Random84
Well-known member
Crudo... contava solo FdB-maxxare!Non sguazzo in alcuna sofferenza, e se in passato ho fatto sesso con alcuni utenti del forum non c'è nulla di male.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Crudo... contava solo FdB-maxxare!Non sguazzo in alcuna sofferenza, e se in passato ho fatto sesso con alcuni utenti del forum non c'è nulla di male.
Eh... da molto tempo non lo faccio più, però è stato bello anche umanamente, c'è tanto da scoprire in uomini che di solito le altre donne non considerano, è ingiusto discriminarli ed ignorarli.Crudo... contava solo FdB-maxxare!
Scusa posso chiederti che percorso di informatica hai fatto? Ingegneria informatica? Programmazione web? Per lavorare in una azienda informatica cosa serve esattamente? Io andrò a vivere in Belgio alla fine dell’anno e vorrei continuare i miei studi di informatica, ma sono ancora molto indeciso su cosa fare visto che non ho mai capito che tipo di formazione cercano le aziende moderneIo ne parlo di continuo, ora studio (e faccio soldi). Ho offerte da RAL 24000€ alle porte, che potrei accettare pure domani.
Qui secondo me l'hai sparata grossa. La mia Lei è già all'estero (non vi dico il paese per privacy), non è minimamente paragonabile a Merdalia.
Se hai famiglia a carico e sei l'unico che lavora, forse con 1800-2000€ te la cavi, ma capisci che non è lo stipendio di tutti. E anche se fosse, qui devi fare sempre almeno 1-2 ore in beneficienza al datore di lavoro, che è assurdo. Ti porto due esperienze:
- Mia zia in IBM (non gli ultimi fessi) in Merdalia fino alle 19:00 di sera, e di sabato capitava di fare anche la mezza giornata. Si, alla fine pagavano bene, ma si vive a ritmi allucinanti, tocca farsi 2 strisce al giorno per reggere un anno. Le grandi aziende sono le uniche che pagano, ma a queste condizioni.
- Un mio amico lavora come magazziniere in una multinazionale, da contratto a contratto di 6 mesi. 1200€ al mese li prende, ma anche lì prima delle 18:00 non si stacca. Lavorando in una grande azienda dovresti avere più tutele, e invece... lo sfruttamento in merdalia è sistematico.
Io voglio emigrare, esattamente come @KarmaMentis. Parlo fluentemente 3 lingue, ho una laurea in Informatica e certificati più che validi sempre in IT, presto avrò una magistrale che dire "richiesta" è riduttivo.
A) Vado in Germania e mi pagano 2800€/mese, che ti bastano eccome (si vive agiatamente a partire dalle 2400, eccetto alcune città), dopo qualche anno arrivo tranquillamente alle 4000€/mese. Lavoro le mie 8 ore e ho diritti.
B) Resto in Merdalia, mi pagano 1500€/mese, ma tra affitto, bollette e spese varie me ne restano 200€ (pregando la Vergine Maria). Dopo qualche anno arrivo ai 1600€/mese. Lavoro 10-12 ore, subisco mobbing nel 90% dei casi e lavoro in un ambiente costantemente stressato. Non ho diritti.
@spermalat Tu che mi consigli? A o B? Le storie che ti ho portato sono storie vere, non mi invento niente. Ah, non ho considerato tutti i SERVIZI al cittadino che ci sono in Germania. Partiamo dalla sanità, ad esempio?
Cercano 10 anni di esperienza su un linguaggio di programmazione nato 1 anno fa di solitoScusa posso chiederti che percorso di informatica hai fatto? Ingegneria informatica? Programmazione web? Per lavorare in una azienda informatica cosa serve esattamente? Io andrò a vivere in Belgio alla fine dell’anno e vorrei continuare i miei studi di informatica, ma sono ancora molto indeciso su cosa fare visto che non ho mai capito che tipo di formazione cercano le aziende moderne
vai tu a capire poi cosa cercano con « esperienza ». Puoi studiare anni un linguaggio di programmazione per poi ritrovarti nella merda quando vai a lavorare in azienda perché ti capitano cose che non riesci a gestire. L’esperienza si fa sul lavoro secondo me, la logica e le capacità di problem solving o le hai o non le hai, poco da fare.Cercano 10 anni di esperienza su un linguaggio di programmazione nato 1 anno fa di solito
Infatti che te ne frega candidati sempre come programmatore senior, tanto le posizioni da junior fanno il doppio del lavoro per meno, sfruttati al massimovai tu a capire poi cosa cercano con « esperienza ». Puoi studiare anni un linguaggio di programmazione per poi ritrovarti nella merda quando vai a lavorare in azienda perché ti capitano cose che non riesci a gestire. L’esperienza si fa sul lavoro secondo me, la logica e le capacità di problem solving o le hai o non le hai, poco da fare.
