Penso che mentano a se stesse; più in generale, le donne ancora più degli uomini penso siano suscettibili alla pressione sociale e bias cognitivi anche quando si tratta di esporre delle semplici opinioni in merito ai gusti personali, ragion per cui diffido spesso di quello che dicono, e quando possibile cerco conferma nei fatti, nelle statistiche, nel buon senso.
Nella fattispecie, sono portato a pensare che:
1) Alle donne colpisce la bellezza del volto, e se un ragazzo è bello di per se, avendo successo, non ha motivo di sfondarsi con i pesi; quindi, chi è bello difficilmente è pure pompato (lasciamo da parte i rari casi di soggetti narcisisti patologici o dismorfofobici).
Questo porta alla creazione del falso luogo comune "magro = bello" o, per meglio dire, "magro > muscoloso", quando nel fare ciò si commette l'errore di giudicare il tutto (il corpo) solamente da una sua parte (la faccia).
L'aspetto del viso non viene mutato dall'allenamento, il resto del corpo sì.
Lo stesso discorso vale per le barbe, o i tagli di capelli, o un vestito.
Si dice che "stanno bene", sottacendo il fatto che è la bellezza (del viso) del modello a reggere il gioco dandoci quell'impressione...
2) Chi effettivamente ci va giù pesante con la ghisa sarà sempre una piccola minoranza, composta in buona parte da soggetti problematici compensanti carenze estetiche/caratteriali, cosa che avvalora ancor più il falso luogo comune "magro>muscoloso"
3) In ogni caso, mettere su i muscoli che fanno la differenza richiede un investimento di tempo, denaro ed energie tale che pochi possono permetterselo; direi pochi al punto tale da non permettere di fare una comparazione tra "belli e non palestrati" e "belli e palestrati".
4) Visto che lo hai menzionato, penso onestamente che un fisico alla Schwarzenegger sia l'apoteosi (al netto della faccia) della bellezza maschile: maestoso eppure armonico; non esiste donna sana di mente che non lo preferirebbe ad un fisico finanche discretamente allenato.
Qui occorre aprire una parentesi e intendersi un pochino (neanche tanto) di culturismo, perchè è facile liquidarlo come un abnorme ammasso di muscoli, ma le differenze tra lui e quelli delle generazioni successive (dagli anni '80 in poi) aggravati da una ventina di kg di ulteriore massa è evidente, ed è con questi ultimi che probabilmente l'immagine del bodybuilder viene negativamente associata...
Visualizza allegato 2862
Quindi, riassumendo, sono dell'opinione che quando una ragazza dice di preferire un fisico magro ad uno muscoloso o è in malafede (lo dice per non tradire un'opinione difforme dalla maggioranza), o intende "muscoloso" come "estremo", oppure ha qualche disordine psicologico da risolvere (tossiche con daddy issues che cercano il droghello anoressico, ecc.)