monogamia

nflove

Active member
secondo voi ha senso di esistere la mentalità monogama ormai intrinseca nella nostra società?
io credo che per quanto certi aspessi di essa siano troppo inculcati all’interno delle nostri menti e che sia complicato non applicarli alle proprie relazioni sentimentali, gli umani non siano fatti per monogami.
mi spiego meglio: se ci ragiono razionalmente trovo perfettamente normale che il mio ragazzo possa provare attrazione verso un’altra donna e voglia farci sesso, perché penso che l’amore andrebbe separato dal sesso e che non conti assolutamente nulla avere un rapporto occasionale.
poi però se mi chiedeste se mai accetterei che il mio ragazzo effettivamente si scopasse un’altra, la risposta è ovviamente no, così come non lo farei mai io, ma è più una questione di principio, perché funziona così, non perché davvero la cosa mi interessi, non so se avete afferrato.
in fin dei conti, se la percentuale di persone che tradisce è così alta (più della metà delle persone che conosco ha almeno un aneddoto da raccontare che riguardi il tradimento, da cornificato o da cornificatore che sia), secondo me vuol dire che la nostra specie non è biologicamente predisposta per la monogamia, essa è stata imposta per via della religione e ancora oggi anche chi non crede ne è influenzato.
potrò sembrare superficiale, ma perché non si riesce a separare sesso e amore? logicamente, perché si dovrebbe essere gelosi se si tratta solo di un atto fisico?
sono curiosa di leggere i vostri pareri.
 
la monogamia ha ragione di esistere nella specie umana unicamente nella misura in cui spiega il bisogno dei nostri piccoli di vedersi accuditi per un periodo che, per durata ed entità delle cure, non ha eguali con quelli di nessun'altra specie del mondo animale e da parte dei genitori di accaparrarsi risorse economiche e materiali per il loro sostentamento. questo, oltre al fatto che l'attrazione sessuale tra la coppia di esseri umani si manterrebbe "costante" nel tempo in questione e non rispecchia le tempistiche dettate dalla rigidità dell'istinto della stagione degli amori osservate in altri animali non umani, fa sì che la monogamia giocando sempre sul filo del doppio registro tra natura e cultura si sia rivelata alla fine la modalità più idonea in termini di stabilità per la prosecuzione della nostra specie al confronto con tutte le altre. tuttavia questo non basta appunto a giustificare l'esistenza dell'istituto monogamico in sé, alla stregua di un fondamento ultimo, dal momento che sono gli stessi studiosi di biologia evoluzionistica a definire la nostra specie come monogami seriali, ossia terminato prima lo svezzamento dei cuccioli e poi la fase più intensa dell'attrazione fisica e sessuale caratterizzata da un picco di produzione ormonale, particolarmente dell'ossitocina che ha il compito determinante di rafforzare il legame di coppia (e che viene prodotta in grosse quantità anche durante l'allattamento), tutto fa pensare che da un punto di vista strettamente naturalistico il comportamento più logico da praticare sia quello di ricercare da parte di entrambi i generi un nuovo compagno/a con cui riproporre il medesimo schema. la coppia sarebbe quindi in definitiva una creazione non naturale e a tempo, nell'ordine di massimo 4-5 anni e non di più.
 
Ultima modifica:
Non sono affatto sicuro che la nostra specie non sia predisposta alla monogamia.
Ricordiamo innanzitutto che lo scopo primario del sesso è la riproduzione, non il divertimento e lo svago.
Il sesso permette la riproduzione, l'amore invece il mantenimento e la sopravvivenza della prole
Altrimenti la riproduzione sarebbe fine a se stessa.
Separarli quindi ha senso fino ad un certo punto, quel certo punto sono i contraccettivi.
E la monogamia, e quindi la famiglia, si è rivelata per millenni la soluzione migliore per questo scopo.
Poi se ne potrebbe discutere, ad esempio: Si da per scontato che una coppia funzionale e sana stia insieme per tutta la vita, ma è davvero necessario? Ha uno scopo ragionevole, o è mera convenzione?
 
secondo voi ha senso di esistere la mentalità monogama ormai intrinseca nella nostra società?
Si, altrimenti mi suicido
potrò sembrare superficiale, ma perché non si riesce a separare sesso e amore?
Non si riesce perché é l'atto fisico più intimo che possiamo donare al prossimo e per forza di cose é dettato dall' amore. Personalmente non riuscirei ad avvicinarmi ad un compagno che riesce ad essere così intimo con "chiunque".
Ho bisogno di sentirmi speciale e unica per qualcuno.
 
