Ecco la risposta dalla AI - Non male non fosse che potresti morire di infezione per un gomito sbucciato
Nelle tribù indigene isolate o poco connesse con il mondo moderno (come alcune dell’Amazzonia, della Papua Nuova Guinea o delle isole Andamane), 
la selezione del partner da parte della donna avviene secondo logiche che variano molto da gruppo a gruppo, ma seguono spesso 
schemi sociali e biologici ricorrenti.
Ecco i principali modelli e criteri osservati dagli antropologi:
 1.
In molte società indigene 
i matrimoni sono combinati o comunque mediati da famiglie o capi clan.
- Le unioni servono a rafforzare alleanze tra gruppi o famiglie, piuttosto che a soddisfare un desiderio individuale.
 
- Tuttavia, anche in questi casi, la donna ha spesso voce in capitolo: può accettare o rifiutare un pretendente, soprattutto se il matrimonio è interno alla comunità e non politico.
 
 2.
Nelle società di cacciatori-raccoglitori o orticoltori tradizionali, le donne tendono a preferire uomini che:
- sanno cacciare o pescare bene,
 
- hanno forza, resistenza e abilità manuali,
 
- sono generosi nel condividere il cibo con il gruppo,
 
- mostrano affidabilità e protezione verso i figli.
 

 In pratica, il valore maschile è spesso 
legato alla capacità di provvedere e contribuire al benessere collettivo.
 3.
Molte ricerche (per esempio tra gli Hadza della Tanzania o i Tsimane della Bolivia) mostrano che le donne apprezzano anche:
- uomini socievoli e collaborativi,
 
- con buon senso dell’umorismo,
 
- e capacità di mediazione nei conflitti.
 
Queste qualità sono considerate segnali di 
intelligenza sociale e di capacità di mantenere relazioni stabili e produttive.
 4.
In alcune tribù il valore del maschio si misura anche in 
abilità rituali o artistiche:
- danzare bene, cantare, suonare strumenti rituali,
 
- conoscere miti e storie del gruppo,
 
- saper costruire oggetti sacri o praticare cerimonie.
 

 Queste qualità mostrano 
status, maturità e connessione con il mondo spirituale, molto apprezzate dalle donne.
 5.
In alcune società (come gli Aka e i Mbuti dell’Africa centrale, o i Pirahã dell’Amazzonia), le donne godono di 
notevole libertà sessuale:
- Possono avere più partner,
 
- Le relazioni non sono rigidamente monogame,
 
- Il matrimonio è fluido e può sciogliersi facilmente.
 
In questi contesti, la scelta femminile è 
molto diretta e basata su attrazione, affinità e comportamento quotidiano.