mcanrew
Well-known member
L’Italia invecchia sempre più e nel 2051 la pensione arriverà a 70 anni: l’allarme dell’Istat al parlamento
Vincenzo di Zanni
Nella relazione sul Piano strutturale di bilancio, il presidente dell’Istituto, Francesco Maria Chelli, lancia un alert sulla crescita demografica e le prospettive previdenziali: “Nel 2031 le persone con più di 65 anni potrebbero rappresentare il 27,7% del totale”
ROMA – Le nascite diminuiscono, l’età media si allunga e l’equilibrio dei conti – in prospettiva – si fa sempre più precario. Risultato: nel 2051 la via della pensione si aprirà soltanto alle soglie dei settant’anni. Sessantanove anni e sei mesi, per la precisione.
Il servizio sanitario in agonia, 4,5 milioni di italiani rinunciano alle cure: il rapporto Gimbe
Valentina Arcovio
Il settimo rapporto appena presentato a Roma: la Sanità è la vera emergenza nazionale
Tra carenza di personale, liste d’attesa infinite, pronto soccorsi sovraffollati e un inaccettabile divario tra Nord e Sud, il nostro Servizio sanitario nazionale (Ssn) è vicinissimo a esalare il suo ultimo respiro. L’inevitabile conseguenza è che le persone che alla fine potranno curarsi sono quelle che potranno farlo di tasca propria. Già oggi sono 4,5 milioni gli italiani che rinunciano alle cure, in barba ai principi di universalismo ed equità che in passato hanno fatto del nostro Ssn un modello da seguire. Più che un documento sullo stato di salute della sanità pubblica italiane, il settimo Rapporto sul Servizio Sanitario Nazionale della Fondazione Gimbe, appena presentato a Roma, è una sorta di autopsia.