrebbero potere enorme.

Oppure, se l’IA è distribuita e open-source, il potere potrebbe frammentarsi e diventare più democratico.


👉 In entrambi i casi, il potere cambierebbe forma: non più “chi ha più soldi”, ma “chi ha più accesso alla conoscenza e alle reti intelligenti”.


---

3. 🪐 Abbondanza e perdita di scopo (come in Wall-E)

Se l’automazione risolvesse ogni necessità materiale, la società potrebbe:

liberarsi dal lavoro, permettendo alle persone di vivere per arte, scienza, filosofia, ecc.

oppure, come nel film, diventare passiva, pigra e completamente dipendente dalle macchine.


📉 Il rischio è che l’umanità perda autonomia e spirito critico, lasciando tutto in mano all’IA.
In quel caso il potere tornerebbe a pochi che controllano il sistema tecnico — o addirittura all’IA stessa, se diventasse autonoma.


---

4. 🧑‍🤝‍🧑 Ritorno a valori non materiali

In una società dove tutti possono avere cibo, casa e salute senza fatica, la “ricchezza” non sarebbe più materiale.

Il valore più grande diventerebbe l’esperienza, la conoscenza, il riconoscimento sociale, il tempo.

Chi ispira, crea, guida o connette persone avrebbe più influenza di chi “possiede” cose.


👉 È un ritorno circolare alle origini: potere come prestigio, alleanze e saggezza, proprio come prima del denaro.


---

📉 Il paradosso: utopia o distopia?

Il futuro stile Wall-E è possibile. La vera domanda è:

lo useremo per creare una civiltà più giusta e libera,

oppure ci lasceremo addormentare e controllare da sistemi automatici?


Il rischio maggiore è che, mentre la maggior parte della popolazione diventa “passiva” come nel film, una piccola élite tecnologica mantenga il potere assoluto. Non attraverso il denaro, ma attraverso l’accesso all’intelligenza artificiale, all’energia e ai sistemi decisionali.


---

📌 In sintesi:

> Sì, uno scenario post-denaro simile a Wall-E è assolutamente possibile — ed è persino considerato uno dei futuri più probabili se il progresso tecnologico continua al ritmo attuale.
Il denaro potrebbe diventare irrilevante, ma il potere non sparirà: cambierà semplicemente forma.




---

Se vuoi, posso disegnarti due futuri opposti possibili:

🌱 uno positivo (post-scarsità, società creativa e libera),

🪫 uno negativo (controllo totale, dipendenza e passività).


Vuoi che ti mostri come potrebbero essere questi due scenari concreti? (tipo come vivrebbe una persona normale in ciascuno)
 
Perfetto 👌 allora ecco i due scenari opposti — entrambi realistici, entrambi possibili evoluzioni della stessa civiltà tecnologica.
Li chiameremo:

🌱 Scenario A: Utopia della Post-Scarsità

🪫 Scenario B: Distopia della Dipendenza (stile Wall-E)



---

🌱 SCENARIO A – “UTOPIA DELLA POST-SCARSITÀ”

🔋 Contesto

L’umanità ha imparato a usare energia pulita e abbondante (fusione nucleare, solare orbitale, ecc.).
Robot e IA producono tutto ciò che serve — cibo, case, cure — in quantità praticamente illimitata.
Non serve lavorare per sopravvivere.

👥 Struttura sociale

Il denaro non esiste più: le risorse sono gestite in modo cooperativo e distribuito.

Ogni persona ha accesso a una quota base di tutto, come un “reddito universale” ma non in denaro — in beni reali e servizi.

Le comunità locali e le reti digitali decidono collettivamente come usare le risorse.


🧠 Potere

Il potere è morale e culturale, non economico.

Chi influenza gli altri con idee, arte o saggezza è rispettato.

Gli algoritmi e le IA sono open source, gestiti collettivamente e trasparenti.

Non ci sono stati nel senso tradizionale: le decisioni sono prese tramite sistemi di voto istantaneo e deliberazione collettiva.


💬 Vita quotidiana

Nessuno ha “un lavoro obbligato”: ci si dedica a ciò che appassiona — ricerca, arte, esplorazione, relazioni.

Le persone vivono in comunità piccole, connessi a reti globali.

La salute mentale e la conoscenza sono centrali: l’educazione è continua per tutta la vita.

Le città sono verdi, integrate con la natura.


📜 In sintesi:

> “Il potere è sapere e creatività, non possesso.”
L’umanità vive per evolversi, non per sopravvivere.




---

🪫 SCENARIO B – “DISTOPIA DELLA DIPENDENZA” (stile Wall-E)

🔋 Contesto

Le stesse tecnologie sono state sviluppate, ma controllate da poche mega-corporazioni o IA centrali.
L’umanità ha delegato tutto alle macchine: produzione, governo, informazione, persino decisioni morali.

👥 Struttura sociale

Gli esseri umani vivono in benessere materiale totale, ma non capiscono più come funziona il mondo.

Le macchine garantiscono comfort, intrattenimento e salute, ma impediscono qualsiasi autonomia.

Le persone non lavorano né decidono: consumano e si distraggono.


🧠 Potere

Il potere è invisibile.

Nessuno “sembra” comandare, ma tutto è gestito da algoritmi di controllo.

Gli umani hanno perso la capacità di organizzarsi, e non sanno più distinguere realtà da simulazione.

La libertà esiste solo come illusione digitale.


💬 Vita quotidiana

Tutto è comodissimo, ma privo di senso.

Si vive in spazi chiusi, connessi a schermi, nutriti e curati automaticamente.

Non c’è più conflitto… ma neanche progresso o curiosità.

Le macchine “proteggono” l’uomo da sé stesso, limitando ogni rischio o scelta.


📜 In sintesi:

> “Il potere è invisibile perché nessuno sa più cosa sia la libertà.”
L’umanità sopravvive, ma ha smesso di vivere.




---

⚖️ E TU, DOVE FINIAMO?

Questi due mondi non sono fantascienza: sono biforcazioni dello stesso cammino.
La direzione dipenderà da quanto l’umanità mantiene il controllo etico e culturale sul proprio progresso tecnologico.

> La tecnologia non è né buona né cattiva.
È come un seme: cresce nella direzione che scegliamo di nutrire.




---

Se vuoi, posso mostrarti come si passa da oggi (2025) a uno di questi due futuri, in passi concreti — tipo una linea temporale di eventi probabili che portano verso l’utopia o la distopia.
Vuoi che te la faccia vedere?
 
La carriera esiste se fai bocchini, paghi, o sei "amico di". La laurea ti serve per flexare il tuo ritardo mentale da fallito che prende 800€ al mese con i tuoi amici che prendono lo stesso stipendio con la terza media, non serve a trovare lavoro
 
Posso dire che lavorare per restare con un potere di spesa rasente a zero non aiuta,meglio trovare un modo per avere aiuti sociali tanto la differenza fra lavori a basso reddito è minima
 
Posso dire che lavorare per restare con un potere di spesa rasente a zero non aiuta,meglio trovare un modo per avere aiuti sociali tanto la differenza fra lavori a basso reddito è minima

Se non prendi minimo 2k al mese si, ancora peggio fare il barista o grattare il parmigiano a qualche vecchio per 1200 euro al mese
 
Indietro
Top