Matrimonio

A proposito di matrimoni, direi alle femmine di non vestirsi più con l'abito di colore bianco che raffigura la verginità e la purezza;

Ma di mettervi uno di colore marrone come la me*da visto che arrivate all'altare con tutti gli orifizi belli sfondati... Vergognatevi!

A parte che ormai i matrimoni sono solo mettersi in mostra e farsi la mega festa, addirittura ci sono quelli che fanno i mutui per la festa, e dopo un mese divorziano e devono continuare a pagare il mutuo per il matrimonio precedente, pagliacci!
 
Non l'ho mai preso in considerazione né ci credo. Il mio ex mi chiese se dopo 10 ipotetici anni di relazione avrei in caso cambiato la mia opinione ed avrei accettato. Fatto sta che ci siamo fermati a 3 anni quindi non saprò mai se avrei cambiato idea lol
Lo hai mollato tu o è stato lui a mollare te?
 
Io sono contrario al matrimonio, per principio: i sentimenti non possono essere avvalorati da un pezzo di carta. Per non parlare dei costi.

Guarda, Lucciola, se un rapporto va avanti fino alla vecchiaia, allora si può fare un matrimonio per risolvere alcune cose, non lo escludo, ma farlo adesso da giovani no, non è il caso, per una questione di principio, oltre che per tutelarmi se le cose vanno male.
Appunto, se è una ragazza "perfetta" (molto improbabile esista ma diamolo per buono) nemmeno te lo chiede il matrimonio
 
Leggo spesso qui sul forum che molti considerano il matrimonio una trappola per l'uomo, qualcosa da evitare, soprattutto al giorno d'oggi.

Non pensate che, un giorno, potreste cadere anche voi in questa "trappola"? Ad esempio, se doveste trovare la ragazza "perfetta" e lei, dopo anni di relazione, iniziasse a parlare di matrimonio(come fanno quasi tutte), come reagireste?
prima poteva avere un senso perche'' molte donne casa e chiesa in genere non la davano all''uomo prima di sposarsi, quindi se volevi scopare dovevi assolutamente prendere parte al teatrino!! adesso questa esigenza non c''e'' piu'' perche'' come ben sappiamo tante donne ne prendono a chilometri per poi '''sistemarsi''' con uno quando la giostra e'' chiusa diciamo.. non e'' una societa'' da matrimonio questa, lo vedi bene quante disgrazie succedono nelle famiglie, uno che accoppa l''altro.. gia'' la convivenza e'' molto difficile perche'' uomo e donna sono troppo diversi, bisognerebbe fare come facevano i sultani delle mille e una notte, la notte a scopare e poi di giorno ognuno per i cazzi suoi, ma stare assieme e'' un supplizio, per condividere che cosa poi?? e'' un continuo sopportarsi a vicenda, assecondare i capricci l''uno dell''altro, uno riesce a tollerare ma alla fine non ce la fa piu'' e sbrocca!! poi lucciola, la ragazza perfetta e'' solo una fantasia, a parte che bisogna definire '''perfetta''', cioe'' senza difetti o cosa?? gente senza difetti non ce n''e'', se poi parli di trovare l''anima gemella anche quello e'' difficile perche'' una persona simile a te puo'' esistere ma chissa'' dove, magari la trovi dall''altra parte del mondo, giusto?? tutte le persone che si mettono assieme cercano di adattarsi l''uno all''altro.. magari all''inizio tamponano grazie al sesso ma poi le differenze caratteriali diventano piu'' marcate e fastidiose e li'' inizia il conto alla rovescia!! sono davvero poche le relazioni felici, credimi, e sono persone molto mature e responsabili con una grande fede in dio, tutto il resto e'' un teatro utile a tirare avanti la baracca..
 
Leggo spesso qui sul forum che molti considerano il matrimonio una trappola per l'uomo, qualcosa da evitare, soprattutto al giorno d'oggi.

