Un consiglio per tutti

Status
Not open for further replies.
Vomitorio, Carputo (credo bannato), Free Soul (ogni tanto ricompare) ma anche Yorick (che ha litigato con Anakin) vorrei che tornassero...
Poi Dark Magician, mauroreg, Vomitevole_VK, Socratico26, DarkMagic91. MattiaCarputo era stato bannato, è una grande perdita, il problema è che si intestardiva su certe cose.

Sull' argomento della discussione, hai pienamente ragione. Forse il desiderio passerà a 60 anni, ma resta sempre l' amarezza, la frustrazione.
 
Vero GizPo, anche io che sono nato con i motori V12 e V10 e con una Formula 1 completamente diversa rispetto a questa spesso rimpiango quei tempi ma la mia passione verso questo "sport" è talmente grande che ancora oggi quando posso vado a vedere il GP a Imola o a Monza e non mi perdo mai un Gran Premio.
Vediamo se dice qualcosa...FERRARI V12 043.. Hockenheim 1994, Berger ed Alesi con alettoni a medio carico sulla pista più veloce in assoluto.. altri tempi altre emozioni
 
Vediamo se dice qualcosa...FERRARI V12 043.. Hockenheim 1994, Berger ed Alesi con alettoni a medio carico sulla pista più veloce in assoluto.. altri tempi altre emozioni
Che spettacolo Fluoxymesterone! Purtroppo la coppia Alesi - Berger è stata sempre molto sfortunata in Ferrari e se ripenso a ciò che successe a Monza nel 1995 ancora mi viene da piangere. Non ho avuto il piacere di ascoltare il rombo del V12 Ferrari dal vivo durante un Gran Premio ma quel sound è un qualcosa di impagabile, emozione pura!
 
Che spettacolo Fluoxymesterone! Purtroppo la coppia Alesi - Berger è stata sempre molto sfortunata in Ferrari e se ripenso a ciò che successe a Monza nel 1995 ancora mi viene da piangere. Non ho avuto il piacere di ascoltare il rombo del V12 Ferrari dal vivo durante un Gran Premio ma quel sound è un qualcosa di impagabile, emozione pura!
Erano piloti molto validi ma davvero sfigati, inoltre le 412 T1/T2 erano macchine velocissime ma molto nervose, difficili da guidare e a volte inaffidabili.
Io ero un bambino quando ascoltai il V12 e mi ricordo ancora il famoso super motore da oltre 850 cavalli quando visitai a Maranello il reparto corse
 
Erano piloti molto validi ma davvero sfigati, inoltre le 412 T1/T2 erano macchine velocissime ma molto nervose, difficili da guidare e a volte inaffidabili.
Io ero un bambino quando ascoltai il V12 e mi ricordo ancora il famoso super motore da oltre 850 cavalli quando visitai a Maranello il reparto corse
Che spettacolo, ti invidio tantissimo Fluoxymesterone: immagino che ascoltare il sound del V12 direttamente a Maranello sia stato un qualcosa di indescrivibile. Per quanto riguarda Alesi e Berger sono d'accordissimo con te (mio papà tra l'atro era un tifoso sfegatato di Jean): purtroppo in quel periodo (primi anni '90) le Ferrari nonostante l'ingaggio di Barnard come progettista e Jean Todt come direttore (entrambi nel 1993) non siamo mai arrivati al livello delle McLaren prima e successivamente Williams e Benetton.
 
La benetton del 1994 era illegale
Anche io ho sempre sospettato che la B194 utilizzasse dei dispositivi elettronici come il controllo di trazione oppure un sistema che evitasse il pattinamento delle ruote posteriori però la FIA, ai tempi, non decise mai di indagare.
 
Quando scrivo ste robe mi sembro Diluc, che fine ha fatto?
Ha definitivamente abbandonato lasciandosi bannare volutamente, bestemmiando. È impossibile reggere per troppo tempo in questi ambienti virtuali e rimirare a lungo l'abisso ti trascina con sè. Ormai è andata così, leggevo un testo che consiglio a tutti, il Faust di Lenau con l'eterna lotta contro la vita, l'autore afferma non troppo velatamente la sua ricetta per chi pensa troppo :ammazzarsi di lavoro fisico e mentale.
 
