I pesci degli abissi sono brutti, i pesci di superficie belli

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Alcuni pesci degli abissi non ci vedono, dato che vivono al buio hanno perso la vista, forse è per questo che sono brutti, perché accoppiandosi al buio non vedono se un pesce non ha il bel faccino.
Non credo sia per quello, quello però vale per i colori belli e sgargianti.... sicuramente sotto al mare dove nn vedono i colori sono smorti tanto nn danno vantaggio per accoppiarsi
 
Negli abissi almeno le np pesci sono beta provider, guardate qui:
"Che cos'è il parassitismo sessuale? Ci sono 168 specie conosciute di lofiformi, in molte delle quali il dimorfismo sessuale è marcato: significa che le differenze tra maschi e femmine sono molto evidenti, al punto che in alcune specie di lofiformi i maschi non sono più lunghi di 1 cm, mentre le femmine raggiungono i 20 centimetri. Al momento dell'accoppiamento, questi minuscoli maschi si attaccano al corpo della femmina e danno inizio a un processo di fusione del tessuto cutaneo, alla fine del quale il maschio è diventato parte integrante della femmina al punto da dipendere da lei per nutrirsi. In qualsiasi altra specie animale il processo sarebbe impossibile perché scatenerebbe una fortissima risposta immunitaria (pensate a quello che succede dopo il trapianto di un organo), mentre nei lofiformi il problema non si presenta"
 
Negli abissi almeno le np pesci sono beta provider, guardate qui:
"Che cos'è il parassitismo sessuale? Ci sono 168 specie conosciute di lofiformi, in molte delle quali il dimorfismo sessuale è marcato: significa che le differenze tra maschi e femmine sono molto evidenti, al punto che in alcune specie di lofiformi i maschi non sono più lunghi di 1 cm, mentre le femmine raggiungono i 20 centimetri. Al momento dell'accoppiamento, questi minuscoli maschi si attaccano al corpo della femmina e danno inizio a un processo di fusione del tessuto cutaneo, alla fine del quale il maschio è diventato parte integrante della femmina al punto da dipendere da lei per nutrirsi. In qualsiasi altra specie animale il processo sarebbe impossibile perché scatenerebbe una fortissima risposta immunitaria (pensate a quello che succede dopo il trapianto di un organo), mentre nei lofiformi il problema non si presenta"
Assurdo, disgustoso e molto interessante!
 
I pesci degli abissi hanno un aspetto spesso considerato "brutto" rispetto a quelli di superficie perché il loro ambiente estremo ha favorito adattamenti molto particolari. Ecco alcune ragioni principali:


  1. Adattamenti alla scarsità di luce – Nei profondi oceani, la luce solare non penetra, quindi molti pesci hanno occhi enormi per catturare anche la minima quantità di luce o, al contrario, occhi ridotti perché la vista è poco utile. Alcuni hanno organi bioluminescenti per attirare prede o comunicare.
  2. Bocche e dentature esagerate – La scarsità di cibo negli abissi ha portato allo sviluppo di bocche enormi e denti lunghi e appuntiti per catturare e trattenere qualsiasi preda disponibile, anche se è quasi grande quanto il pesce stesso.
  3. Corpi molli e forme strane – Per risparmiare energia in un ambiente povero di risorse, molti pesci hanno corpi gelatinosi e privi di strutture ossee rigide. Questo li aiuta a galleggiare senza sprecare energia per il nuoto attivo.
  4. Colori scuri e trasparenze – Molti sono neri, rossi scuri (che nell'oscurità appaiono invisibili) o addirittura trasparenti per mimetizzarsi meglio.
  5. Aspetto alieno per necessità – Strutture come antenne, escrescenze bioluminescenti o corpi allungati servono a catturare prede, individuare segnali chimici o percepire l’ambiente in modi diversi dai pesci di superficie.
 
I pesci degli abissi hanno un aspetto spesso considerato "brutto" rispetto a quelli di superficie perché il loro ambiente estremo ha favorito adattamenti molto particolari. Ecco alcune ragioni principali:


  1. Adattamenti alla scarsità di luce – Nei profondi oceani, la luce solare non penetra, quindi molti pesci hanno occhi enormi per catturare anche la minima quantità di luce o, al contrario, occhi ridotti perché la vista è poco utile. Alcuni hanno organi bioluminescenti per attirare prede o comunicare.
  2. Bocche e dentature esagerate – La scarsità di cibo negli abissi ha portato allo sviluppo di bocche enormi e denti lunghi e appuntiti per catturare e trattenere qualsiasi preda disponibile, anche se è quasi grande quanto il pesce stesso.
  3. Corpi molli e forme strane – Per risparmiare energia in un ambiente povero di risorse, molti pesci hanno corpi gelatinosi e privi di strutture ossee rigide. Questo li aiuta a galleggiare senza sprecare energia per il nuoto attivo.
  4. Colori scuri e trasparenze – Molti sono neri, rossi scuri (che nell'oscurità appaiono invisibili) o addirittura trasparenti per mimetizzarsi meglio.
  5. Aspetto alieno per necessità – Strutture come antenne, escrescenze bioluminescenti o corpi allungati servono a catturare prede, individuare segnali chimici o percepire l’ambiente in modi diversi dai pesci di superficie.
Interessante!!!...
 
rana-pescatrice2.jpg
Contava solo nascere rana pescatrice.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Top