LeFort 3: perchè si parla così male di tale operazione?

L'intervento Le Fort III, anche detto osteotomia Le Fort III, è una procedura chirurgica maxillo-facciale che coinvolge il riposizionamento dell'intera parte centrale del viso, inclusi zigomi e naso, per correggere gravi deformità facciali. Si tratta di un intervento complesso che mira a migliorare sia la funzione che l'estetica di questa area del viso, ed è spesso indicato per correggere malformazioni congenite o traumi che hanno compromesso la struttura ossea del viso.

In cosa consiste l'intervento Le Fort III?
L'intervento prevede la sezione delle ossa facciali nella regione superiore, seguita dal riposizionamento dei frammenti ossei nella posizione corretta. Questa procedura può essere eseguita per diverse ragioni, tra cui:

  • Correzione di deformità congenite:
    alcune persone nascono con anomalie nella struttura ossea del viso, come la retrognazia (mento sfuggente) o la proento (mento sporgente). In questi casi, l'intervento Le Fort III può essere utilizzato per correggere queste deformità e ottenere un profilo facciale più armonioso.
  • Correzione di traumi:
    traumi facciali, come fratture o lesioni, possono causare deformità che richiedono un intervento chirurgico per ripristinare la forma originale del viso. L'intervento Le Fort III può essere utilizzato per correggere queste deformità e ripristinare la funzione e l'estetica del viso.
  • Correzione di malocclusioni:
    in alcuni casi, la malocclusione (denti storti o mal posizionati) può essere causata da una discrepanza nella crescita delle ossa mascellari. L'intervento Le Fort III, combinato con la chirurgia ortodontica, può essere utilizzato per correggere la malocclusione e migliorare la masticazione e la respirazione.
Come avviene l'intervento?
L'intervento viene eseguito in anestesia generale e prevede incisioni, sia intraorali che extraorali, a seconda della necessità. Il chirurgo seziona le ossa facciali, le riposiziona nella posizione desiderata e le stabilizza con placche e viti. Le incisioni vengono chiuse con sutura riassorbibile per quelle intraorali e con fili non riassorbibili per quelle esterne.

Recupero:
Il periodo di recupero può variare a seconda della complessità dell'intervento, ma generalmente richiede alcune settimane per la guarigione delle ossa e dei tessuti molli. Il paziente dovrà seguire attentamente le istruzioni del chirurgo per la cura post-operatoria, che può includere l'assunzione di farmaci, una dieta specifica e la cura delle ferite.

Rischi:
Come ogni intervento chirurgico, anche l'intervento Le Fort III presenta dei rischi, tra cui infezioni, sanguinamento, danni ai nervi e reazioni avverse all'anestesia. È importante discutere con il chirurgo i potenziali rischi e benefici dell'intervento e seguire attentamente le istruzioni per la cura post-operatoria per minimizzare i rischi.
 
Le operazioni di osteotomia secondo Le Fort 1, 2 e 3 sono considerate interventi chirurgici piuttosto invasivi.
• Le Fort I coinvolge il distacco e il riposizionamento del mascellare superiore sopra l’arcata dentale. L’intervento viene effettuato in anestesia generale, dura circa 1 ora e richiede un’incisione intraorale con scollamento dei tessuti molli per esporre l’osso e permettere la frattura controllata per il riposizionamento.
• Le Fort II e III sono ancor più complesse e invasive. La Le Fort II coinvolge la parte media del volto, compreso il naso e l’orbita, mentre la Le Fort III interessa la disgiunzione craniofacciale con distacco del terzo medio del volto, coinvolgendo le strutture ossee da naso a zigomi e orbite. Questi interventi possono durare da 2 a 4 ore circa e prevedono incisioni più estese, sezioni ossee più ampie e un recupero più lungo.
Tutti questi interventi richiedono anestesia generale e comportano rischi di emorragia, infezioni, danni nervosi, dolore e gonfiore. Il decorso post-operatorio può durare diverse settimane o mesi, durante i quali è necessario seguire indicazioni specifiche (dieta morbida, evitare sforzi).
In sintesi, Le Fort 1, 2 e 3 sono operazioni invasive, con Le Fort 2 e 3 che comportano una maggiore complessità, durata e impatto chirurgico rispetto a Le Fort 1.
 
Sconsiglio di sottoporsi ad interventi di questo tipo, salvo non ci sia una vera indicazione ad effettuarlo: malocclusioni gravi, malformazioni genetiche invalidanti, particolari sindromi etc.

È una follia fare un intervento del genere solo per fini estetici, anche perché oggi c’è la medicina estetica del volto che è di gran lunga meno invasiva e a rischio quasi 0. E spesso possono comunque essere raggiunti bei risultati

Parlo con cognizione di causa. Non tanto per sentito dire. Diversi anni fa frequentai per circa 1 anno un reparto di chirurgia maxillo-facciale
 
Sconsiglio di sottoporsi ad interventi di questo tipo, salvo non ci sia una vera indicazione ad effettuarlo: malocclusioni gravi, malformazioni genetiche invalidanti, particolari sindromi etc.

