Grazie della risposta! Tu vieni da un piccolo cdntro o da una città medio/grande?al sud ? ma scherzi ?
quasi nessuno parla sempre e solo in italiano, spesso in famiglia si parla al 90% in dialetto ed al 10% in italiano ma giusto per sottolineare qualche passaggio, ed è così in tutto il sud, specie nei centri piccoli, nelle grandi città pure ma ci stanno famiglie dove si parla poco il dialetto ma sono una infima minoranza
inoltre uno che nel sud NON parla il proprio dialetto è comunque "strano" percepito, cioè in alcune occasioni anche pubbliche succede di parlarlo... ovviamente se è una cosa formale no, si evita, ma se incontri tipo qualche politico ecc. quello comincia a parlarti in dialetto, mica in italiano e lo sanno benissimo l'italiano, ovviamente
una città medio/grandeGrazie della risposta! Tu vieni da un piccolo cdntro o da una città medio/grande?
La perdita delle lingue locali è una perdita enormeSono di Napoli, mi è stato insegnato a parlare un italiano e non in dialetto per differenziarci dai quartieri del quarto mondo causa della nomea.
Soprattutto in famiglia quando ero piccolo era rigorosamente vietato, ma le maleparole quando si è fortemente incazzati vengono dette in dialetto
con amici/conoscenti anche?Sono di Napoli, mi è stato insegnato a parlare un italiano e non in dialetto per differenziarci dai quartieri del quarto mondo causa della nomea.
Soprattutto in famiglia quando ero piccolo era rigorosamente vietato, ma le maleparole quando si è fortemente incazzati vengono dette in dialetto
Tu invece?La perdita delle lingue locali è una perdita enorme
Io sono cresciuto a Milano da genitori meridionali quindi capisco sia il lombardo/milanese e il campano di Napoli e Salerno ma non li parlo facilmente ma posso scimmiottarli. E la sento come una mancanza. L'influsso Lombardo sull'italiano non mi piace per niente preferisco quello partenopeo ma la mia parlata è lombarda purtroppo dovrei fare dei corsi di dizione corretta!Tu invece?
Ma a Milano il dialetto è morto e sepolto? Come ne sei venuto in contatto per averne un conoscenza passiva?Io sono cresciuto a Milano da genitori meridionali quindi capisco sia il lombardo/milanese e il campano di Napoli e Salerno ma non li parlo facilmente ma posso scimmiottarli. E la sento come una mancanza. L'influsso Lombardo sull'italiano non mi piace per niente preferisco quello partenopeo ma la mia parlata è lombarda purtroppo dovrei fare dei corsi di dizione corretta!
Beh no negli anni 70 80 si parlava tranquillamente ancora e adesso in certe zone dove ci sono le persone anziane. Per esempio negli anni 90 resisteva ancora in galleria in centro la usanza dei capannelli dove dei vecchietti curiosamente si ritrovavano a parlare del più e del meno tutti insieme in stretto dialetto milaneseMa a Milano il dialetto è morto e sepolto? Come ne sei venuto in contatto per averne un conoscenza passiva?
quando ero ragazzino Sí ovvio che oggi in centro no ma in certe zone qualche anziano milanese non immigrato più unico che raro c'è ancoraIo sono di Milano e manco i vecchi parlano dialetto ormai. Poi vabbè i nuovi milanesi sono tutti marocchini che se si mischiassero per bene con le italiane potrebbero imporre della sana cultura islamica
io infatti penso che Milano sia la cittá piu italofona d'italia...quando ero ragazzino Sí ovvio che oggi in centro no ma in certe zone qualche anziano milanese non immigrato più unico che raro c'è ancora
? Tu lo parli?sogno vero fare i corsi di napoletano..