Libri

non c'è nessuno appassionato di gialli?
Più gialli mi piacciono molto i noir. Ti consiglio "Voglio guardare" di Diego de Silva, si legge in una botta sola. In generale Camilleri é il re dei gialli italiani, mia madre era in fissa e ne ha una quantità spropositata.
 
"Risonanza morfica" di Rupert Sheldrake
Sheldrake è un noto e controverso biologo e biochimico che è sistanzialmente l'unico oppositore vivente del meccanicismo biologico. Ostracizzato dalla comunità scientifica, sostiene tesi molto discutibili e forse un po' fantasiose, però gli va riconosciuto il merito di indagare solertemente e in maniera completamente scevra da pregiudizi fenomeni scomodi che il paradigma ufficiale del neo-darwinismo liquida come irrilevanti e di cui non è in grado di fornire spiegazioni.
Detto questo, la teoria proposta, quella dei campi morfici, è un po' troppo estesa e poco definita: è un po' come la grammatica univerale in linguistica, qualcosa che apparentemente funziona senza eccezioni solo perché la si definisce in modo vago, ma più si entra nello specifico più si riconoscono i limiti della teoria stessa.
Nonostante lo ammiri come pensatore, la sua teoria non mi convince e credo ancora che il vitalismo di Driesch sia il paradigma più affidabile per spiegare quelle istanze degli organismi che il neo-darwinismo non può spiegare.

Lo consiglio a @Vespera visto che anche lei è appassionata di biologia.
 
Il Codice Da Vinci lo lessi al momento della sua uscita in Italia, praticamente gli si attribuì ogni teoria religiosa, scientifica, sociologica, cospirazionista possibile. Ho rimosso il contenuto dalla memoria ma il suo autore avrebbe potuto tranquillamente creare una setta religiosa e campare con le donazioni dei suoi adepti. Adesso ci pensano i social a far settamaxxare la gente con i neuroni come prezzo da pagare.
Quanto mi stava sul cazzo quel libro e tutte quell'hype per quella ciofeca di thriller
 
Il Codice Da Vinci lo lessi al momento della sua uscita in Italia, praticamente gli si attribuì ogni teoria religiosa, scientifica, sociologica, cospirazionista possibile. Ho rimosso il contenuto dalla memoria ma il suo autore avrebbe potuto tranquillamente creare una setta religiosa e campare con le donazioni dei suoi adepti. Adesso ci pensano i social a far settamaxxare la gente con i neuroni come prezzo da pagare.
La penso come te e ti riconsiglio vivamente la lettura del pendolo di Focault. Tratta proprio della creazione di un culto basata su teorie del complotto, di come sia facile collegare il tutto con il nulla e manipolare i fatti. Diciamo che é un anti- codice da vinci
 
Back
Top