Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
La carne di bassa qualità è comunque migliore dei vegetali, soprattutto quella di ruminanti che hanno il doppio stomaco quindi digeriscono bene anche i cereali.La scelta etica non è solo per evitare sofferenze ad altri animali, ma sta anche nel voler combattere allevamenti intesivi che producono carne di bassa qualità e quindi nocivi anzitutto per l'uomo. Poi la produzione di carne ha un costo idrico e di risorse spropositato, difficili da sostenere nel lungo periodo.
Lo squalo invece, appartiene ad un ecosistema in cui è tutto in ordine, anche il suo essere carnivoro regola tutto il resto.
In ogni caso ne facciamo un uso esagerato, già limitarla sarebbe un'accortezza, scegliendo magari carne di qualità.
Questa affermazione mi sembra priva di fondamento, in realtà sarebbero tipo la base della piramide alimentareI vegetali sono dannosi in qualsiasi forma
L'ideale sarebbe che mangiassimo tutti tanta carne, uova, latte da animali al pascolo e tanto pesce pescato. Chiaro per 8 miliardi è impossibile, ma per 1 miliardo forse sì, ma anche fossero 100 milioni va bene lo stessoSe non è sostenibile mangiare tanta carne riduciamo la popolazione, non roviniamo la salute a chi esiste. Non è meglio 1 miliardo di persone sane che 8 miliardi di cui 1 sano e 7 malati?
Parli di cereali, ma in realtà l'uomo è anche l'unico mammifero che beve latte in età adulta, lo diciamo sempre, l'uomo non è un animale comune, ha cambiato spesso le proprie abitudini: sociali, ambientali, alimentari...L'ideale sarebbe che mangiassimo tutti tanta carne, uova, latte da animali al pascolo e tanto pesce pescato. Chiaro per 8 miliardi è impossibile, ma per 1 miliardo forse sì, ma anche fossero 100 milioni va bene lo stesso
Ma i Nasoni e miliardari vari non permetterebbero mai una tale riduzione della popolazione, significherebbe meno lavoratori, meno consumatori e meno crescita. Tanto loro la carne e il pesce buoni se li possono permettere sempre, al massimo diranno a noi di mangiare cereali e insetti. E poi se siamo malati ci possono pure vendere la cura, così altri guadagni per loro.
Posto che i predatori bevono pure il latte di femmine che stanno allattando quando le ammazzano, ma mica il latte deve essere la base dell'alimentazione. Carne e pesce grassi, inclusi organi (cervello, midollo...) sono gli alimenti migliori, poi si aggiungono un po' di uova e latticini.Parli di cereali, ma in realtà l'uomo è anche l'unico mammifero che beve latte in età adulta, lo diciamo sempre, l'uomo non è un animale comune, ha cambiato spesso le proprie abitudini: sociali, ambientali, alimentari...
Ad oggi siamo onnivori, ma possiamo per scelta (o per esigenza) seguire altre diete, è inutile stare a pensare a com'eravamo alle origini ed è stupido voler imporre agli altri la propria idea di dieta.
Falso. Gli uomini sono vissuti a lungo durante ere glaciali, durante le quali c'erano pochissimi vegetali e solo gli erbivori riuscivano a consumarli.È vero che i nutrienti della carne hanno avuto un ruolo nell’espansione del nostro cervello, ma la letteratura scientifica sta scoprendo che consumavamo molti più vegetali di quanto si pensasse, ben prima dell’introduzione dell’agricoltura.
Guardacaso mangiando carne e pesce non ti manca niente mentre mangiando vegetali devi integrare la B12 se no muori.Per quanto riguarda la presunta dieta poco salutare, il corpo umano ha bisogno di determinate calorie, macro e micronutrienti per sopravvivere. Se raggiungi questi requisiti con una dieta onnivora, vegetariana o vegana è indifferente per il tuo organismo. Sicuramente una dieta vegana richiede più accortezza per rispettare questi parametri, e l’unica sostanza da integrare perché non presente nei prodotti vegetali in quantità sufficiente è la B12.
Non so che idea tu abbia dell’era glaciale, ma il Sud Europa, l’Africa, il Sud-est asiatico e il Sud America erano ancora rigogliosi, con foreste e piante. Le zone interamente ricoperte dai ghiacci venivano evitate sia dall’Homo sapiens che da altri gruppi umani come i Denisova e i Neanderthal. Va bene tutto, ma non erano così coglioni da andarsi a far congelare il culo.Falso. Gli uomini sono vissuti a lungo durante ere glaciali, durante le quali c'erano pochissimi vegetali e solo gli erbivori riuscivano a consumarli.