Hai aggiunto altri fattori di difficoltà.e adesso va di moda sia la scuola privata, che per definizione è sempre molto chiusa, sia l'università seguita comodamente dal divano, quindi ancora meno occasioni per socializzare...
Se esci poi vai principalmente per gruppi già predefiniti (esempio scemo: gruppo di wa calcetto giovedi sera) o se vai per mangiare, stessa cosa (fast food ormai a macchia d'olio, cina/jappo/est sempre in pochi e selezionati).
Viaggi? manco a parlarne, le np vanno sole (più o meno è sempre stato cosi)
Concerti? sono sempre strapieni ma allora perchè non ci si conosce/incontra? paura di trovare un pazzo? Boh...
Rimane un po l'ambiente lavorativo ma su questo non posso esprimermi visto che non ho esperienza.
Ovviamente parlo di sub25
Riguardo il posto di lavoro, dipende dalla presenza femminile. Mia sorella il suo attuale convivente lo ha conosciuto sul lavoro, perché lavoravano nella stessa azienda.
Un elemento che ulteriormente ha contribuito a produrre questo calo di sesso, coppie e quindi natalità, secondo me è la de-ideologizzazione delle popolazioni, fenomeno che nei paesi orientali citati è partito prima sicuramente.
La partecipazione politica, sindacale, la tensione verso degli ideali e la voglia di cambiamento, davano modo alla gente di vedersi, trovarsi, fare cose assieme, le sedi dei partiti erano belle frequentate, c'erano tante manifestazioni. Con la morte delle ideologie la gente si è maggiormente chiusa nel privato, nelle mura domestiche, così chi non ha di suo un giro sociale attraverso cui interagire con persone con gli stessi interessi e ideali si è trovato solo. Purtroppo manga, videogiochi non ti portano a vederti dal vivo con le persone, mentre gli ideali portavano le persone a vedersi dal vivo.