Lavorare 8 ore al giorno

Susu, a lavorare maschietti, dobbiamo pagare le tasse.
Così lo stato può pagare gli allacci abusivi dei rom e finanziare 80.000 per il gay pride (sono discriminati chiaramente).
Poi se non mettete il disco orario allora multa.
Ti sei dimenticato i 35€ al giorno per gli immigrati.
 
La maggior parte delle persone se non lavorasse 8 ore al giorno cadrebbe in depressione o svilupperebbe dipendenze, perché non sa fare niente al di fuori del lavoro.
Non è per nulla vero, se ho iniziato a manifestare la depressione è soprattuto per il lavoro. Se non avessi nulla da fare avrei già la mia giornata tipo:
- Sveglia
- Colazione abbondante
- Palestra
- Play
- Pranzo
- Hobby intellettuali (corso di lingua) + hobby manuali
- Meditazione
- Cena
- A dormire

Bonus track: serata in discoteca/calcetto o altri sport/cena fuori con amici/viaggi
 
nemmeno un operaio con un CCNL decente prende così poco, fai bene a guardarti intorno
Eh l'ho raccontato su un thread qualche settimana fa (l'apprendistato termina a fine novembre perciò lo stipendio rimarrà quello). Devo ammettere di non vedere grandi vie di uscita e mi sento parecchio deluso e triste di come è iniziata questa avventura nel mondo del lavoro. Ogni giorno penso sempre all'idea di licenziarmi o di andare a fare il cameriere da qualche parte.
 
Non è per nulla vero, se ho iniziato a manifestare la depressione è soprattuto per il lavoro. Se non avessi nulla da fare avrei già la mia giornata tipo:
- Sveglia
- Colazione abbondante
- Palestra
- Play
- Pranzo
- Hobby intellettuali (corso di lingua) + hobby manuali
- Meditazione
- Cena
- A dormire

Bonus track: serata in discoteca/calcetto o altri sport/cena fuori con amici/viaggi
tu non sei ''la maggior parte delle persone''
 
Eh l'ho raccontato su un thread qualche settimana fa (l'apprendistato termina a fine novembre perciò lo stipendio rimarrà quello). Devo ammettere di non vedere grandi vie di uscita e mi sento parecchio deluso e triste di come è iniziata questa avventura nel mondo del lavoro. Ogni giorno penso sempre all'idea di licenziarmi o di andare a fare il cameriere da qualche parte.
quanti anni hai capitano? Se sei relativamente giovane (ho letto che sei laureato da un anno) hai ancora ampi margini di miglioramento dal punto di vista economico. Non demordere. Senza nulla togliere al lavoro del cameriere, penso che un lavoro da ingegnere possa darti maggiori soddisfazioni dal punto di vista della realizzazione personale, oltre che economica. Se sei in apprendistato è comunque normale prendere uno stipendio così basso
 
Ultima modifica:
26 anni. Avevo vinto un dottorato all'estero ma non me la sono sentita di partire per 4 anni (sto affrontando il post con una psicologa).


Mi fa strano che nonostante i tanti CV che ho inviato mi siano veramente arrivate pochissime risposte. Per intenderci i due colloqui che ho oggi e domani sono i primi due che ricevo da quando sono stato assunto a settembre.

In generale oramai al lavoro vengo e sto al mio pc a commentare sul Forum o fare cose personali. Sto letteralmente buttando tempo in cui potrei fare altro. E questa situazione è ancora più marcata perchè tutti gli amici fanno lavori fighi o perlomeno parecchio remunerativi ed io sono l'ultima ruota del carro (anche gli amici del liceo che si sono laureati in materie umanistiche prendono più di me).


quanti anni hai capitano? Se sei relativamente giovane (ho letto che sei laureato da un anno) hai ancora ampi margini di miglioramento dal punto di vista economico. Non demordere. Senza nulla togliere al lavoro del cameriere, penso che un lavoro da ingegnere possa darti maggiori soddisfazioni dal punto di vista della realizzazione personale, oltre che economica. Se sei in apprendistato è comunque normale prendere uno stipendio così basso
 
26 anni. Avevo vinto un dottorato all'estero ma non me la sono sentita di partire per 4 anni (sto affrontando il post con una psicologa).


