Qual è stata l'emozione più grande che avete mai provato?

Magic92

Non esiste curva dove non si possa sorpassare
Premium FDB
Whitepillato
L’emozione più grande che io abbia mai provato l’ho vissuta l’8 ottobre 2000: avevo 8 anni e mi alzai all’alba per vedere il GP di Suzuka.

Quando il Kaiser, Michael Schumacher, riportò il Mondiale a Maranello, provai un brivido fortissimo dentro di me. Iniziai a piangere, perché mio babbo se n’era andato da circa un anno e mezzo, e avrei voluto che fosse lì con me a festeggiare. Sapevo quanto fosse forte la sua passione per la Ferrari e quanto avrebbe voluto assistere, dopo oltre 20 anni, al ritorno alla vittoria della Rossa di Maranello.

Appena smisi di piangere, montai sulla mia F40 giocattolo e iniziai a urlare: “Schumy ha vinto, Schumy ha vinto, è Campione del Mondo!”. Quel momento rimarrà per sempre nel mio cuore. Grazie, Michael 🏎️❤️

“Ultime curve per Michael Schumacher inseguito vanamente da Mika Hakkinen. Il titolo mondiale non gli può sfuggire. L'ultima chicane, poi l'ultima prima del traguardo. Michael Schumacher ce l'ha fatta. Sì, Michael Schumacher, Campione del Mondo, riporta il titolo iridato a Maranello, 21 anni dopo Jody Scheckter. Campione del mondo Michael Schumacher e la Ferrari. I colori dell'arcobaleno sulle insegne del cavallino rampante. Michael Schumacher è Campione del Mondo.” (Gianfranco Mazzoni)
 

Allegati

  • Michael Schumacher.jpg
    Michael Schumacher.jpg
    116.3 KB · Visualizzazioni: 9
Ultima modifica:
Quando ho fatto sesso per la prima volta!
Ah no aspetta, non ero io.

Quando mio padre se ne è andato di casa. Era un coglione buono a nulla, ero al settimo cielo, ma dovetti fingermi triste perché la situazione lo richiedeva. E' stato 23 anni fa. Fu una vera liberazione.
A pari merito quando sono andato finalmente a vivere per conto mio, la sensazione di libertà che ho provato è stata impagabile.
 
L’emozione più grande che io abbia mai provato l’ho vissuta l’8 ottobre 2000: avevo 8 anni e mi alzai all’alba per vedere il GP di Suzuka.

Quando il Kaiser, Michael Schumacher, riportò il Mondiale a Maranello, provai un brivido fortissimo dentro di me. Iniziai a piangere, perché mio babbo se n’era andato da circa un anno e mezzo, e avrei voluto che fosse lì con me a festeggiare. Sapevo quanto fosse forte la sua passione per la Ferrari e quanto avrebbe voluto assistere, dopo oltre 20 anni, al ritorno alla vittoria della Rossa di Maranello.

Appena smisi di piangere, montai sulla mia F40 giocattolo e iniziai a urlare: “Schumy ha vinto, Schumy ha vinto, è Campione del Mondo!”. Quel momento rimarrà per sempre nel mio cuore. Grazie, Michael 🏎️❤️

“Ultime curve per Michael Schumacher inseguito vanamente da Mika Hakkinen. Il titolo mondiale non gli può sfuggire. L'ultima chicane, poi l'ultima prima del traguardo. Michael Schumacher ce l'ha fatta. Sì, Michael Schumacher, Campione del Mondo, riporta il titolo iridato a Maranello, 21 anni dopo Jody Scheckter. Campione del mondo Michael Schumacher e la Ferrari. I colori dell'arcobaleno sulle insegne del cavallino rampante. Michael Schumacher è Campione del Mondo.” (Gianfranco Mazzoni)
Madonna, che ricordi! Mia madre ebbe paura di me perché avevo la tachicardia a pochi giri alla fine; per fortuna finì come dovevs finire quel gp 😊
 
Madonna, che ricordi! Mia madre ebbe paura di me perché avevo la tachicardia a pochi giri alla fine; per fortuna finì come dovevs finire quel gp 😊
Verissimo, Kiryu. Gli ultimi giri furono davvero interminabili. Nonostante avessi soltanto 8 anni, ricordo tutto come se la gara si fosse svolta ieri. Quel giorno e quella gara rimarranno nel cuore di tutti i Ferraristi ❤️
 
Comunque, @Magic92, quella della Formula 1 è un ottimo cope, complimenti: avere una forte passione, che va al di là delle relazioni sociali, rende una persona più forte nel sopportare gli altri aspetti, più tragici, della vita.
Diciamo che io non sono un grandissimo fan della Forumula 1 (in realtà non sono appassionato di nulla), ma se capita che la facciano in tv la guardo volentieri, molto meglio dei soliti programmi spazzatura che solitamente danno in tv e del generico calcio.
 
Comunque, @Magic92, quella della Formula 1 è un ottimo cope, complimenti: avere una forte passione, che va al di là delle relazioni sociali, rende una persona più forte nel sopportare gli altri aspetti, più tragici, della vita.
Diciamo che io non sono un grandissimo fan della Forumula 1 (in realtà non sono appassionato di nulla), ma se capita che la facciano in tv la guardo volentieri, molto meglio dei soliti programmi spazzatura che solitamente danno in tv e del generico calcio.
Sono d'accordissimo con te, BruttoVero: la mia grande passione per la F1 e per tutto il settore del Motorsport mi ha aiutato tantissimo. Per questo come ho sempre detto è fondamentale avere delle passioni e degli hobby in maniera da rendere la nostra sempre vita attiva. Capisco che sia molto difficile ma non ci dobbiamo accasciare.
 
Indietro
Top