Senza un conservante ed un antiaggregante, le proteine del sangue si sono irrancidite. Non credo ci sia rischio di contaminazione aerea. E non avendo toccato né ingerito il sangue non vedo come tu possa contaminarti.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Grazie mille della risposta esaustiva. Mi sono grattato il naso come riflesso mentre maneggiavo la provetta e ho paura che del materiale biologico mi sia finito nel naso e si sia introdotto nel corpo (lo so, è un mezzo delirio ahahahah)Senza un conservante ed un antiaggregante, le proteine del sangue si sono irrancidite. Non credo ci sia rischio di contaminazione aerea. E non avendo toccato né ingerito il sangue non vedo come tu possa contaminarti.
La provettina è aperta perché si è rotta purtroppo, perciò penso che del materiale biologico sia finito all'esterno della provettina e io l'ho maneggiato (non il sangue direttamente), poi mi sono grattato il naso e qui il problema ahahahaGrazie mille della risposta esaustiva. Mi sono grattato il naso come riflesso mentre maneggiavo la provetta e ho paura che del materiale biologico mi sia finito nel naso e si sia introdotto nel corpo (lo so, è un mezzo delirio ahahahah)
La provettina è aperta perché si è rotta purtroppo, perciò penso che del materiale biologico sia finito all'esterno della provettina e io l'ho maneggiato (non il sangue direttamente), poi mi sono grattato il naso e qui il problema ahahaha
Poi probabilmente ho contaminato delle superfici con le mani "viziate" di ciò e li il panico :')La provettina è aperta perché si è rotta purtroppo, perciò penso che del materiale biologico sia finito all'esterno della provettina e io l'ho maneggiato (non il sangue direttamente), poi mi sono grattato il naso e qui il problema ahahaha
Conservare il sangue in una boccetta, specialmente in condizioni non controllate, può effettivamente portare a diversi problemi, sia di natura sanitaria che biologica. Ecco alcune considerazioni principali:Buon pomeriggio ragazzi. Non sapevo dove inserire questo thread ahahahah e l'ho messo qui...
Comunque, due anni fa una ragazza con cui mi sentivo mi regalò una boccetta di sangue da portare come ciondolo (sangue suo). Dopo qualche mese si ruppe la boccetta e per conservarla la misi in un cilindro da sigari. Oggi, a distanza di più di un anno l'ho ri aperta e l'odore non era dei migliori; conservare sangue comporta dei rischi biologici?
La vorrei conservare come ricordo di lei, però non vorrei che si creassero complicazioni. L'ho conservata a temperatura ambiente nel cassetto.
è finita: ai chad le donne mandano le boccette di squirt, a ted bundy le foto del duodeno, a noi il sangue (probabilmente pieno dell'aids presa dopo avere scopato con chad)Buon pomeriggio ragazzi. Non sapevo dove inserire questo thread ahahahah e l'ho messo qui...
Comunque, due anni fa una ragazza con cui mi sentivo mi regalò una boccetta di sangue da portare come ciondolo (sangue suo). Dopo qualche mese si ruppe la boccetta e per conservarla la misi in un cilindro da sigari. Oggi, a distanza di più di un anno l'ho ri aperta e l'odore non era dei migliori; conservare sangue comporta dei rischi biologici?
La vorrei conservare come ricordo di lei, però non vorrei che si creassero complicazioni. L'ho conservata a temperatura ambiente nel cassetto.
Ottima spiegazione. Comunque non ho maneggiato il sangue, ma la boccettaConservare il sangue in una boccetta, specialmente in condizioni non controllate, può effettivamente portare a diversi problemi, sia di natura sanitaria che biologica. Ecco alcune considerazioni principali:
1. **Decomposizione**: Il sangue si degrada rapidamente a temperatura ambiente. Senza adeguata refrigerazione, le cellule del sangue (come globuli rossi e globuli bianchi) iniziano a deteriorarsi, i coaguli si formano e le proteine possono degradarsi.