Erano piloti molto validi ma davvero sfigati, inoltre le 412 T1/T2 erano macchine velocissime ma molto nervose, difficili da guidare e a volte inaffidabili.
Io ero un bambino quando ascoltai il V12 e mi ricordo ancora il famoso super motore da oltre 850 cavalli quando visitai a Maranello il reparto corse
Tutte le volte che sento questo sound è come se avessi un orgasmo! Quanto mi sarebbe piaciuto ascoltare questa musica in un Gran Premio dal vivo.
 
ti dedico questo video magic92

Ho le lacrime agli occhi Anakin, grazie mille. Oggi è il 56esimo compleanno del Kaiser e stasera oltre a questo fantastico video non posso non guardare il GP di Suzuka del 2000 quando Schumy "riportò i colori dell'arcobaleno sulle insegne del Cavallino Rampante" (cit. Mazzoni) 21 anni dopo Jody Scheckter.
 
è primo (insieme a Hamilton) per stagioni consecutive con almeno una vittoria all'attivo (15, dal 1992 al 2006), fonte wikipedia, praticamente vinceva sempre almeno una volta pure se guidava una fiat panda
 
Ho le lacrime agli occhi Anakin, grazie mille. Oggi è il 56esimo compleanno del Kaiser e stasera oltre a questo fantastico video non posso non guardare il GP di Suzuka del 2000 quando Schumy "riportò i colori dell'arcobaleno sulle insegne del Cavallino Rampante" (cit. Mazzoni) 21 anni dopo Jody Scheckter.
Non sapevo fosse il suo compleanno 😅. Auguri vivissimi. Spero che un giorno possa ritornare in condizione di ritornare in TV e fare le interviste. Sarebbe bello un suo parere su tutta l'epoca moderna della F1, i mondiali di Hamilton e l'arrivo di Verstappen. E cosa pensa di Leclerc e la Ferrari, ecc.
 
Il vero copare è scopare con le teen invece di dedicarsi alle proprie passioni. Sono quasi serio.
A volte invidio le belle teen: non solo perché possono scopare facilmente, ma anche perché contemplano la propria bellezza allo specchio
 
Ragazzi non so cosa ne pensate ma se io non avessi avuto le mie passioni (Formula 1, Rally, DTM (non so se ricordate le grandi Alfa Romeo 155 guidate da Larini e Nannini), tutto il mondo del Motorsport in generale, palestra, cinema, lettura) durante la mia adolescenza ma anche attualmente sarei il primo "accasciato" e invece nonostante tutto cerco sempre di migliorare e di guardare avanti senza piangermi addosso perchè ci possiamo godere la vita anche senza delle relazioni sentimentali. Le mie passioni mi hanno permesso di vivere una vita molto piacevole e bella nonostante non abbia mai avuto una fidanzata in vita mia ma soltanto delle piccole avventure (due in tutta la mia vita) e una relazione di letto. Cercate di trasmettere la vostra energia in qualcosa che vi piace, copate il più possibile perchè solo così è possibile non pensare al fatto che non ci sentiamo realizzati senza la presenza di una donna accanto a noi e guardare al futuro con fiducia. Ovviamente la speranza di trovare un giorno l'amore è sempre presente nei miei pensieri ma ho imparato molto bene a convivere con la mia situazione con grande serenità e voglia di vivere.
Parli qui con uno veramente malato di motorsport (cresciuto con la Ferrari del grande Kaiser dal 1998 in poi), che si segue persino i campionati cadetti (F3, F2, mi ricordo di un certo Lewis Hamilton che vinse il campionato GP2 nel 2006, chissà che fine avrà fatto...), e tutta la sfilza di campionati endurance (WEC e GT world Challenge) e americani (Indycar e NASCAR).

Senza poi considerare le moto! (Motomondiale e Superbike).

Ammetto che sia un coping parecchio pesante, specialmente per uno sport che, per essere praticato, richiede tanti ma tanti soldi.
 
