La questione è molto complessa.
Al di là di chi ha lanciato il manifesto, della sua parte politica, bisogna dire che in passato per una donna sposarsi e fare figli era un pò una imposizione sociale. Siccome era così fino a 60 anni fa, è normale che adesso la vita senza uomo e figli sia vista come felice, libera. Va scritto che le donne sono mediamente più asessuali, per cui non sentono il bisogno di un uomo per fare l' amore o farsi compagnia; in passato il bisogno dell' uomo era infatti più finanziario e di validazione sociale, e tuttora pare così, per cui se una donna non trova uomini che le diano soddisfazioni monetarie o sociali, spesso sta benissimo senza sesso, senza uomini, le bastano un paio di amiche con cui vedersi al bar, serie televisive e un lavoro che piacia un pò. E l' asessualità aumenterebbe con l' avanzare dell' età.
Infatte le donne sole che vedo, sembrani felicissime, tutte realizzate. Sugli uomini soli invece meglio stendere un velo pietoso.
Al di là di chi ha lanciato il manifesto, della sua parte politica, bisogna dire che in passato per una donna sposarsi e fare figli era un pò una imposizione sociale. Siccome era così fino a 60 anni fa, è normale che adesso la vita senza uomo e figli sia vista come felice, libera. Va scritto che le donne sono mediamente più asessuali, per cui non sentono il bisogno di un uomo per fare l' amore o farsi compagnia; in passato il bisogno dell' uomo era infatti più finanziario e di validazione sociale, e tuttora pare così, per cui se una donna non trova uomini che le diano soddisfazioni monetarie o sociali, spesso sta benissimo senza sesso, senza uomini, le bastano un paio di amiche con cui vedersi al bar, serie televisive e un lavoro che piacia un pò. E l' asessualità aumenterebbe con l' avanzare dell' età.
Infatte le donne sole che vedo, sembrani felicissime, tutte realizzate. Sugli uomini soli invece meglio stendere un velo pietoso.