"Non vi abbattete se siete ancora vergini

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
l'alternativa è il MGTOW e qualche zoccola ogni tanto
si fa un bel moneymaxxing che con lo stipendio buono e senza troppe spese non dovrebbe essere complicato e poi, una volta che si rompe il cazzo , a 45-50 anni, si crea una rendita in Italia o più rendite, licenzia e se ne va a vivere nel SEA e si scopa le teen che qua non s'è scopato

ovviamente NON sarà mai come averle scopate sotto i 20 anni ed italiane, è ovvio che non è possibile, però è una alternativa MOLTO migliore che fare da beta provider ad una che, quasi certamente, gli mette corna su corna e poi, inevitabilmente, gli toglierà via tutto e lo manderà a vivere sotto a un ponte...

quella strada del beta provider è un vicolo cieco, finiscono tutti così perché le np hanno un immenso potere sessuale e le leggi a favore: appena si stufano tolgono tutto e vanno col tunisino e tu non puoi fare un cazzo... a parte noti casi di cronaca ecc. che però ti rovini tu stesso
Parole sante! Un incel deve adottare queste strategie...mettersi a fare il beta provider è proprio da rincoglioniti.
 
non avevo letto quel pezzo ahahah.. piccolo particolare..

cmq secondo me c'è qualche bastardo frustrato che mette queste flase testimonianze come donne.. sapete quanti malati si fingono donne? penso sia uno dei tanti segnali che aiutano ad individuare un maniaco..

cmq.. si fosse per me tornerei agli anni 70 dove c erano piene di 20 enne vergini pronte da sposare.. sogno vero
Tutto può essere, ma secondo me è una storia vera perché:
1) Ha detto che il marito si è laureato con 102. Fosse stata una bugia, avrebbe potuto benissimo sparare un voto più alto.
2)Ha cercato di far passare il concetto di beta provider come uns cosa positiva. Dalla serie "eh noi facciamo errori perché immaturi, ma da adulte apprezziamo chi ha la testa sulle spalle".

Sono frasi che ho sentiti spesso dalle np dal vivo, quindi ci credo.
 
Tutto può essere, ma secondo me è una storia vera perché:
1) Ha detto che il marito si è laureato con 102. Fosse stata una bugia, avrebbe potuto benissimo sparare un voto più alto.
2)Ha cercato di far passare il concetto di beta provider come uns cosa positiva. Dalla serie "eh noi facciamo errori perché immaturi, ma da adulte apprezziamo chi ha la testa sulle spalle".

Sono frasi che ho sentiti spesso dalle np dal vivo, quindi ci credo.
è un modo per giustificare che prima saltavano da un cazzo all'altro. es. cambiavano 1 fidanzato a settimana...

la realtà è che queste NON mettono mai la testa a posto poi, nel senso che probabilmente si fanno l'amante e scopano di nascosto, tutto qui

se il tizio fosse smart il telefono della tizia sarebbe attenzionato da qualche investigatore ecc. perché, sicuro, sarà pieno di chat ecc. in cui si da appuntamento con l'amante...ma se uno è stupido
 
LoL hai ragione, é fantascienza, non esiste su questa terra np che accetta simile LTR,una più monetata NON si mette con un poveraccio, e se lo fa stai certo che vuole guadagnarci, non so come ma sicuro deve uscirne più ricca di prima.
Esattamente, non per nulla si chiamano np ossia NON persone, il loro sporco culo prima di tutto.
 
è un modo per giustificare che prima saltavano da un cazzo all'altro. es. cambiavano 1 fidanzato a settimana...

la realtà è che queste NON mettono mai la testa a posto poi, nel senso che probabilmente si fanno l'amante e scopano di nascosto, tutto qui

se il tizio fosse smart il telefono della tizia sarebbe attenzionato da qualche investigatore ecc. perché, sicuro, sarà pieno di chat ecc. in cui si da appuntamento con l'amante...ma se uno è stupido
Il marito ingegnere probabilmente sarà un coglione a 360 gradi. Se la moglie lo tradisse e gli dicesse che lo fa perché la colpa è sua che lo trascura, il giga beta ingegnere secondo me la perdonerebbe pure...
 
eh capirai...

con ben 102 si è laureato, una cima
:D

infatti è finito a fare da beta provider ad una che dichiara che andava coi tamarri ecc.
ottimo
😂
Beh, anni fa era diverso. Ora è iniziata la cosa che tutti devono uscire con 110 e lode.
Gente che rifiuta i 28 perché gli rovinano la media e tenta l'esame finché non gli danno 30 (si esistono).