L’università la devo fare comunque però?Infatti che te ne frega candidati sempre come programmatore senior, tanto le posizioni da junior fanno il doppio del lavoro per meno, sfruttati al massimo
mah, non è un mestiere dove c'è bisogno della laurea, però se hai pazienza e volontà aiutaL’università la devo fare comunque però?
Perché dietro ci stanno tante dinamiche più tossiche come manipolazione, oppressione, tortura psicologica etc etc. È lo stesso principio per la quale la premeditazione è un aggravante in un omicidio.
Il mondo è talmente paradossale che c'è una paladina woke a moderare il forum dei bruttiSpermalat deve imparare a rivolgersi a me con rispetto e a non insultare. Per ora è bannato una settimana, se non basta vedremo il da farsi.
Infatti ci sta l'aggravante per il reato di mafia, di che parliamo?E
Invece dietro un omicidio di mafia non ci sono dinamiche tossiche?
Ci sta anche l'aggravante per futili motiviOppure, un omicidio per futili motivi è meno grave?
Infatti ci sta l'aggravante per il reato di mafia, di che parliamo?
Ci sta anche l'aggravante per futili motivi
Non importa quale sia meno grave, ripeto, per me dovrebbero essere tutti uguali gli omicidi e la pena la stessa, tranne quello per provata autodifesa.
Ma siamo in Italia, le pene per omicidio sono già basse, quindi più aumenta la pena, meglio è.
Il femminicidio dovrebbe essere infatti chiamato reato di genere, per comprendere anche gli uomini. I casi inversi sono più rari, ma possono esistere e dovrebbero essere considerati.E ci mancherebbe che non ci fosse. È proprio quello il discorso. Che uno ha senso e l'altro no.
Con il femminicidio invece si creano vittime di serie A e di serie B.
Ti rispondo in maniera completa:Scusa posso chiederti che percorso di informatica hai fatto? Ingegneria informatica? Programmazione web? Per lavorare in una azienda informatica cosa serve esattamente?
grazie mille per le informazioni che mi hai dato. Leggendo quel che hai scritto e basandomi su quello che voglio fare io sono sicuro di quello che voglio fare, ovvero lo sviluppatore. Non avevo capito esattamente quale fosse la differenza tra programmatore e ingegnere informatico, ora mi è più chiara. Penso di andare avanti con la programmazione web visto che per ora ho fatto solo quello e magari cercare lavoro se disponibile. Dovrebbe essere tutto sommato un lavoro molto ricercato lo sviluppatoreTi rispondo in maniera completa:
Innanzitutto, per lavorare in ambito IT non ti serve per forza di cose la laurea, ma capisci che per alcuni ruoli (e per facilitare l'assunzione) è fortemente consigliata quando non essenziale.
Io sono Ingegnere del Software, laureato alla facoltà di Scienze Informatiche. Ho anche qualche certificato sempre in ambito IT. Mi occorre sapere che tipo di percorso intendi intraprendere:
- L'Ingegnere Informatico si occupa di ben altro, infatti prendendo la facoltà di Ingegneria Informatica ti occuperai di Hardware, infrastrutture IT (poi ti specializzerai in un ramo, se farai anche la magistrale).
- L'Ingegnere del Software è - per l'appunto - Software oriented, ovvero si occupa di progettazione, sviluppo e manutenzione di Sistemi Software.
In secondo luogo, non confondere il termine Sviluppatore con il termine Ingegnere (errore comune, che personalmente mi irrita alquanto). Te la faccio breve: L'ingegnere del Software è L'Ingegnere Edile che ha progettato l'edificio e gestisce il progetto. Lo sviluppatore è il muratore che segue il progetto dell'ingegnere.
Per programmare ti basta un corso e relativo certificato rilasciato dall'ente in questione. Per gestire il ciclo di vita del software (progettazione-sviluppo-manutenzione) paradossalmente potresti anche non sapere un'H di linguaggio di programmazione, ed è il lavoro dell'Ingegnere del Software.
Resta che ogni Ingegnere del Software fa la gavetta, ovvero lo sviluppatore, per i primi 1-2 anni. Prima deve capire come si lavora e come si gestisce il team. Poi se l'Ingegnere in questione è proprio negato, farà lo sviluppatore a vita, ma è una mansione per la quale - teoricamente - è sovra qualificato.
Se sceglierai Ingegneria del Software sarò felice di dirti di più, altrimenti lascio la parola a chi è più esperto.
Guarda che la maggior parte delle vittime di omicidio sono uomini. Non è che essere uomo sia sicuro.Siamo fisicamente il sesso debole e ne paghiamo violentemente le conseguenze. Ormai io ho paura anche quando cammino per strada, non esco più di sera, non vado più in centro. E non ho certo paura delle donne...