I prezzi degli alimenti stanno sfuggendo di mano

Zona Roma/Lazio

Le mele stanno a 3 euro al kg 2 anni fa stavano a 99 centesimi (parlo di quelle verdi o vie di mezzo)

il SEMPLICE pane, è aumentato quasi tutto dal 50% al 200% quindi un kg di pane semplice nn di chissà quale marca sta a 4-5 euro al kg ragazzi parliamo di pane....

il burro +70%
arance pesche peperoni e chi più ne ha più ne metta sta tutto a 3-4 euro al kg

Potrei andare avanti per ore, il pollo sta a 12 euro al kg se in fettine e altri formati, un pò meno se solo 1kg di petto sano... che trovate sui 8-9 euro al kg

Si parla di aumenti incredibili, uan famiglia di 4 persone che vuole magiare 2 etti di pollo a testa spende 8 euro.... poi ci dovete mettere il costo di cucinarlo, le spezie e tanto altro, questo solo per 2 etti di pollo a testa

Una cena che anni fa veniva 4 euro oggi se immaginiamo una cena con verdure pollo e un pò di riso in bianco per una famiglia si sfiorano i 12.50-15 euro di spesa, dipende dalle zone...

Immaginate di farlo anche per pranzo il costo anche con pasta e altro sta cmq su quelle cifre, questo senza considerare olio di oliva e tanto altro,....

Una famiglia nn oso immaginare quanto cazzo spenda...

Noi qui pensiamo alle np che nn ci cagano, ma fra un pò nemmeno mangeremo più...

Mi paiono troppo alti come prezzi, ma considera che io vivo in zona Bari/Puglia.

Le mele le ho pagate l'ultima volta 1.50 euro al kg (in offerta in bustoni da 2 kg).

A 7.50/8 al kg trovo le fettina di sovracoscia di tacchina, il pollo dovrebbe stare anche a meno. A 12 euro riesco a trovare pure qualche fettina di carne bovina.

La pasta sta dai 0.70 euro per quella scrausa (Divella/Granoro) a 1.10-1.20 per quella decente (Molisana/Garofalo). La pasta preferisco prenderla al negozio all'ingrosso, che mi fa la Molisana a 0.75 euro a pacco.

Il pane stiamo sul 4 euro al kg (questo sì, costa tanto, però prendo quello di semola).

Arance a 4 euro mi paiono veramente troppi: quando di stagione raramente superano i 2 euro al kg (le clementine locali le trovo anche a meno).

Bisogna pure dire che prediligo la produzione locale (pure nei supermercati locali parecchia frutta viene dalla Puglia), e quindi di conseguenza i costi sono parecchio più bassi (per esempio le mele stagionali le scelgo appositamente di un'azienda di Martina Franca); dovremmo smetterla di comprare frutta fuori stagione o che viene chissà da dove.

Comunque sì, in pochi anni c'è stato un aumento complessivo del 30-40%: mi ricordo della confezione tra 3 della Peroni che costava 1.79, ora la si trova a 2 euro solo in offerta.
 
Io compro solo carne bovina (12€/kg), olio evo (6/7€), caffè (10€/kg), grana padano (11€/kg) e poche altre cose. Il reparto frutta, verdura, uova e pollame è autoprodotto. Tutta quella merda tipo biscotti,sofficini,surgelati, nutellame, dolci, gelati, alcool, insaccati e merdate varie per me può pure arrivare a 100€/kg.Anzi lo spero. La gente deve tornare alle cose semplici. Se la carne aumenta ancora, prenderò di nuovo le caprette camerunensi che hanno una carne buonissima. Mi fa solo senso ucciderle, ma per questo conosco un paio di esseri che per 70€ me le scannano e macellano.
 
Io compro solo carne bovina (12€/kg), olio evo (6/7€), caffè (10€/kg), grana padano (11€/kg) e poche altre cose. Il reparto frutta, verdura, uova e pollame è autoprodotto. Tutta quella merda tipo biscotti,sofficini,surgelati, nutellame, dolci, gelati, alcool, insaccati e merdate varie per me può pure arrivare a 100€/kg.Anzi lo spero. La gente deve tornare alle cose semplici. Se la carne aumenta ancora, prenderò di nuovo le caprette camerunensi che hanno una carne buonissima. Mi fa solo senso ucciderle, ma per questo conosco un paio di esseri che per 70€ me le scannano e macellano.
Ho notato come comprando meno affettati, insaccati e roba così, improvvisamente la mia spesa media si è abbassata non di poco; molto meglio ed economico farsi una fettina di capocollo in padella che mangiarsi dell'affettato già pronto all'uso.

Comunque alla fine conta pure utilizzare gli "avanzi" del giorno prima: per esempio quelle poche volte che compro il pesce fresco e lo faccio al cartoccio, quello che avanza lo si mette in frigo, e il giorno dopo lo si fa ripassato in padella con la pasta (come lo si farebbe per cucinare una banale pasta al tonno).

Consiglio già dato prima: verdura e frutta (quasi) sempre di stagione!
 
