Harlequinn
Well-known member
Sono fatti da soggetti che in genere le università riconoscono e i criteri di ogni ricerca basta leggerli. Certo che non le basano sul numero di pagine o teoremi da sapere a memoria, non sono scemi.Ma si le conosco ste liste, ma sono fatte sempre da paesi esteri, e non si capisce quali sarebbero i parametri, si basano più sul livello di funzionamento delle università, la fama che si sono fatte negli anni, e il livello della ricerca che la suddetta università porta avanti. Non si basa sulla difficoltà dei libri, il numero di pagine che uno studente si deve imparare ecc. La common law in inghilterra è una mediocrata facilissima rispetto a studiarsi legge in italia con tutta la burocrazia di merda italiota
Sono d'accordo che sia percepita più difficile per lo studente, dico che spesso sia difficoltà inutile.
Se un paese decide che per fare il barbiere uno deve fare l'università e mette l'esame di anatomia uguale a medicina, quella è complessità inutile. L'università che fa una cosa del genere è peggiore non migliore.
Nel tuo caso la complessità inutile della burocrazia serve a imbalsamare il paese - non a caso stracolmo di azzegarbugli e con la querela usata come minaccia - e mantenere i privilegi.