Immagino...no sta tipa non mi piace. Però mi ha non troppo velatamente chiesto di scoparla. La ragazza di cui sono innamorato é un'altra.
Quale np non vorrebbe scoparsi un uomo che è un incrocio tra Porfo90 e MatteoHS ?
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Immagino...no sta tipa non mi piace. Però mi ha non troppo velatamente chiesto di scoparla. La ragazza di cui sono innamorato é un'altra.
Matteohs chi è? Matt himself? AhahImmagino...
Quale np non vorrebbe scoparsi un uomo che è un incrocio tra Porfo90 e MatteoHS ?
Da Char a Gigachar è un attimoImmagino...
Quale np non vorrebbe scoparsi un uomo che è un incrocio tra Porfo90 e MatteoHS ?
Char vive in un mondo tutto suo...il problema è che lui potrebbe diventare giudice...immagina essere giudicati da lui in tribunale...secondo me sarebbe capace di assolvere i serial killer e dare l'ergastolo a chi parcheggia l'auto in sosta vietataMa poi hai intenzione di uscirtene con " uuuhhhh ma lo sai che sei tu la ragazza che amo amore miooooo" ??
Anche sta cosa dell'amare qualcuno senza averlo baciato, senza averci scopato, solo dopo aver fatto qualche appuntamento così a caso............. davvero non vi capisco e non vi capirò mai... è allucinante, Char sei imbambolato completamente.
Char giudice sarebbe davvero inquietante, np tutte assolte e gli uomini condannati a pagare mantenimenti ogni volta...Char vive in un mondo tutto suo...il problema è che lui potrebbe diventare giudice...immagina essere giudicati da lui in tribunale...secondo me sarebbe capace di assolvere i serial killer e dare l'ergastolo a chi parcheggia l'auto in sosta vietata![]()
La frase del tuo professore riassume alla perfezione la giustizia italiana.Magistrato tributario. Mi occuperei di materia catastale, d'estimo e tributaria. Ci sono cinque tipologie di magistrato in Italia:
• Militare
•Ordinaria
• Amministrativa
• Contabile
• Tributaria
Di penale capisco ben poco quasi zero. Anche se conosco i principi cardine della materia.
Io sono altamente specializzato in materia tributaria. Sopratutto in ambito dottrinale e normativo. Per ovvie ragioni la mia conoscenza giurisdizionale non é molto elevata. Comunque in un processo tributario é rara la partecipazione diretta del soggetto che impugna (é quasi sempre un processo di impugnazione), oltre a doversi rappresentare direttamente che é raro non ci sono molti spazi per personalismi essendo un processo in cui una delle parti é sempre o AdE o ADM.
Spirito credo tu abbia una visione non realistica del potere giuridico nel nostro ordinamento. Ricordo il mio professore di diritto privato che ci disse alla prima lezione:
Il diritto risolve contenziosi, Batman fa la giustizia.
Crudo...La tua idea é che l'Italia sia l'eccezione. Ma ti faccio uno spoiler é così in tutto il mondo. La giustizia non é di questo mondo e un giudice non si occupa di fare giustizia in nessun paese di questo pianeta.
. Ricordo il mio professore di diritto privato che ci disse alla prima lezione:
Il diritto risolve contenziosi, Batman fa la giustizia.
Se non sbaglio ad Economia ci sono pure alcuni esami di diritto nel piano di studi.Ma non avevi studiato economia..??
Tu stai veramente fuori come un balcone, fatti vedere da uno bravo.
Ci sarà pure unicamente l'esame che dice lui, ma non facesse il tuttologo di stocazzo del diritto se ha dato uno/due soli esami in croce in materia.Se non sbaglio ad Economia ci sono pure alcuni esami di diritto nel piano di studi.
Caro cosa intendi? In che senso la giustizia non è di questo mondo? Ti spiegheresti meglio? Magari dopo apro anche un topic in merito...La tua idea é che l'Italia sia l'eccezione. Ma ti faccio uno spoiler é così in tutto il mondo. La giustizia non é di questo mondo e un giudice non si occupa di fare giustizia in nessun paese di questo pianeta.
