Matrimonio

vero che di solito sono gli uomini a rimetterci in caso di divorzio, io ho conosciuto una donna (forse l’unica) che ha dovuto passare il mantenimento al marito perché lei lavorava e lui era un disoccupato inabile al lavoro
Si ma quanti sono i casi cosi? 1 su 10.000?
In teoria, anche qualora entrambi lavorassero, il mantenimento lo deve dare chi dei due percepisce di più, ma 9 volte su 10 è l'uomo (per tanti motivi, alcuni giusti altri meno).
 
E' impressionante notare come l'ideologia femminista e più di recente il woke abbiano completamente distrutto la nostra società.
Pensiamo alle belle famiglie dei nostri nonni/genitori e confrontiamole con la società attuale: tutto distrutto.
 
Si ma quanti sono i casi cosi? 1 su 10.000?
In teoria, anche qualora entrambi lavorassero, il mantenimento lo deve dare chi dei due percepisce di più, ma 9 volte su 10 è l'uomo (per tanti motivi, alcuni giusti altri meno).
Si ma non può far paura solo la perdita economica.
È già emotivamente complicato liberarsi da una relazione senza vincolo matrimoniale, il peso di dover affrontare una separazione anche legale è spesso insormontabile.
Molte accettano quindi di trascinare relazioni vuote per anni, talvolta per sempre, anche in relazioni de facto...
 
Si ma non può far paura solo la perdita economica.
È già emotivamente complicato liberarsi da una relazione senza vincolo matrimoniale, il peso di dover affrontare una separazione anche legale è spesso insormontabile.
Molte accettano quindi di trascinare relazioni vuote per anni, talvolta per sempre, anche in relazioni de facto...
Son d'accordo, ma a me personalmente quello che peserebbe più di tutto è oltre perder la donna che consideravo della vita (altrimenti non l'avrei sposata dal principio) dover anche perdere un sacco di soldi e dover mantenere una persona con cui non sto più per il resto della vita. Peggio ancora se di mezzo ci son figli. NO NO NO NO NO NO
 
Son d'accordo, ma a me personalmente quello che peserebbe più di tutto è oltre perder la donna che consideravo della vita (altrimenti non l'avrei sposata dal principio) dover anche perdere un sacco di soldi e dover mantenere una persona con cui non sto più per il resto della vita. Peggio ancora se di mezzo ci son figli. NO NO NO NO NO NO
Io una relazione l'ho chiusa (senza matrimonio) ed economicamente ci ho rimesso molto ma per scelta non perché fosse dovuto, eppure la notte non dormo per altri motivi.
 
Sono felice che tu abbia avuto degli esempi positivi. Io purtroppo no, forse anche per questo non ho mai avuto la tentazione di fare una scelta che percepisco come definitiva
Io nonostante abbia SOLO esempi positivi in famiglia (i miei stanno assieme da sempre, i miei 4 nonni idem), non mi sposerei mai.
Ma questa è colpa della società moderna, non degli esempi che ho avuto.
Certo, avere esempi positivi aiuta molto, ma chi si sposa in questa società è FOLLE.
Soprattutto, se uomo.
 
Io una relazione l'ho chiusa (senza matrimonio) ed economicamente ci ho rimesso molto ma per scelta non perché fosse dovuto, eppure la notte non dormo per altri motivi.
Finchè è una scelta tua, non ci vedo nulla di sbagliato.
Anche io ho chiuso una relazione di mia iniziativa il giorno dopo aver speso 500€ per lei.
Son scelte.

Quali sarebbero i motivi che non ti fanno dormire?
 
Io una relazione l'ho chiusa (senza matrimonio) ed economicamente ci ho rimesso molto ma per scelta non perché fosse dovuto, eppure la notte non dormo per altri motivi.
Finchè è una scelta tua, non ci vedo nulla di sbagliato.
Anche io ho chiuso una relazione di mia iniziativa il giorno dopo aver speso 500€ per lei.
Son scelte.

Quali sarebbero i motivi che non ti fanno dormire?
Compari, siamo dei Very Chadsssss!! Anche io ho chiuso la relationship di mia iniziativa!
 