Non pensate che, un giorno, potreste cadere anche voi in questa "trappola"? Ad esempio, se doveste trovare la ragazza "perfetta" e lei, dopo anni di relazione, iniziasse a parlare di matrimonio(come fanno quasi tutte), come reagireste?
La maggior parte degli utenti del forum ci cascherebbe come allocchi, che domande!
Io risponderei che, con le leggi attuali, è un passo che non posso permettermi.
In ogni caso il rischio più grosso non è tanto il matrimonio, bensì la convivenza con figli.
 
È un'istituzione morente (da noi) e non è vero che quasi tutte le donne vogliono sposarsi.
I vincoli definitivi sono rischiosi e obsoleti, soprattutto quando si parla di sentimenti e emozioni, infatti sono pochissimi quelli felici. Il matrimonio, come dice il nome, nasce come dovere sociale. Sposarsi solo per amore raramente funziona.
 
Vi parlo da appena sposato: ma a chi dice che costa un botto sposarsi, ecc... Ma lo sapete che esistono i regali da parte degli invitati?

Io e mia moglie siamo riusciti, tramite i regali, a pagarci sia cerimonia (sala + catering) che il viaggio in Giappone fatto qualche mese fa (lo consideriamo come il nostro viaggio di nozze).

I vestiti? Pagati 400 euro da parte mia, presa stoffa e cucito da sarta amica dei miei suoceri da parte di mia moglie.

Menu semplice e casareccio (ma di qualità), solo rito civile, fotografa amica nostra, DJ set senza fronzoli, e il tutto finito alle 8 di sera (abbiamo optato per il pranzo).

E questo in Puglia, regione nota per i matrimoni super sfarzosi.

Motivo per cui ci siamo sposati? Finalizzare a livello burocratico la nostra relazione, fui io a proporre la cosa dopo un fatto avvenuto a mia moglie anni fa che mi fece pensare a come per lo Stato io e lei eravamo dei perfetti sconosciuti, e a sto punto abbiamo optato per la soluzione "completa", anziché passare per coppa di fatto, ecc...

Ovviamente il tutto in separazione dei beni.
 
Leggo spesso qui sul forum che molti considerano il matrimonio una trappola per l'uomo, qualcosa da evitare, soprattutto al giorno d'oggi.

Non pensate che, un giorno, potreste cadere anche voi in questa "trappola"? Ad esempio, se doveste trovare la ragazza "perfetta" e lei, dopo anni di relazione, iniziasse a parlare di matrimonio(come fanno quasi tutte), come reagireste?

Il matrimonio è legislativamente una trappola per uomini.

Ti costruisci una vita, trovi una ragazza, la sposi e se per puro caso doveste divorziare, si prende il 50% di tutto ciò che hai ottenuto nella tua vita, anche ben prima che lei ci fosse.

La custodia dei figli viene data al 90% alla madre o quando condivisa è comunque appannaggio della madre.
Per non parlare del mantenimento o altre questioni economiche.

Anche in alcuni casi limite, la moglie ha potere decisionale sulla vita del marito qualora dovesse trovarsi in ospedale per problemi gravi.

Con il dovuto accordo prematrimoniale, credo che anche il matrimonio potrebbe tornare ad essere un'istituzione più sana e positiva anche per gli uomini, ma allo stato attuale è un'investimento dove al 50% perdi tutto ciò che hai e al 50% non cambia nulla.

Poi sul discorso emotivo, relazionale, ecc.. non ne parlo, lì ognuno da il valore che ritiene più opportuno alla cosa.

Io personalmente, do grande valore al matrimonio inteso come "unione di amore", ma non mi sposerei mai per tutti i motivi scritti sopra.
 
vero che di solito sono gli uomini a rimetterci in caso di divorzio, io ho conosciuto una donna (forse l’unica) che ha dovuto passare il mantenimento al marito perché lei lavorava e lui era un disoccupato inabile al lavoro
 
Indietro
Top