È una follia fare un intervento del genere solo per fini estetici, anche perché oggi c’è la medicina estetica del volto che è di gran lunga meno invasiva e a rischio quasi 0. E spesso possono comunque essere raggiunti bei risultati
Rich Guy lo ha fatto e non gli ha cambiato quasi nulla, lol.
 
Diciamo che dipende da chirurgo a chirurgo, può capitare anche che il risultato finale sia peggio della partenza… considerando tutto io personalmente non lo farei mai
 
Forse ti avevo già valutato, non sei brutto.
Vedo gente peggio di te che scopa senza problemi .
Secondo me se butti giù qualche decina di kg migliori ancora di più
 
Comunque solo per chiarire la procedura chirurgica è indicata solo in extremis ossia l’allineamento dei denti o della mascella/mandibola non è possibile con altre strade

Ho visto nella mia vita più di centinaia di casi dove pazienti di 13-14 anni mettendo l’apparecchio, non solo hanno migliorato la posizione dei denti, ma anche il profilo facciale perché se c’era un deficit nella mascella o nella mandibola veniva corretto nel tempo
 
Forse ti avevo già valutato, non sei brutto.
Vedo gente peggio di te che scopa senza problemi .
Secondo me se butti giù qualche decina di kg migliori ancora di più
Da magro che voto sarei secondo te, considerando che da piccolo ero bello e tutti i miei familiari sono belli e attraenti?
 
Le operazioni di osteotomia secondo Le Fort 1, 2 e 3 sono considerate interventi chirurgici piuttosto invasivi.
• Le Fort I coinvolge il distacco e il riposizionamento del mascellare superiore sopra l’arcata dentale. L’intervento viene effettuato in anestesia generale, dura circa 1 ora e richiede un’incisione intraorale con scollamento dei tessuti molli per esporre l’osso e permettere la frattura controllata per il riposizionamento.
• Le Fort II e III sono ancor più complesse e invasive. La Le Fort II coinvolge la parte media del volto, compreso il naso e l’orbita, mentre la Le Fort III interessa la disgiunzione craniofacciale con distacco del terzo medio del volto, coinvolgendo le strutture ossee da naso a zigomi e orbite. Questi interventi possono durare da 2 a 4 ore circa e prevedono incisioni più estese, sezioni ossee più ampie e un recupero più lungo.
Tutti questi interventi richiedono anestesia generale e comportano rischi di emorragia, infezioni, danni nervosi, dolore e gonfiore. Il decorso post-operatorio può durare diverse settimane o mesi, durante i quali è necessario seguire indicazioni specifiche (dieta morbida, evitare sforzi).
In sintesi, Le Fort 1, 2 e 3 sono operazioni invasive, con Le Fort 2 e 3 che comportano una maggiore complessità, durata e impatto chirurgico rispetto a Le Fort 1.

E tutto questo per

419cfce7e1de2415dbe33d856ae716b1.png

Che mentre eri sul tavolo operatorio a farti tagliare e rimontare intere porzioni della faccia era sul tavolo da cucina del bagnino col mascellone a farsi spaccare la fica a colpi di minchia da cavallo. Bagnino che anche dopo l'operazione ti mogga e si cagherebbe in mano anche per farsi togliere un dente cariato.

E magari dopo 2 anni ti tradisce pure lol
 
Da magro che voto sarei secondo te, considerando che da piccolo ero bello e tutti i miei familiari sono belli e attraenti?
i voti li danno i professori a scuola

secondo me se ti fai da fare con alimentazione palestra e ti asciughi migliori abbastanza

di faccia non sei brutto eh però si vede che hai qualche kg di troppo

poi sta barbetta incolta secondo me non ti sta affatto bene, io la toglierei

anche i capelli li accorcerei un po’, non ti consiglio tagli stravaganti anche un’accorciata fatta bene solo forbici
 
E tutto questo per

Che mentre eri sul tavolo operatorio a farti tagliare e rimontare intere porzioni della faccia era sul tavolo da cucina del bagnino col mascellone a farsi spaccare la fica a colpi di minchia da cavallo. Bagnino che anche dopo l'operazione ti mogga e si cagherebbe in mano anche per farsi togliere un dente cariato.

E magari dopo 2 anni ti tradisce pure lol
E ricordiamo che queste operazioni costano decine di migliaia di euro
 
Comunque queste operazioni sono indicate per gravi deformità cranio facciali. Per la maggioranza delle persone è meglio un avanzamento bimascellare (che pure è una chirurgia abbastanza crudina)
 
Se chiedi una lefort ti arriva un tso lol. Mica il primo stronzo con mezzo pelo di mallocclusione gli fanno fare un intervento che ha il 4% di possibilità di renderti cieco totale.
Io forse non ho manco mezzo pelo di malocclusione, comunque, mi sa. Per me che intervento/operazione chirurgica consigli? @Sathanael

Come mai LeFort ha possibilità/rischio/4% di probabilità di renderti cieco totale? Un mio amico ha fatto LeFort 1
 
scusate ma non lo sapete che la chirurgia estetica fine a se stessa ti rovina solo? queste cose le fanno solo in ottica funzionale...state male...
 
Indietro
Top