secondo voi ha senso di esistere la mentalità monogama ormai intrinseca nella nostra società?
io credo che per quanto certi aspessi di essa siano troppo inculcati all’interno delle nostri menti e che sia complicato non applicarli alle proprie relazioni sentimentali, gli umani non siano fatti per monogami.
mi spiego meglio: se ci ragiono razionalmente trovo perfettamente normale che il mio ragazzo possa provare attrazione verso un’altra donna e voglia farci sesso, perché penso che l’amore andrebbe separato dal sesso e che non conti assolutamente nulla avere un rapporto occasionale.
poi però se mi chiedeste se mai accetterei che il mio ragazzo effettivamente si scopasse un’altra, la risposta è ovviamente no, così come non lo farei mai io, ma è più una questione di principio, perché funziona così, non perché davvero la cosa mi interessi, non so se avete afferrato.
in fin dei conti, se la percentuale di persone che tradisce è così alta (più della metà delle persone che conosco ha almeno un aneddoto da raccontare che riguardi il tradimento, da cornificato o da cornificatore che sia), secondo me vuol dire che la nostra specie non è biologicamente predisposta per la monogamia, essa è stata imposta per via della religione e ancora oggi anche chi non crede ne è influenzato.
potrò sembrare superficiale, ma perché non si riesce a separare sesso e amore? logicamente, perché si dovrebbe essere gelosi se si tratta solo di un atto fisico?
sono curiosa di leggere i vostri pareri.
Profilo palesemente fake nel senso che non sei donna 😃😃
 
la monogamia ha ragione di esistere nella specie umana unicamente nella misura in cui spiega il bisogno dei nostri piccoli di vedersi accuditi per un periodo che, per durata ed entità delle cure, non ha eguali con quelli di nessun'altra specie del mondo animale e da parte dei genitori di accaparrarsi risorse economiche e materiali per il loro sostentamento. questo, oltre al fatto che l'attrazione sessuale tra la coppia di esseri umani si manterrebbe "costante" nel tempo in questione e non rispecchia le tempistiche dettate dalla rigidità dell'istinto della stagione degli amori osservate in altri animali non umani, fa sì che la monogamia giocando sempre sul filo del doppio registro tra natura e cultura si sia rivelata alla fine la modalità più idonea in termini di stabilità per la prosecuzione della nostra specie al confronto con tutte le altre. tuttavia questo non basta appunto a giustificare l'esistenza dell'istituto monogamico in sé, alla stregua di un fondamento ultimo, dal momento che sono gli stessi studiosi di biologia evoluzionistica a definire la nostra specie come monogami seriali, ossia terminato prima lo svezzamento dei cuccioli e poi la fase più intensa dell'attrazione fisica e sessuale caratterizzata da un picco di produzione ormonale, particolarmente dell'ossitocina che ha il compito determinante di rafforzare il legame di coppia (e che viene prodotta in grosse quantità anche durante l'allattamento), tutto fa pensare che da un punto di vista strettamente naturalistico il comportamento più logico da praticare sia quello di ricercare da parte di entrambi i generi un nuovo compagno/a con cui riproporre il medesimo schema. la coppia sarebbe quindi in definitiva una creazione non naturale e a tempo, nell'ordine di massimo 4-5 anni e non di più.
Quindi apparentemente scientificamente l'amore non è esiste, scade naturalmente
 
la monogamia ha ragione di esistere nella specie umana unicamente nella misura in cui spiega il bisogno dei nostri piccoli di vedersi accuditi per un periodo che, per durata ed entità delle cure, non ha eguali con quelli di nessun'altra specie del mondo animale e da parte dei genitori di accaparrarsi risorse economiche e materiali per il loro sostentamento. questo, oltre al fatto che l'attrazione sessuale tra la coppia di esseri umani si manterrebbe "costante" nel tempo in questione e non rispecchia le tempistiche dettate dalla rigidità dell'istinto della stagione degli amori osservate in altri animali non umani, fa sì che la monogamia giocando sempre sul filo del doppio registro tra natura e cultura si sia rivelata alla fine la modalità più idonea in termini di stabilità per la prosecuzione della nostra specie al confronto con tutte le altre. tuttavia questo non basta appunto a giustificare l'esistenza dell'istituto monogamico in sé, alla stregua di un fondamento ultimo, dal momento che sono gli stessi studiosi di biologia evoluzionistica a definire la nostra specie come monogami seriali, ossia terminato prima lo svezzamento dei cuccioli e poi la fase più intensa dell'attrazione fisica e sessuale caratterizzata da un picco di produzione ormonale, particolarmente dell'ossitocina che ha il compito determinante di rafforzare il legame di coppia (e che viene prodotta in grosse quantità anche durante l'allattamento), tutto fa pensare che da un punto di vista strettamente naturalistico il comportamento più logico da praticare sia quello di ricercare da parte di entrambi i generi un nuovo compagno/a con cui riproporre il medesimo schema. la coppia sarebbe quindi in definitiva una creazione non naturale e a tempo, nell'ordine di massimo 4-5 anni e non di più.
punto di vista interessante. in effetti dopo quel tot di anni 4/5, qualcuno in più in certi casi, le coppie tendono a vacillare e iniziano i tradimenti anche all’interno di quelle più affiatate.
 
Mi spiace scriverlo ma pensare alla monogamia nel 2025 è molto dura,io sono a favore ma forse,forse,forse è ancora una cosa che ha valore per quelli della mia generazione(fine 70) o inizio anni 90. Le coppie che vedo durare sono degli anni che ho scritto prima nella maggiorparte dei casi.
L amore e il sesso sono sullo stesso piano del fast food. Assaggio,se mi piace magari torno a mangiare,se c'è il pelo nel panino il bacon bollito e non croccante e la muffa sul pane non ci torno.
 
