neurodivergenze

dici che così lo capirebbe o si domanderebbe dove stanno le batterie che alimentano le luci?

https://www.getyarn.io/yarn-clip/e82b8a76-4e71-4a4f-8ff0-cbc249c3dfae

glW2yMC.gif
lo manderebbe in sovraccarico sensoriale
 
per neurodivergenti intendo avere un cervello che funziona in modo diverso dalla maggioranza delle persone (neurotipici)
Queste differenze includono: modi diversi di pensare, sentire, percepire e interagire col mondo

degli esempi sono: autismo, adhd, dislessia, disprassia etc
che possono portare sia sfide (come difficoltà nella comunicazione o nella gestione delle emozioni) sia punti di forza (come creatività, pensiero fuori dagli schemi, memoria per dettagli).

avete mai conosciuto persone neurodivergenti? lo siete? se si che esperienze avete avuto? in particolar modo nel dating ma potete parlarne in qualsiasi ambito
Tutti gli incel hanno questi problemi, altrimenti non sarebbero incel
 
Anzitutto ti faccio gli auguri, Supernovona, per l' avvento di questa tua storia sentimentale. Forse a questo si deve la tua partecipazione scoppietante di stasera.
Rispondendo alla tua domanda, si sono un neurodivergente: dalla quinta liceo ho problemi significativi di concentrazione, specialmente relativamente ad attività come lo studio, poi ho una buona memoria per dettagli, meravigliano per come ricordi le cose; e penso molto fuori dagli schemi, si è visto qui. A testimonianza di come io sia un neurodivergente c'è il fatto che non mi sono mai veramente inserito nel mondo del lavoro, ho 46 anni.
 
per neurodivergenti intendo avere un cervello che funziona in modo diverso dalla maggioranza delle persone (neurotipici)
Queste differenze includono: modi diversi di pensare, sentire, percepire e interagire col mondo

degli esempi sono: autismo, adhd, dislessia, disprassia etc
che possono portare sia sfide (come difficoltà nella comunicazione o nella gestione delle emozioni) sia punti di forza (come creatività, pensiero fuori dagli schemi, memoria per dettagli).

avete mai conosciuto persone neurodivergenti? lo siete? se si che esperienze avete avuto? in particolar modo nel dating ma potete parlarne in qualsiasi ambito
Io penso di esserlo. Dovevo fare anche un test ma i miei genitori non erano favorevoli. Però mi sono accorto da un paio di anni che il mio modo di pensare e agire è diverso rispetto alle persone che generalmente vengono definite "normali". Mi fisso sui dettagli riflettendoci per diverse ore, mi piace stare in solitudine, provo altissimo disagio nei contesti sociali, rimugino spesso fino a stare male e le mie giornate seguono sempre la stessa routine (e non mi piace cambiarla anzi mi spaventerebbe). Il mio cervello sta sempre in modalità over-thinking 24h su 24, non riposa mai. Ciò comporta che non riesco mai a vivere il presente perché il mio cervello sta sempre altrove a riflettere su scenari/dettagli/pensieri intrusivi che spesso mi tartassano.
 
per neurodivergenti intendo avere un cervello che funziona in modo diverso dalla maggioranza delle persone (neurotipici)
Queste differenze includono: modi diversi di pensare, sentire, percepire e interagire col mondo

degli esempi sono: autismo, adhd, dislessia, disprassia etc
che possono portare sia sfide (come difficoltà nella comunicazione o nella gestione delle emozioni) sia punti di forza (come creatività, pensiero fuori dagli schemi, memoria per dettagli).

avete mai conosciuto persone neurodivergenti? lo siete? se si che esperienze avete avuto? in particolar modo nel dating ma potete parlarne in qualsiasi ambito
Si, ci convivo ogni gg con queste condizioni, ho una persona vicina affetta😢
 
Io penso di esserlo. Dovevo fare anche un test ma i miei genitori non erano favorevoli. Però mi sono accorto da un paio di anni che il mio modo di pensare e agire è diverso rispetto alle persone che generalmente vengono definite "normali". Mi fisso sui dettagli riflettendoci per diverse ore, mi piace stare in solitudine, provo altissimo disagio nei contesti sociali, rimugino spesso fino a stare male e le mie giornate seguono sempre la stessa routine (e non mi piace cambiarla anzi mi spaventerebbe). Il mio cervello sta sempre in modalità over-thinking 24h su 24, non riposa mai. Ciò comporta che non riesco mai a vivere il presente perché il mio cervello sta sempre altrove a riflettere su scenari/dettagli/pensieri intrusivi che spesso mi tartassano.
Ho passato anche io questi periodi e mi sono sempre auto-diagnosticato come depresso vero proprio perché ne sono uscito; sebbene dopo anni ed anni. Ovviamente parlo per me: non intendo dire che anche per gli altri debba esser così.
L'unica peculiarità che non avevo, tra quelle da te elencate, è la paura di cambiare routine (ma essendo depresso avevo una certa routine quotidiana di vita).
 
Indietro
Top