Cope La mia tradizione di fine estate: preparare la "pomarola"

Giustificazioni creative e scuse esistenziali

Magic92

Non esiste curva dove non si possa sorpassare
Premium FDB
Whitepillato
In questo periodo dell’anno ho sempre adorato preparare la passata di pomodoro (che da me chiamiamo "pomarola"). Anche se è un lavoro lungo e impegnativo, mi diverte tantissimo e mi dà grande soddisfazione, soprattutto quando viene buona. Mi piace condividerla con i miei familiari e amici.

Voi fate o avete mai fatto la passata di pomodoro in casa?
 
La faceva mia nonna ma non ricordo tutta questa differenza con quelle del supermercato, anzi. Magari non era tanto bravo lei, buon'anima. Anche perché a parte la scala di produzione o ricette "segrete" non credo che il processo per una passata cambi molto. In cosa la trovate oggettivamente migliore?
 
La faceva mia nonna ma non ricordo tutta questa differenza con quelle del supermercato, anzi. Magari non era tanto bravo lei, buon'anima. Anche perché a parte la scala di produzione o ricette "segrete" non credo che il processo per una passata cambi molto. In cosa la trovate oggettivamente migliore?
È vero che il procedimento di base è simile, ma la differenza spesso sta negli ingredienti e nella cura. In quella fatta in casa si può controllare ogni passaggio: dalla varietà di pomodoro scelto, alla quantità di sale, fino alla consistenza. In più, niente conservanti o zuccheri aggiunti.
 
In questo periodo dell’anno ho sempre adorato preparare la passata di pomodoro (che da me chiamiamo "pomarola"). Anche se è un lavoro lungo e impegnativo, mi diverte tantissimo e mi dà grande soddisfazione, soprattutto quando viene buona. Mi piace condividerla con i miei familiari e amici.

Voi fate o avete mai fatto la passata di pomodoro in casa?
Ho sempre pensato che la parola pomarola fosse napoletano, tu vai anche a caccia?
 
le mie nonne ne facevano a litri e litri perchè arrivavano dai campi delle cestre stracolme di pomodori.
E bollire i pomodori, e passarli nel passaverdure 4 volte, e metterli nel vasetto bormioli, e bollire il vasetto nell'acqua per il sottovuoto e sterilizzazione.
La passata era perfetta perchè passando 4 volte rimaneva solo polpa. Ovviamente durava tutto l'inverno e oltre.

Adesso non facciamo più così. Quando arrivano i pomodori li liberiamo dai semi e dall'acqua di vegetazione e poi li ficchiamo, crudi e a seconda del bisogno, nel frullatore ad immersione. Una filtrata veloce e poi facciamo il sugo con circa 10 minuti di bollitura. Molto più veloce.
 
le mie nonne ne facevano a litri e litri perchè arrivavano dai campi delle cestre stracolme di pomodori.
E bollire i pomodori, e passarli nel passaverdure 4 volte, e metterli nel vasetto bormioli, e bollire il vasetto nell'acqua per il sottovuoto e sterilizzazione.
La passata era perfetta perchè passando 4 volte rimaneva solo polpa. Ovviamente durava tutto l'inverno e oltre.

Adesso non facciamo più così. Quando arrivano i pomodori li liberiamo dai semi e dall'acqua di vegetazione e poi li ficchiamo, crudi e a seconda del bisogno, nel frullatore ad immersione. Una filtrata veloce e poi facciamo il sugo con circa 10 minuti di bollitura. Molto più veloce.
Si, preparare la passata di pomodoro richiede tempo e pazienza, ma la soddisfazione di gustare quella fatta in casa è impagabile.

@Hutch2000 Io spesso la preparo da solo e seguo fedelmente il procedimento che usavano le tue nonne: è stata mia nonna materna a insegnarmelo.
 
In questo periodo dell’anno ho sempre adorato preparare la passata di pomodoro (che da me chiamiamo "pomarola"). Anche se è un lavoro lungo e impegnativo, mi diverte tantissimo e mi dà grande soddisfazione, soprattutto quando viene buona. Mi piace condividerla con i miei familiari e amici.

Voi fate o avete mai fatto la passata di pomodoro in casa?
Lavoro lungo e impegnativo?????????? Io la preparo in 50 secondi come anke il ragù preparo in 50 secondi!!!!!!
 
Indietro
Top