La singletudine avanza: futuro confermato.

Consumismo relazionale, individualismo e arrivismo sfrenato…spacciato per emancipazione e “crescita personale”. Sia chiaro, la vita di coppia non è facile e molto spesso si può trasformare in una galera a cielo aperto…ma per chi riesce a trovare una persona adatta a sè e con cui si trova in sintonia la vita è molto più “colorata” e piena di senso, questo senza dubbio.
 
Comunque questo concetto andrebbe studiato ed approfondito perche non è un fenomeno che interessa i soli paesi occidentali. Negli ultimi anni il tasso di natalità è crollato ovunque, dal Sudamerica all'Asia tant'è che solo i Paesi a più basso QI e che vivono ancora come nel neolitico (leggasi Africa subsahariana e qualche buco di culo tipo Afghanistan e Pakistan) mantengono tassi di natalità superiori a quello di sostituzione.

Per me non è solo una questione di di benessere ma è più legato ad un modello, veicolato mediante i social, di affrancamento della donna e deresponsabilizzazione di quello che dovrebbe essere il ruolo convenzionale di madre. Alla fine internet arriva anche alla tipetta che si lava nelle pozzanghere nel Punjab. È un male ? In un certo senso si perché dovremo rivedere il concetto di equilibrio generazionale, puntare sull'immigrazione a basso QI dei ciabattanti è come spararsi nei coglioni
 
In casa si sta bene soli,sempre sostenuto.....i litigi,le liti furiose,gli omicidi,separazioni e divorzi,sono causa dell'avere essere animati in casa...la casa è un posto dove deve regnare la pace,e per stare in pace,bisogna stare soli.....
Stare assieme ma ognuno a casa sua.
 
Ormai me ne son fatto una ragione. Son passato dall’immaginarmi la famiglia del Mulino Bianco al vedermi tra 30 anni col fegato spappolato dal rum e a guardarmi il tramonto ogni sera, fumando Cohiba sul terrazzo del buco di bilocale che non avrò ancora finito di pagare. Evidentemente doveva (e dovrà) andà così
 
In casa si sta bene soli,sempre sostenuto.....i litigi,le liti furiose,gli omicidi,separazioni e divorzi,sono causa dell'avere essere animati in casa...la casa è un posto dove deve regnare la pace,e per stare in pace,bisogna stare soli.....
Concordo apertamente. Se dovessi, puramente utopisticamente mettermi con una, la mia prerogrativa deve essere che ognuno viva a casa propria.
 
Comunque questo concetto andrebbe studiato ed approfondito perche non è un fenomeno che interessa i soli paesi occidentali. Negli ultimi anni il tasso di natalità è crollato ovunque, dal Sudamerica all'Asia tant'è che solo i Paesi a più basso QI e che vivono ancora come nel neolitico (leggasi Africa subsahariana e qualche buco di culo tipo Afghanistan e Pakistan) mantengono tassi di natalità superiori a quello di sostituzione.

Per me non è solo una questione di di benessere ma è più legato ad un modello, veicolato mediante i social, di affrancamento della donna e deresponsabilizzazione di quello che dovrebbe essere il ruolo convenzionale di madre. Alla fine internet arriva anche alla tipetta che si lava nelle pozzanghere nel Punjab. È un male ? In un certo senso si perché dovremo rivedere il concetto di equilibrio generazionale, puntare sull'immigrazione a basso QI dei ciabattanti è come spararsi nei coglioni
I 👃👃👃 vogliono così
 
La questione e' complessa. Nell era preindustriale erano le NP che lavoravano piu ore del maschio e tolti i pochissimi ricchi facevano tutti una vita di merda se confrontata con l oggi. Un impatto significativo e dato dal modello culturale oggi imperante, NP studiate che non hanno certo intenzione di fare la vita che facevano 200 anni fa. Di fatto non sono abbastanza ricche da poter rinunciare al lavoro quindi devono sottrarre tempo alla famiglia. L aumentare dei consumi e il lavoro necessario a sostenerli ha compresso lo spazio dedicato alla famiglia.
 
Indietro
Top