Mi fa strano che nonostante i tanti CV che ho inviato mi siano veramente arrivate pochissime risposte. Per intenderci i due colloqui che ho oggi e domani sono i primi due che ricevo da quando sono stato assunto a settembre.

In generale oramai al lavoro vengo e sto al mio pc a commentare sul Forum o fare cose personali. Sto letteralmente buttando tempo in cui potrei fare altro. E questa situazione è ancora più marcata perchè tutti gli amici fanno lavori fighi o perlomeno parecchio remunerativi ed io sono l'ultima ruota del carro (anche gli amici del liceo che si sono laureati in materie umanistiche prendono più di me).
sei giovane, hai tempo per crescere professionalmente. Da ciò che scrivi il periodo di apprendistato non sembra particolarmente stimolante. Non impari niente di nuovo? Non hai prospettive di crescita nella tua azienda? Che lavoro svolgono i tuoi amici laureati in materie umanistiche (se puoi dirlo ovviamente)? Per quanto una laurea in ingegneria sia praticamente garanzia di ottenere lavoro ho notato, nella mia piccola esperienza, che non sempre gli ingegneri fanno lavori completamente aderenti al loro percorso di studi, ma spesso vengono usati anche nel management aziendale di basso-medio livello (almeno nelle aziende di medie dimensioni) e a volte rischiano di essere sotto-occupati.
 
sei giovane, hai tempo per crescere professionalmente. Da ciò che scrivi il periodo di apprendistato non sembra particolarmente stimolante. Non impari niente di nuovo? Non hai prospettive di crescita nella tua azienda? Che lavoro svolgono i tuoi amici laureati in materie umanistiche (se puoi dirlo ovviamente)? Per quanto una laurea in ingegneria sia praticamente garanzia di ottenere lavoro ho notato, nella mia piccola esperienza, che non sempre gli ingegneri fanno lavori completamente aderenti al loro percorso di studi, ma spesso vengono usati anche nel management aziendale di basso-medio livello (almeno nelle aziende di medie dimensioni) e a volte rischiano di essere sotto-occupati.

All’inizio della mia esperienza lavorativa, ho avuto una crescita molto rapida: ho imparato a utilizzare diversi software di progettazione e mi sono sentito subito coinvolto. Tuttavia, da quando ho iniziato a frequentare l’università (con una presenza ridotta a tre giorni su cinque), ho notato un calo significativo nelle mie mansioni. Anche dopo il mio ritorno a tempo pieno, mi sono ritrovato a svolgere compiti molto simili a quelli che facevo nei primi mesi, con la differenza che ora mi richiedono molto meno tempo.

La situazione è ulteriormente peggiorata per via di uno stipendio basso, un ambiente di lavoro con colleghi con cui ho poca sintonia, e una serie di situazioni extra-lavorative spiacevoli. Tutto questo ha gradualmente ridotto la mia motivazione, al punto da non avere più neanche la spinta a confrontarmi con i colleghi più senior.

Fino a qualche settimana fa, cercavo comunque di coltivare le mie competenze: seguivo un corso di Python e portavo al lavoro esercizi di spagnolo per tenermi attivo. Ma dopo la parentesi legata al dottorato, è come se fosse calato il buio. Ho smesso di dedicarmi a qualsiasi attività formativa o anche solo stimolante. Addirittura, mi sento infastidito anche da semplici richieste di aiuto o consigli.

Scusami se do tanto spazio alla componente psicologica, ma è la prima volta nella vita in cui mi sento "de-potenziato" su ogni fronte della mia vita. Ad esempio ieri sono stato bocciato a questo esame di modellazione che dovevamo sostenere con i vari colleghi e non ho toccato minimante il libro (almeno per passare la teoria) e neanche mi sono messo a copiare (si poteva tranquillamente fare). Oggi per questo colloquio dovrò parlare solo in inglese (non è la prima volta) e mi sono preparato si e no 4-5 volte durante questa settimana (è una posizione prestigiosa per la quale ho atteso un mese e mezzo che facessero la scrematura a livello di titoli). Scusami per lo sfogo, solo che pensare di essere ridotto così a 26 anni mi dà tanta tristezza e anche tanta ira (difatti ultimamente sono nervosissimo con qualsiasi persona mi contraddica).


PS: I miei amici lavorano in aziende di consulenza, fanno i professori a scuola e per le ripetizioni, lavorano nel settore delle pubblicità, etc..
 
Ultima modifica:
Indietro
Top