Compari, siamo dei Very Chadsssss!! Anche io ho chiuso la relationship di mia iniziativa!
Io di 3 relazioni avute, 2 le ho chiuse io. Non è per vantarmi, è per dire che va bene ricercare una relazione, ma se diventa un ambiente ostile e negativo, val la pena rinunciarci.
 
Io di 3 relazioni avute, 2 le ho chiuse io. Non è per vantarmi, è per dire che va bene ricercare una relazione, ma se diventa un ambiente ostile e negativo, val la pena rinunciarci.
C’erano problemi reali oppure era solo una relazione bollita? Scusa se chiedo, se vuoi puoi non rispondere
 
Leggo spesso qui sul forum che molti considerano il matrimonio una trappola per l'uomo, qualcosa da evitare, soprattutto al giorno d'oggi.

Non pensate che, un giorno, potreste cadere anche voi in questa "trappola"? Ad esempio, se doveste trovare la ragazza "perfetta" e lei, dopo anni di relazione, iniziasse a parlare di matrimonio(come fanno quasi tutte), come reagireste?
Io ho sempre voluto sposarmi e farmi una famiglia. Mi sposerei anche domani, qualora trovassi una donna con la testa sulle spalle.
 
C’erano problemi reali oppure era solo una relazione bollita? Scusa se chiedo, se vuoi puoi non rispondere
Chiedi pure, sono qui per condividere la mia esperienza con tutti.

Nel primo caso, relazione tossica e sbagliatissima da parte di entrambi, conseguenza del fatto che eravamo molto giovani ed inesperti (rottura definitiva a 17 anni), mi ha mollato lei (per fortuna).

Nel secondo caso, relazione molto sana, ma c'erano troppi problemi tra me e i suoi (mi vedevano come un antagonista al loro controllo sulla figlia) e poi c'è stato un episodio che non sono riuscito a farmi andare giù e che mi ha portato a mollarla.

Nel terzo caso, l'ho chiusa perchè stava diventando una relazione malsana anche quella, ma in questo caso mi sento di attribuire almeno il 70% della colpa a lei. Dopo i primi mesi è diventata imprevedibile ed inaffidabile per tanti motivi, ci siamo ostinati a farla funzionare per qualche altro mese, ma stava diventando molto tossica la situa, quindi io ad una certa son scoppiato (per modo di dire) e l'ho mollata.
 
E' impressionante notare come l'ideologia femminista e più di recente il woke abbiano completamente distrutto la nostra società.
Pensiamo alle belle famiglie dei nostri nonni/genitori e confrontiamole con la società attuale: tutto distrutto.
Le famiglie dei nostri genitori facevano cagare a spruzzo, al massimo i nonni forse, ma venivano dalla guerra, facile amarsi dopo un periodo simile di grande difficoltà
 
Sono felice che tu abbia avuto degli esempi positivi. Io purtroppo no, forse anche per questo non ho mai avuto la tentazione di fare una scelta che percepisco come definitiva
Ma infatti questa cosa dipende troppo dalle famiglie che si hanno avuto e anceh dalla percezione che ne abbiamo noi, molti parlano di famiglie del mulino bianco ma la realtà è un po' diversa
 
Il matrimonio è una bella cosa
Quando arrivi a 40 anni la tua vita è finita, se non ti metti in casa con una, cosa fai?
Solo che la tipa dev'essere quella giusta
Siamo nel 2025, se a 40 anni non hai famiglia sai che si fa? che continui a viverti la tua vita, dedicandoti ogni esperienza ed ogni bella cosa che la vita ti può far vivere.

Viaggia, sperimenta, fai esperienze, ci son un milione di cose da fare.
 
si prende il 50% di tutto ciò che hai ottenuto nella tua vita, anche ben prima che lei ci fosse.

Questo non è vero, sia perché la comunione dei beni non incide sugli acquisti avvenuti prima del matrimonio, né sugli acquisti fatti con soldi provenienti da donazione o eredità, sia perché, anche se non è possibile fare accordi prematrimoniali, è possibile sposarsi in separazione dei beni, in quel caso ciò che è di lui resta di lui, ciò che è di lei resta di lei.
 
Indietro
Top