Caro ricordiamo che dobbiamo uscire a Napoli io, te, @• Char • e @BelloDeZia ...La frase del tuo professore riassume alla perfezione la giustizia italiana.
La risposta di Gemini, nuova IA di Google:Garrador hai dei problemi seri ma molto seri. Primo fra tutti il pensare che ci sia correlazione fra carriera accademica e conoscenza di altre materie estranee alla facoltà (e non é nemmeno questo il caso). Il secondo é non sapere che il diritto tributario é appannaggio degli economisti non dei giuristi. Il terzo é parlare a sproposito senza conoscere chi hai di fronte, i sacrifici che fa ogni giorno studiando e appassionandosi alla materia. Quarto non conoscere nemmeno lontanamente la materia. Quinto essere maleducato e sgarbato senza alcuna ragione, sfociando in un cyberbullismo da ragazzino delle medie.
Tu hai scritto il mio "professore" di diritto privato, perciò ne presuppongo una correlazione diretta all'università (e dunque in ambito accademico).Garrador hai dei problemi seri ma molto seri. Primo fra tutti il pensare che ci sia correlazione fra carriera accademica e conoscenza di altre materie estranee alla facoltà
E allora che minchia vai dicendo?(e non é nemmeno questo il caso).
Già, peccato che per fare l'avvocato/magistrato tributarista di fatto serva una laurea in giurisprudenza, ed altresì conoscenza a menadito dei vari istituti del diritto civile che solo un laureato nella suddetta materia può avere e padroneggiare.Il secondo é non sapere che il diritto tributario é appannaggio degli economisti non dei giuristi.
Anni che scrivi qui e ancora si dibate sulla tua natura di troll... ti dico solo questoIl terzo é parlare a sproposito senza conoscere chi hai di fronte, i sacrifici che fa ogni giorno studiando e appassionandosi alla materia.
A me pare invece che ne sappia il triplo di te, lol... E cmq a fare il copincolla dai bei "manualini" sono buoni tuttiQuarto non conoscere nemmeno lontanamente la materia.
Ma come , tu puoi cantartela e suonartela da solo... e io no?Quinto essere maleducato e sgarbato senza alcuna ragione, sfociando in un cyberbullismo da ragazzino delle medie.
Vediamo ora come controreplicherà la sua "dotta" mente "superiore"La risposta di Gemini, nuova IA di Google:
No, non è vero che per fare il magistrato di diritto tributario è necessario studiare o laurearsi in economia. La laurea richiesta è in giurisprudenza.
Tuttavia, conoscenze di economia e di diritto tributario sono sicuramente vantaggiose per chi aspira a questa professione.
Ecco alcuni dei requisiti per diventare magistrato tributario:
Il concorso è composto da tre prove scritte e da un orale. Le prove scritte vertono su:
- Laurea in giurisprudenza
- Abilitazione all'esercizio della professione forense
- Superamento del concorso pubblicoper magistrati tributari
L'orale, invece, comprende:
- Diritto tributario
- Diritto civile e commerciale
- Diritto amministrativo
Anche se non è obbligatoria una laurea in economia, approfondire questa materia può essere utile per:
- Diritto tributario
- Diritto civile e commerciale
- Diritto amministrativo
- Diritto processuale tributario
- Elementi di diritto penale
Esistono diverse risorse per acquisire conoscenze di economia e di diritto tributario:
- Comprendere meglio il sistema tributario
- Interpretare correttamente le norme fiscali
- Argomentare in modo efficace nelle controversie tributarie
In definitiva, la scelta di studiare economia per diventare magistrato tributario è personale. Tuttavia, è importante ricordare che questa conoscenza può essere un vantaggio competitivo nel concorso e nella successiva carriera professionale.
- Corsi di laurea in economia
- Master in diritto tributario
- Libri e manuali
- Corsi online
Ma lo vuoi capire che per fare il magistrato (LOL), anche tributario hai bisogno come minimo di una laurea in giurisprudenza??ma basta scrivere bando magistratura tributaria su google per trovare ogni dato e ci sono anche le direttive del ministro Nordio.