Differenza tra gli adolescenti degli anni '90 e quelli di oggi

Sicuramente anche negli anni '90 per noi non sarebbe stato molto più facile però l'approccio alla vita delle ragazze (come quello dei ragazzi) era completamente diverso rispetto ad adesso: chi non voleva studiare già a 15/16 anni (esattamente come le ragazze del video) poteva iniziare subito a lavorare per poi staccarsi dal nucleo familiare appena raggiunta la maggiore età. Rispetto ad oggi già a 20/25 anni in tante ragazze il sentimento di avere una famiglia era molto più alto anche grazie ad un benessere economico italiano molto maggiore e non tutte cercavano il chad, anzi, le ragazze dell'epoca erano sicuramente molto meno pretenziose rispetto ai giorni nostri (questo aspetto mi è sempre stato confermato anche da mia mamma che ha vissuto quell'epoca)
Sulla pretenziosità probabilmente è vero, anche se chiaramente non è facile paragonare epoche diverse sul carattere, direi più che altro che cercavano un fidanzato, quindi a 15 anni magari ancora seguivano il chad ma dopo i 20 cercavano una relazione seria e quindi puntavano meno alla bellezza.
Sull'indipendenza invece no, si lavorava è vero, ma nessuno lasciava casa dei genitori da piccolo, nelle famiglie povere i figli davano una parte dei soldi ai genitori, cosa oggi poco comune. E si restava sostanzialmente fino alla convivenza.

Oggi tanti più giovani lasciano la famiglia prima per lo studio e poi eventualmente per lavoro, cosa all'epoca molto più rara, negli anni 80-90 pochi studiavano e il lavoro si trovava sotto casa per lo più.
 
diciamo che erano piu’ maturi, fossero stati adolescenti vestiti e con quell’aspetto ai giorni nostri sarebbero sicuramente trattattati di merda
 
Sulla pretenziosità probabilmente è vero, anche se chiaramente non è facile paragonare epoche diverse sul carattere, direi più che altro che cercavano un fidanzato, quindi a 15 anni magari ancora seguivano il chad ma dopo i 20 cercavano una relazione seria e quindi puntavano meno alla bellezza.
Sull'indipendenza invece no, si lavorava è vero, ma nessuno lasciava casa dei genitori da piccolo, nelle famiglie povere i figli davano una parte dei soldi ai genitori, cosa oggi poco comune. E si restava sostanzialmente fino alla convivenza.

Oggi tanti più giovani lasciano la famiglia prima per lo studio e poi eventualmente per lavoro, cosa all'epoca molto più rara, negli anni 80-90 pochi studiavano e il lavoro si trovava sotto casa per lo più.
Condivido la tua disamina, NotToday. Sicuramente il fatto di iniziare a lavorare già da molto giovani responsabilizzava maggiormente i ragazzi e questo li portava anche a non essere spaventati nel decidere di diventare già genitori a 20/25 anni. Gli anni '90 erano un "mondo" completamente diverso rispetto a quello attuale e onestamente rimango "scioccato" nel prendere atto di come la società cambiata così velocemente in neanche 35 anni.
 
Last edited:

Mi sono imbattuto in questo video su YouTube dove viene intervistata una scuola di Chiavari dei primi anni '90: non voglio assolutamente generalizzare ma, ad esempio, mia mamma mi ha sempre ribadito che la loro generazione era molto più matura rispetto a quella attuale (non tutti ovviamente, anche negli anni '80 e '90 i ragazzi avevano tanti problemi) e se ci fate caso da questo video si percepisce, a mio giudizio, molto questa cosa. Io sono convinto che i social abbiano davvero influito su questo aspetto perchè vedere 16/18enni di oggi ragionare come questi ragazzi è praticamente una rarità, se non impossibile.
Presente, adolescente negli anni 90. C'erano molti problemi, come ogni epoca. Ma, almeno, potevi prendere l'autobus, andare a scuola, fare un giro in centro, senza l'assillo dei maghreba a rapinarti. E siamo come vasi comunicanti. I vari soloni sinistrati pensavano, e pensano, che sarebbero potuti diventare 'civili', è il vecchio fardello dell'uomo bianco, solo che invece di andare nelle loro terre, li invitano in massa nelle nostre, ma, al contrario, dati i numeri, e gli atteggiamenti violenti che prevalgono, sta accadendo l'esatto opposto, sono i loro stili di vita, che si stanno imponendo, soprattutto tra i giovani, di un'ignoranza sempre più abissale.
Forse faceva parte del piano fin dall'inizio, anzi, ne sono convinto. Distruggere la conoscenza diffusa, creare una massa informe e incolore di ignorante, con la speranza (assurda), che un piccolo nucleo di sapientoni, in realtà delinquenti, possa fare praticamente ciò che vuole.
 
L
Crudo, moggata pesantemente dalla moglie di Porfo90.

Comunque dai i nostri tempi saranno pure un incubo per noi sub 7 peró almeno abbiamo le teen bone ahahah, unica consolazione, penso a chi era giovane a quei tempi che si ritrovava in giro sti roiti precocemente wallati, senza internet e social non si poteva tirare manco na sega decente.
Le seghe ce le tiravamo con i giornalini. Poi sì, bisogna ammettere che oggi tra alta definizione e scelta quasi infinità non c'è paragone, ricordo nitidamente, ma siamo già a fine anni 90 e primi 2000, che guardavo avidamente un aggregatore che si chiamava ampland, terra dell'amplesso, ciò che offriva erano mini video di un minuto o due, o 30 secondi, sgranatissimi, e qualche foto, le foto erano di qualità migliore, ma gli schermi dell'epoca erano di 14-17 pollici. a bassa definizione. Io stesso negli anni 90 ebbi un pc con monitor, catodico, monocromatico, ossia in bianco e nero...
 
Più riguardo questo video e più capisco quanto i social abbiano cambiato profondamente questa società: sicuramente i ragazzi (sia maschi che femmine) sono molto più curati e belli rispetto a quelli degli anni '80 e '90 ma purtroppo i social hanno fatto si che la società attuale si basi quasi esclusivamente sull'estetica.

Quando mia mamma mi dice che negli anni '80 e '90 anche se eri un ragazzo un po' bruttino ma con la testa sulla spalle e un lavoro stabile avevi grosse chance di essere comunque fidanzato con una ragazza (in qualche circostanze anche di ipergamare) gli credo perchè basta vedere questo video per capire come i ragazzi avessero dei valori più sani rispetto ai coetanei attuali.
 
Back
Top