2. **Crescita batterica**: Il sangue è un ottimo terreno di coltura per i batteri. Se non viene conservato in condizioni sterili, può diventare rapidamente un ambiente favorevole alla proliferazione batterica, aumentando il rischio di infezioni.
3. **Coagulazione**: A meno che il sangue non venga trattato con anticoagulanti, tenderà a coagularsi, formando grumi che potrebbero alterare la consistenza e la composizione del sangue conservato.
4. **Rischi di infezioni**: Se il sangue è infetto o contaminato, la conservazione in un contenitore non adeguato potrebbe rappresentare un rischio per chi viene in contatto con esso, soprattutto in caso di lesioni o contatto diretto con le mucose.
5. **Alterazione chimica**: Con il passare del tempo, le componenti chimiche del sangue, come il glucosio, si ossidano o si rompono, rendendolo inadatto a eventuali analisi o utilizzi futuri.
6. **Problemi etici e legali**: La conservazione del sangue umano al di fuori di un contesto medico regolamentato potrebbe sollevare problemi legali o etici, specialmente se si tratta di sangue altrui.
Se si ha la necessità di conservare campioni di sangue, è fondamentale utilizzare le attrezzature e le condizioni corrette, come refrigerazione e trattamenti anticoagulanti, in un ambiente sterile e sicuro.
Ahahahahahahahahè finita: ai chad le donne mandano le boccette di squirt, a ted bundy le foto del duodeno, a noi il sangue (probabilmente pieno dell'aids presa dopo avere scopato con chad)
Chatgpt dice di nienteOttima spiegazione. Comunque non ho maneggiato il sangue, ma la boccetta
Alba citava la contaminazione aerea. L'ho ispezionato, non vorrei che le inalazioni creino problemi anch'esse (la normale respirazione)Conservare il sangue in una boccetta, specialmente in condizioni non controllate, può effettivamente portare a diversi problemi, sia di natura sanitaria che biologica. Ecco alcune considerazioni principali:
1. **Decomposizione**: Il sangue si degrada rapidamente a temperatura ambiente. Senza adeguata refrigerazione, le cellule del sangue (come globuli rossi e globuli bianchi) iniziano a deteriorarsi, i coaguli si formano e le proteine possono degradarsi.
2. **Crescita batterica**: Il sangue è un ottimo terreno di coltura per i batteri. Se non viene conservato in condizioni sterili, può diventare rapidamente un ambiente favorevole alla proliferazione batterica, aumentando il rischio di infezioni.
3. **Coagulazione**: A meno che il sangue non venga trattato con anticoagulanti, tenderà a coagularsi, formando grumi che potrebbero alterare la consistenza e la composizione del sangue conservato.
4. **Rischi di infezioni**: Se il sangue è infetto o contaminato, la conservazione in un contenitore non adeguato potrebbe rappresentare un rischio per chi viene in contatto con esso, soprattutto in caso di lesioni o contatto diretto con le mucose.
5. **Alterazione chimica**: Con il passare del tempo, le componenti chimiche del sangue, come il glucosio, si ossidano o si rompono, rendendolo inadatto a eventuali analisi o utilizzi futuri.
6. **Problemi etici e legali**: La conservazione del sangue umano al di fuori di un contesto medico regolamentato potrebbe sollevare problemi legali o etici, specialmente se si tratta di sangue altrui.
Se si ha la necessità di conservare campioni di sangue, è fondamentale utilizzare le attrezzature e le condizioni corrette, come refrigerazione e trattamenti anticoagulanti, in un ambiente sterile e sicuro.
AH OK AHAHAChatgpt dice di niente![]()
Mi sembra fantascientifico.Grazie mille della risposta esaustiva. Mi sono grattato il naso come riflesso mentre maneggiavo la provetta e ho paura che del materiale biologico mi sia finito nel naso e si sia introdotto nel corpo (lo so, è un mezzo delirio ahahahah)