Sulle questioni giuridiche ho sentito parlare parecchio, e in effetti ci sono stati diversi casi in cui la legge ha condannato ingiustamente uomini innocenti. Bisognerebbe puntare di più su indagini accurate e soprattutto garantire una tutela maggiore anche agli uomini che si trovano in difficoltà dopo accuse infondate.Si spaventano i ragazzi per bene - me per primo - che sono terrorizzati da una reazione verbalmente violenta e spropositata. Per non parlare poi di avere relazioni: io ad esempio ho il terrore che possano inventare cazzate su cazzate e possano rovinarmi la vita, come mi è quasi successo. Questo è possibile grazie anche ai BIAS che il mainstream ha creato. Se lei ti diffama (o ti calunnia) inventando storie di una certa gravità, sono gli stessi avvocati a dirti che rischi pur essendo completamente innocente, alla faccia dello stato patriarcale.
Il tutto è paradossale, perché un molestatore, uno stupratore, uno stalker certamente non smetterà di esserlo per giudizio sociale. Al contrario si scoraggiano un sacco di uomini che, per tutelarsi, pensano sia meglio stare per fatti propri che rischiarla.
Sono sempre le persone sbagliate a preoccuparsi più del dovuto, mentre chi dovrebbe davvero fermarsi a riflettere non lo fa mai....
Non c’è stata una svolta decisiva perché, per prima cosa non a tutte le donne dà fastidio essere sessualizzate o viste come oggetto del desiderio. Anche questo crudo da dire, ma succede. In secondo luogo, non dipende solo dalle donne, anche tutta la componente maschile dovrebbe cambiare modo di pensare e di agire, e questo rende il cambiamento ancora più complicato.Sarò un po' crudo, ma sostengo che le donne non abbiano mai compiuto una svolta davvero decisiva nella loro percezione sociale. La donna è oggi più che mai fortemente sessualizzata, e il fatto che ci sia un retaggio realmente patriarcale - ovvero che le donne medie siano attratte e colpite dallo status e dalle garanzie economiche - rafforza l'idea della donna come merce.
Il 96% delle persone in giro sono molto superficiali, quindi come un uomo cerca solo un bel culo e un bel paio, la donna cerca un uomo che possa dare garanzie. Questo perché rispondono ad un retaggio ancora molto presente e sentito.
Un esempio? Se io parlassi della mia ragazza ai miei parenti, mi chiederebbero se è carina. Se la mia ragazza parlasse di me ai suoi parenti, le chiederebbero che lavoro faccio. Se io dicessi che la mia ragazza è una casalinga, non ci sarebbe niente di male. Se la mia ragazza dicesse che sono disoccupato, le direbbero di trovare di meglio.
Purtroppo i ruoli di genere sono molto interiorizzati, e non credo che le cose cambieranno di questo passo.
Anch’io credo che, purtroppo, un vero cambiamento sia molto improbabile. Alla fine il nostro obiettivo resta quello di trovare la persona giusta, che condivida il nostro stesso modo di pensare e vedere le cose, andando oltre ai pregiudizi altrui... tutto il resto rischia di diventare una battaglia infinita e inutile