Edit. A mio avviso dovrebbero cacciare la possibilità di rifiutare il voto.
 
Beh, anni fa era diverso. Ora è iniziata la cosa che tutti devono uscire con 110 e lode.
Gente che rifiuta i 28 perché gli rovinano la media e tenta l'esame finché non gli danno 30 (si esistono).

Edit. A mio avviso dovrebbero cacciare la possibilità di rifiutare il voto.
Beh ma gli esami universitari concettualnente sono stati pensati liberi, nel senso che (ovviamente se ti iscrivi pagando) c'è un rapporto estemporaneo tra un docente ed un allievo che non si conoscono, ed é lecito dare la possibilità all allievo di ritentare. Non é proprio come le superiori, anche se molti corsi di laurea ormai ci assomigliano sempre di più (e per me é sbagliato).
La storia del 110 e dei 30 discende proprio da questo considerare le uni dei licei molto grossi, sul modello anglosassone. È ovvio che se hai un rapporto molto stretto con i docenti (per esempio con corsi con pochi alunni) ti risulta più semplice ambire al 30
 
Beh, anni fa era diverso. Ora è iniziata la cosa che tutti devono uscire con 110 e lode.
Gente che rifiuta i 28 perché gli rovinano la media e tenta l'esame finché non gli danno 30 (si esistono).

Edit. A mio avviso dovrebbero cacciare la possibilità di rifiutare il voto.
beh
ad uno gli può andare male perché non ha avuto il tempo di studiare bene ecc. ma deve provarci perché non vuole passarci anni a pagare tasse ecc. e poi più tempo ci mette e meno sarà appetibile dal mercato del lavoro

secondo me si dovrebbe limitare il numero di tentativi a 2 in caso di passaggio

lo fai, ti va male o lo passi e non sta bene il voto ? lo puoi rifare 1 volta se lo superi, cioè al secondo tentativo che va in positivo ti devi prendere quello:
questo vuol dire che uno magari la prima volta prende 28, non gli sta bene, lo prova la 2a e prende 27 e se lo deve prendere per forza; a quel punto l'unico modo di non prendere un voto più basso sarebbe quello di sbagliare es. di proposito e farsi bocciare al secondo tentativo... MA quanti rischierebbero di allungare ancora la trafila in quel modo NON sapendo quanto prenderanno la seconda volta ? pochi... cioè quelli che dicono "o lo faccio tutto giusto o consegno in bianco e me ne vado", tipo uno 0.1% penso

problema risolto , ma non che uno ci può provare es. 4 volte e magari tutte e 4 le volte lo passa es. 28,27, 29, 28 e non gli sta mai bene perché vuole 30 e lode per forza, questa pratica va stroncata anche perché , ovviamente, allunga i tempi in cui la gente poi si laurea e non va bene

va stroncata perché alle università conviene e la incentivano: si pagano le tasse per più anni dagli stessi studenti, facendo esami più difficili per "obbligarli" a riprovarci n volte... o non è così ?
 
già almeno non hai più lo stigma addosso
lo stigma se lo sanno gli altri

ma se non lo sanno il problema è solo tuo, alla fine, cioè sarà sicuramente pesante ma decidi tu se , come e quando andare dalla zoccola... per toglierti tu questo stigma autoinflitto... alla fine

cmq non condivido la cosa del perdere la verginità in tarda età... non-sense: a 20 MAX 25 se non hai combinato nulla "free" dovresti correre dalla zoccola... perché è un non-sense aspettare oltre
 
lo stigma se lo sanno gli altri

ma se non lo sanno il problema è solo tuo, alla fine, cioè sarà sicuramente pesante ma decidi tu se , come e quando andare dalla zoccola... per toglierti tu questo stigma autoinflitto... alla fine

cmq non condivido la cosa del perdere la verginità in tarda età... non-sense: a 20 MAX 25 se non hai combinato nulla "free" dovresti correre dalla zoccola... perché è un non-sense aspettare oltre
Concordo io ci sono andato l'anno scorso a 21 non avendo più vita sociale ed essendo disoccupato per un periodo
 
