L’ipergamia, nel linguaggio scientifico, è la tendenza da parte delle donne a scegliere uomini con uno status socio-economico più alto (a differenza del forum che usiamo una forma più estesa), dando meno importanza alla bellezza fisica. Diversi studi passati, come quelli di David Buss (1989 e successivi), hanno mostrato che questa preferenza per soldi e posizione sociale era molto comune.
Negli ultimi anni però, ricerche più recenti (come quelle pubblicate su Nature Human Behaviour e nel progetto internazionale guidato da David Schmitt) hanno fatto vedere che più un paese è sviluppato e ha un buon livello di vita e parità tra i sessi, meno le donne danno importanza a status e denaro, mentre aumentano le preferenze verso l’aspetto fisico (look) e altri tratti legati alla personalità o al benessere.
In pratica, la classica divisione 1/3 money, 1/3 status e 1/3 look non è molto realistica. Sarebbe meglio guardare alle differenze tra grandi aree geografiche, quindi sia tra i vari stati sia tra le varie regioni. Nei paesi poveri, "money" e "status" pesano di più nella scelta del partner. Nei paesi ricchi, invece, il look conta sempre di più, fino a diventare spesso il fattore principale. Inoltre ci sono pesi in cui nonostante siano molto sviluppati la cultura gioca un ruolo chiave dando estrema importanza allo status socioeconomico, come la corea del sud.
Sia chiaro questa è un'analisi macrostatistica, non si può valutare a livello individuale per via di fattori ambientali e genetici. Inoltre un chad povero potrebbe venire surclassato dal normie con un networth da 100ml.
Per concludere, secondo voi qual è la ripartizione percentuale tra Look, Status e Money in Italia, a livello statistico?
Personalmente credo sia così:
Centro-Nord: 50% Look, 30% Status e 20% Money
Centro-Sud: 40% Look, 30% Status e 30% Money
Negli ultimi anni però, ricerche più recenti (come quelle pubblicate su Nature Human Behaviour e nel progetto internazionale guidato da David Schmitt) hanno fatto vedere che più un paese è sviluppato e ha un buon livello di vita e parità tra i sessi, meno le donne danno importanza a status e denaro, mentre aumentano le preferenze verso l’aspetto fisico (look) e altri tratti legati alla personalità o al benessere.
In pratica, la classica divisione 1/3 money, 1/3 status e 1/3 look non è molto realistica. Sarebbe meglio guardare alle differenze tra grandi aree geografiche, quindi sia tra i vari stati sia tra le varie regioni. Nei paesi poveri, "money" e "status" pesano di più nella scelta del partner. Nei paesi ricchi, invece, il look conta sempre di più, fino a diventare spesso il fattore principale. Inoltre ci sono pesi in cui nonostante siano molto sviluppati la cultura gioca un ruolo chiave dando estrema importanza allo status socioeconomico, come la corea del sud.
Sia chiaro questa è un'analisi macrostatistica, non si può valutare a livello individuale per via di fattori ambientali e genetici. Inoltre un chad povero potrebbe venire surclassato dal normie con un networth da 100ml.
Per concludere, secondo voi qual è la ripartizione percentuale tra Look, Status e Money in Italia, a livello statistico?
Personalmente credo sia così:
Centro-Nord: 50% Look, 30% Status e 20% Money
Centro-Sud: 40% Look, 30% Status e 30% Money