Non sapevo fosse il suo compleanno 😅. Auguri vivissimi. Spero che un giorno possa ritornare in condizione di ritornare in TV e fare le interviste. Sarebbe bello un suo parere su tutta l'epoca moderna della F1, i mondiali di Hamilton e l'arrivo di Verstappen. E cosa pensa di Leclerc e la Ferrari, ecc.
Molto volentieri, anche se presumo che verrà un post molto lungo XD. A mio avviso la Formula 1 moderna ha inizio nel 2014, quando si passò dai motori V8 aspirati ai V6 endotermici (1,6 litri, con frazionamento massimo 6 cilindri e il vincolo di un'unica turbina). La Power Unit oltre al V6 è compostata anche da due motori elettrici, uno azionato dall’energia cinetica raccolta in frenata e l’altro dal calore del turbo. Le due unità che compongono il sistema elettrico di ausilio al motore termico prendono il nome di ERS: il motore-generatore preposto al recupero dell'energia cinetica eccedente dalle ruote motrici si chiama MGU-K mentre quello preposto al recupero dell'energia termica dai gas di scarico del turbo, MGU-H. L'energia recuperata da MGU-K e MGU-H viene accumulata in un pacco batterie comune che collegata ai sensori per la frenata posteriore, ha il compito di restituire la potenza recuperata secondo mappature preimpostate che a loro volta non sono modificabili dai team.

A mio giudizio, questa Formula 1, ha si portato una grande innovazione ma è lontana parente di quella che abbiamo visto negli anni '70, '80, '90, e inizio '00 dove i Team erano lasciati liberi di sperimentare nuove soluzioni (vedi i famosi turbo introdotti dalla Renault tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 che poi furono ripresi da altri Team come la stessa Ferrari oppure le cosiddette "minigonne" ovvero delle lastre sottili in materiali compositi che venivano ubicate nella parte laterale della vettura, perpendicolarmente al suolo, affinché potessero aumentare il fenomeno della deportanza) e i piloti erano liberi di spingere al massimo in quanto sapevano che, anche alla sesta (ipotizzo) rottura del motore o di qualsiasi componente, non avrebbero ricevuto nessuna penalizzazione. Per quanto riguarda la sicurezza sono stati dei passi da gigante sia da Imola '94 in poi sia dopo l'incidente di Jules Bianchi nel 2014 a Suzuka.

Hamilton: uno dei piloti più forti che la Formula 1 (anche se non è mai stato il mio preferito) abbia mai avuto e, a differenza di Alonso ad esempio, è sempre stato bravissimo a capire quale team scegliere per continuare ad avere la vettura vincente (vedi passaggio da McLaren a Mercedes nel 2013 e mi auguro con tutto il cuore continui con la sua tradizione positiva dopo il passaggio dalla Mercedes alla Ferrari).

Verstappen: ha avuto la fortuna di nascere in una famiglia nata per le corse (il papà, Jos, ex pilota di Formula 1 tra il 1995 e il 2003, ha guidato per la Benetton, Footwork, Tyrrell, Stewart, Arrows e Minardi mentre la madre ha gareggiato per cinque anni nelle classi Formula A, K e Super A del Campionato del mondo di Karting) e fin da piccolo ha dato dimostrazione del suo talento. I quattro titoli Mondiali consecutivi che ha conquistato con la RedBull per me non sono stati assolutamente una sorpresa perchè fin dai tempi in cui correva per la Toro Rosso si capiva benissimo che sarebbe diventato uno dei piloti più vincenti di sempre nella Formula 1 attuale (prima vittoria in F1 nel GP di Spagna del 2016 alla sua prima apparizione in RedBull e pilota più giovane di sempre a vincere un GP).