Si, altrimenti mi suicido

Non si riesce perché é l'atto fisico più intimo che possiamo donare al prossimo e per forza di cose é dettato dall' amore. Personalmente non riuscirei ad avvicinarmi ad un compagno che riesce ad essere così intimo con "chiunque".
Ho bisogno di sentirmi speciale e unica per qualcuno.
capisco il tuo pensiero e in parte anche io mi sento così, ma allo stesso tempo lo trovo irrealistico.
pur avendo una persona che trovi speciale e unica, riesci a non avere nemmeno il desiderio (anche senza concretizzarlo) di farti una scappatella con un terzo? e non parlo delle prime fasi della relazione in cui si fanno i piccioncini, ma più avanti quando si crea stabilità e inevitabile monotonia.
io vedo molte persone che sono infelici perché non ci riescono e sono frustrate nel non essere “libere” di andare con altre persone, anche se sono innamorate dei loro partner.
 
Mi spiace scriverlo ma pensare alla monogamia nel 2025 è molto dura,io sono a favore ma forse,forse,forse è ancora una cosa che ha valore per quelli della mia generazione(fine 70) o inizio anni 90. Le coppie che vedo durare sono degli anni che ho scritto prima nella maggiorparte dei casi.
L amore e il sesso sono sullo stesso piano del fast food. Assaggio,se mi piace magari torno a mangiare,se c'è il pelo nel panino il bacon bollito e non croccante e la muffa sul pane non ci torno.
la maggior parte di quelle coppie si mettono le corna a vicenda anche se durano, soprattutto i 40/50enni sposati da tanti anni
 
Assolutamente no, ma non scrive di certo sc…re se non in certi contesti specifichi e soprattutto co………re e co……….ce che sono termini tipici da uomo incel frustrato!
no vabbe, trovo assurdo che tu pensi questa cosa, sono termini normalissimi che uso da quando avevo 14 anni😂
probabilmente ti interfacci solo con “uomini incel frustrati” quindi pensi li usino solo loro..
 
capisco il tuo pensiero e in parte anche io mi sento così, ma allo stesso tempo lo trovo irrealistico.
pur avendo una persona che trovi speciale e unica, riesci a non avere nemmeno il desiderio (anche senza concretizzarlo) di farti una scappatella con un terzo? e non parlo delle prime fasi della relazione in cui si fanno i piccioncini, ma più avanti quando si crea stabilità e inevitabile monotonia.
io vedo molte persone che sono infelici perché non ci riescono e sono frustrate nel non essere “libere” di andare con altre persone, anche se sono innamorate dei loro partner.
È sbagliato pensare che la stabilità crei monotonia. La stabilità permette alla coppia di vivere la relazione più facilmente, in modo più unito. Siamo abituati a pensare che sia la normalità perché abbiamo moltissimi esempi di coppie o ancora peggio matrimoni che stanno assieme per convenienza, necessità ed abitudine. Quando una relazione diventa monotona e senza stimoli significa che la coppia non ha più nulla da dirsi, non si ha più interesse nell' altro.
Il problema è che la relazione stabile, tranquilla e non eccessivamente passionale non viene vista bene, non è un modello a cui si aspira. Si vogliono relazioni passionali, esagerate, drammatiche e ovviamente questo tipo di coinvolgimento dura poco.
 
no vabbe, trovo assurdo che tu pensi questa cosa, sono termini normalissimi che uso da quando avevo 14 anni😂
probabilmente ti interfacci solo con “uomini incel frustrati” quindi pensi li usino solo loro..
Ho riletto velocemente e termini come intrinseca è biologicamente sono in netto contrasto con quelli che poi usi nella stessa frase, tipico ed esclusivo degli uomini incel
 
È sbagliato pensare che la stabilità crei monotonia. La stabilità permette alla coppia di vivere la relazione più facilmente, in modo più unito. Siamo abituati a pensare che sia la normalità perché abbiamo moltissimi esempi di coppie o ancora peggio matrimoni che stanno assieme per convenienza, necessità ed abitudine. Quando una relazione diventa monotona e senza stimoli significa che la coppia non ha più nulla da dirsi, non si ha più interesse nell' altro.
Il problema è che la relazione stabile, tranquilla e non eccessivamente passionale non viene vista bene, non è un modello a cui si aspira. Si vogliono relazioni passionali, esagerate, drammatiche e ovviamente questo tipo di coinvolgimento dura poco
Sono abbastanza d'accordo con il tuo discorso, le relazioni sono idealizzate in direzioni molto tossiche e la passione è una di queste romanticizzazioni deliranti in cui ci si aspetta di provare emozioni fortissime e incessanti blabla dai media o dalla letteratura non viene lodata la relazione sana e solida che magari è quella più utile alle persone.

Però credo che sottovaluti la monotonia che sopraggiunge inevitabilmente nella maggior parte delle coppie, non credo sia per forza solo la stabilità credo ci siano tanti fattori però avviene anche in coppie che si amano e hanno interesse nell'altro.
 
Indietro
Top