Io sono nel commercio e la distribuzione di alimentari e sono bene dei rincari,li vedo progressivamente .
1 kg di burro costava 4 euro 7 anni fa poi tra speculazione per via dell’olio di palma che non lo usa più nessuno,rincari vari,oggi un kg costa al consumatore più di 12 euro al kg e con questo prezzo il produttore ed il rivenditore hanno margini risicati ma gli utilizzatori (pasticcerie) non si perdono di coraggio e vanno per 40 euro al kg per una torta o per la pasticceria ..

non compro una torta da anni oramai, le pasticcerie possono pure chiudere per quanto mi riguarda,sono diventate orificerie
 
Infatti, oggi come oggi , con uno stipendio da 1500 euro al mese è impossibile andare a vivere da soli in affitto (e dico in affitto, non oso immaginare, invece, farsi il mutuo), con affitti stratosferici, bollette, cibo, la macchina etc, cioè non è vivere questo ma sopravvivere!
 
Infatti, oggi come oggi , con uno stipendio da 1500 euro al mese è impossibile andare a vivere da soli in affitto (e dico in affitto, non oso immaginare, invece, farsi il mutuo), con affitti stratosferici, bollette, cibo, la macchina etc, cioè non è vivere questo ma sopravvivere!
Se sei parsimonioso come me riesci a vivere con 1500 euro però sicuramente devi fare tante rinunce e stare veramente attento a ciò che spendi soprattutto quando vai a fare la spesa al supermercato.

Se non ci stai attento con tutte le spese che devi affrontare in fondo al mese purtroppo non ci arrivi.
 
Se sei parsimonioso come me riesci a vivere con 1500 euro però sicuramente devi fare tante rinunce e stare veramente attento a ciò che spendi soprattutto quando vai a fare la spesa al supermercato.

Se non ci stai attento con tutte le spese che devi affrontare in fondo al mese purtroppo non ci arrivi.
Ma tu vivi in una grande città? 1500 euro è veramente poco per vivere da soli, io condivido affitto e bollette altrimenti non ce la farei
 
Ma tu vivi in una grande città? 1500 euro è veramente poco per vivere da soli, io condivido affitto e bollette altrimenti non ce la farei
No, vivo in paese di circa 15000 mila abitanti, Paprika. Nella pagina precedente ho fatto un post abbastanza dettagliato su come riesco a vivere con questo stipendio. Diciamo che il fatto che non abbia nessun vizio mi ha aiutato davvero tanto.
 
Vivo in un paese di circa 15000 abitanti: ho qualche risparmio da parte che ero riuscito ad accumulare quando stavo con i miei. Cerco sempre di non intaccare quei risparmi ma delle volte ahimè mi tocca: tutte le settimane guardo ogni volantino dei vari supermercati per capire dove posso risparmiare.

Diciamo che sono avvantaggiato in quanto non fumo, non bevo e quando esco con gli amici spendo il giusto: come "vizi" ho soltanto la palestra e un alimentazione sana e corretta ad essa correlata (in questo periodo sto cercando di aumentare la mia massa muscolare e la mia nutrizionista mi ha redatto un piano alimentare corretto da abbinare alla palestra).
@Paprika
 
Se sei parsimonioso come me riesci a vivere con 1500 euro però sicuramente devi fare tante rinunce e stare veramente attento a ciò che spendi soprattutto quando vai a fare la spesa al supermercato.

Se non ci stai attento con tutte le spese che devi affrontare in fondo al mese purtroppo non ci arrivi.
Sì con 1500€ al mese diciamo che non rischi di morire di fame, è uno stipendio nella media.

Il problema è che fai molta fatica (non parlo di te, ma in generale) a risparmiare per imprevisti e grosse spese.

Penso all' anticipo per il mutuo della casa, ormai tra notaio, agenzia, spese varie, anticipo alla banca ti servono 50'000 a cui si aggiungono le rate del mutuo per 30 anni.

Una persona media che prende i 1500, ma anche 1600/1700 come fa a risparmiare 50'000?

È quello il grosso problema che vedo io, per non parlare del fatto che se per disgrazia fai un incidente in auto, o hai qualche grosso lavoro da fare, addio ai risparmi degli ultimi 5 anni 😢
 
Credo bisognerà barcamenarsi alla meglio,da poveri ragazzi.
Per dirvi la casa in cui andrò fra un po', dovrò imbiancarla da solo, ha i vetri singoli,se proprio dovessi cambiare gli infissi dovrò farlo io con quelli a doppi vetri che incolli sul vecchio telaio.
Mobili se non me li lascia il vecchio stronzo che me l'ha venduta, dovrò raccattarli al mercatino usato/gruppi facebook.
Elettrodomestici presi dai magazzini seconde scelte.
Cena pranzo,ai supermercati danno il pane avanzato e altre robe molto scontate,mensa poveri...

Vivere un anno e mezzo con un'entrata media di 1k al mese(se non mi tolgono prima la naspi).
Di cui vorrei risparmiare la metà.
Ma almeno ho i videogiochi e la nullafacenza.

Qui si trat di vivere da schiavi, gente che prende 1300€ per 40 ore settimanali che devess felice se riesce a mett via 100€ al mese.
Come si fa
 
Back
Top