Ferrari e Leclerc: qui tocchiamo un tasto che per me è molto dolente: da grandissimo tifoso della rossa di Maranello è un colpo al cuore sapere che il prossimo anno sarà il 17esimo anno in cui la mia Ferrari è ferma al palo (l'ultimo Mondiale conquistato è stato quello Costruttori nel 2008). Ci siamo andati vicini in tantissime occasioni, vedi Alonso nel 2010 e nel 2012, Vettel nel 2017 e nel 2018 ma ancora non siamo riusciti a spezzare questo maledetto incubo. Per quanto riguarda Leclerc, Charles è un talento cristallino che ci ha fatto vedere in più di un occasione tutto il suo valore (con anche qualche sbavatura che però in un percorso di crescita è del tutto normale) però senza una vettura in grado di lottare per il titolo fino alla fine anche lui non può fare miracoli. Mi auguro con tutto il cuore che il prossimo anno con Hamilton ci possa essere la definitiva svolta e che il Mondiale possa definitivamente tornare a Maranello.
 
Last edited:
Parli qui con uno veramente malato di motorsport (cresciuto con la Ferrari del grande Kaiser dal 1998 in poi), che si segue persino i campionati cadetti (F3, F2, mi ricordo di un certo Lewis Hamilton che vinse il campionato GP2 nel 2006, chissà che fine avrà fatto...), e tutta la sfilza di campionati endurance (WEC e GT world Challenge) e americani (Indycar e NASCAR).

Senza poi considerare le moto! (Motomondiale e Superbike).

Ammetto che sia un coping parecchio pesante, specialmente per uno sport che, per essere praticato, richiede tanti ma tanti soldi.
E' proprio così Kiryu, anche io sono "malato" di Motorsport!! Seguo la Formula 1 da quando avevo 5 anni e ormai da tantissimi anni spesso vado a vedere il GP dal vivo a Imola oppure a Monza. Seguo anche le categorie minori (esattamente come te) e anche qui quando ho l'occasione vado a vedere i GP dal vivo. Stessa cosa per i Rally, un settore del Motorsport che a differenza della Formula 1 è molto più accessibile a tutti (soprattutto per quanta riguarda i costi).
 
Last edited:
Mi spiace ripetere sempre le stesse cose, fa piacere che troviate soddisfazioni che vadano oltre la ricerca di una donna e per un buon periodo potrà anche riuscirvi ma alla fine la mente tornerà sempre lì.
Purtroppo la penso allo stesso modo...

Ci sono momenti in cui riusciamo a farne a meno e stiamo bene, perché magari abbiamo le palle svuotate o poca libido.
Essendo uomini, troviamo soddisfazione anche nelle cose manuali, ad esempio.


Ma è la natura, se non infiliamo il nostro pene nella vagina, ci sentiamo incompleti, il nostro scopo è procreare.

L'unica cosa che fa davvero passare un po' la voglia di avere una relazione (non scopare, quella voglia ci sarà sempre, nulla da fare), è quella di avere una frequentazione medio lunga con una donna, così da rendersi conto che rompono i coglioni a nastro.
 
Purtroppo la penso allo stesso modo...

Ci sono momenti in cui riusciamo a farne a meno e stiamo bene, perché magari abbiamo le palle svuotate o poca libido.
Essendo uomini, troviamo soddisfazione anche nelle cose manuali, ad esempio.


Ma è la natura, se non infiliamo il nostro pene nella vagina, ci sentiamo incompleti, il nostro scopo è procreare.

L'unica cosa che fa davvero passare un po' la voglia di avere una relazione (non scopare, quella voglia ci sarà sempre, nulla da fare), è quella di avere una frequentazione medio lunga con una donna, così da rendersi conto che rompono i coglioni a nastro.
Qualche anno fa mi stavo sentendo con una ragazza e gli proposi di andare insieme a vedere il Rally di Sanremo, lei mi rispose che si sarebbe annoiata ma io decisi comunque di andare a vedere la manifestazione e non mi scrisse più (capii perfettamente la sua decisione, in quel caso sbagliai io). Questo per farti capire come con le miei passioni mi sento sempre di andare sul sicuro (la mia zona di comfort) a differenza dei tanti insuccessi con le ragazze (ho avuto successo soltanto quando hanno fatto tutto loro, dal primo approccio, all'appuntamento, al primo bacio, ecc..)
 
Last edited:
Status
Not open for further replies.
Back
Top