Beh ma gli esami universitari concettualnente sono stati pensati liberi, nel senso che (ovviamente se ti iscrivi pagando) c'è un rapporto estemporaneo tra un docente ed un allievo che non si conoscono, ed é lecito dare la possibilità all allievo di ritentare. Non é proprio come le superiori, anche se molti corsi di laurea ormai ci assomigliano sempre di più (e per me é sbagliato).
La storia del 110 e dei 30 discende proprio da questo considerare le uni dei licei molto grossi, sul modello anglosassone. È ovvio che se hai un rapporto molto stretto con i docenti (per esempio con corsi con pochi alunni) ti risulta più semplice ambire al 30
Si, ma secondo me in Italia siamo troppo buoni e alla fine peggioriamo le cose con queste libertà. Non posso ritrovarmi al secondo anno con gente che non ha dato metà delle materie (e chi ha frequentato l'università sa che ciò è la normalità)
beh
ad uno gli può andare male perché non ha avuto il tempo di studiare bene ecc. ma deve provarci perché non vuole passarci anni a pagare tasse ecc. e poi più tempo ci mette e meno sarà appetibile dal mercato del lavoro

secondo me si dovrebbe limitare il numero di tentativi a 2 in caso di passaggio

lo fai, ti va male o lo passi e non sta bene il voto ? lo puoi rifare 1 volta se lo superi, cioè al secondo tentativo che va in positivo ti devi prendere quello:
questo vuol dire che uno magari la prima volta prende 28, non gli sta bene, lo prova la 2a e prende 27 e se lo deve prendere per forza; a quel punto l'unico modo di non prendere un voto più basso sarebbe quello di sbagliare es. di proposito e farsi bocciare al secondo tentativo... MA quanti rischierebbero di allungare ancora la trafila in quel modo NON sapendo quanto prenderanno la seconda volta ? pochi... cioè quelli che dicono "o lo faccio tutto giusto o consegno in bianco e me ne vado", tipo uno 0.1% penso

problema risolto , ma non che uno ci può provare es. 4 volte e magari tutte e 4 le volte lo passa es. 28,27, 29, 28 e non gli sta mai bene perché vuole 30 e lode per forza, questa pratica va stroncata anche perché , ovviamente, allunga i tempi in cui la gente poi si laurea e non va bene

va stroncata perché alle università conviene e la incentivano: si pagano le tasse per più anni dagli stessi studenti, facendo esami più difficili per "obbligarli" a riprovarci n volte... o non è così ?
Può essere un modo. Ma considera che in quasi tutti i paesi esteri è diverso. Quello è il voto, amen. Pure la bocconi in Italia non permette di rifiutare il voto.

Come ho scritto è normale vedere gente al secondo anno che non ha dato più di metà delle materie. Io ero molto liberale all'inizio, ma anche parlando con altri studenti sarebbe meglio secondo me.
Aggiungo anche obbligo di frequenza e ripetere l'anno se non dai almeno tot materie, senza possibilità di dare le materie del secondo anno finché non hai dato quelle.
La media è infatti 5 anni per una triennale non a caso.

Edit. La tua soluzione secondo me spingerà comunque molti a ridare le materie e perdere mesi. Non sai quanto sono ossessionati. Al massimo farei una cosa che devi concordare col professore e se prendi un voto inferiore al 24.
 
Ultima modifica:
Anche in passato gran parte degli uomini non poteva offrire nulla dal punto di vista strettamente romantico/sessuale alla donna, ma invece potevano offrire molto in veste di mariti responsabili, di gran lavoratori e di padri di famiglia.

Quest'ultimi avevano un ruolo importantissimo in un'epoca in cui la donna si doveva sposare e fare figli da giovane, in un tempo quindi in cui la donna doveva sistemare la propria vita da subito. Al giorno d'oggi questi uomini sono del tutto INUTILI, perché la donna non si deve più necessariamente sistemare e farlo in giovane età, non deve più necessariamente avere figli e ha raggiunto in molti casi una propria indipendenza economica.

Molti di coloro che si trovano qui dentro e là fuori appartengono a questa categoria e sono gli sconfitti di una società che non ha più bisogno di loro se non come semplici lavoratori che pagano le tasse.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Top