Antoniofrancesc
Well-known member
Sogno di lavorare in giro per il mondo qualsiasi lavoro ma di vivere da uomo libero
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
E chi l'avrebbe mai detto...La maestra, più tardi l'insegnante di scuola superiore. In età matura mi sono resa conto che in realtà l'unica mia ambizione è quella di fare la casalinga, niente lavoro fuori casa...
Eh... molti criticano la mia mancanza di ambizione, ma non averne è già una grossa ambizione, non è per tutti.E chi l'avrebbe mai detto...![]()
Meglio le sbarre che questo
Purtroppo è così, hai fatto una disamina perfetta riguardo al mondo del Motorsport e soprattutto della Formula 1, Kiryu.Purtroppo comprendo tuo padre: il karting, come anche tutto il motorsport, è un'attività sportiva MOLTO costosa, non a caso tutti gli attuali piloti di Formula 1 provengono da famiglie benestanti/ricche (eccetto che Hamilton, Alonso e Ocon); per arrivare a quei livelli bisogna spendere milioni di euro (non scherzo, sono quelle le cifre).
Per esempio, la famiglia di Ocon (una delle eccezioni citate sopra) dovette vendere casa e altre proprietà per finanziare l'attività sportiva del figlio, e il padre di Hamilton doveva fare più lavori per lo stesso motivo; a loro andò bene, ma nel caso fosse andata male la carriera dei loro figli?
Nel caso io dovessi avere figli un giorno, e loro mi chiedessero di iniziare a correre i kart, li asseconderei solo per corse a livello amatoriale (e semi-professionale nel caso si dovesse rimediare qualche sponsor locale), però per correre a livello professionale ormai nel 2025 bisogna vere tanta grana a disposizione; oggi un Schumacher, Raikkonen o Alonso non sarebbero mai arrivati a diventare piloti di Formula 1.
Ma bisogna essere belli per fare il gigolò.gigolò o guardiano del faro
i costi son diventati altissimi anche perchè ormai a 4 anni son già su un kart, negli anni '70/'80/'90 cominciavano a correre a 12/13 anni, alcuni anche molto più tardi, e i costi erano immensamente minori, per cui anche gente semplicemente benestante poteva arrivare ad alti livelli grazie al talentoPurtroppo comprendo tuo padre: il karting, come anche tutto il motorsport, è un'attività sportiva MOLTO costosa, non a caso tutti gli attuali piloti di Formula 1 provengono da famiglie benestanti/ricche (eccetto che Hamilton, Alonso e Ocon); per arrivare a quei livelli bisogna spendere milioni di euro (non scherzo, sono quelle le cifre).
Per esempio, la famiglia di Ocon (una delle eccezioni citate sopra) dovette vendere casa e altre proprietà per finanziare l'attività sportiva del figlio, e il padre di Hamilton doveva fare più lavori per lo stesso motivo; a loro andò bene, ma nel caso fosse andata male la carriera dei loro figli?
Nel caso io dovessi avere figli un giorno, e loro mi chiedessero di iniziare a correre i kart, li asseconderei solo per corse a livello amatoriale (e semi-professionale nel caso si dovesse rimediare qualche sponsor locale), però per correre a livello professionale ormai nel 2025 bisogna vere tanta grana a disposizione; oggi un Schumacher, Raikkonen o Alonso non sarebbero mai arrivati a diventare piloti di Formula 1.
i costi son diventati altissimi anche perchè ormai a 4 anni son già su un kart, negli anni '70/'80/'90 cominciavano a correre a 12/13 anni, alcuni anche molto più tardi, e i costi erano immensamente minori, per cui anche gente semplicemente benestante poteva arrivare ad alti livelli grazie al talento
Il Raiola dei bruttiManager o procuratore di calcio,ero fissato con Football Manager.
Potresti collaborare con qualche testata minore o canale YouTube che si occupa di quello, no?Col tempo poi ho sviluppato una certa passione per il giornalismo sportivo, e spero ancora di poter trovare un impiego in quel mondo
si scrivevo di calcio su un giornale online abbastanza letto nella mia zona, mi avevano anche proposto di seguire interamente la stagione di serie C di una squadra della mia zona, tuttavia ho rifiutato perchè come ambiente il calcio fa davvero cagare, appena mi laureo vedo se trovo qualcosa nel motorsport cercando di sfruttar la mia vicinanza alla motorvalleyPotresti collaborare con qualche testata minore o canale YouTube che si occupa di quello, no?
nono ovvio che piloti paganti ce ne fossero sin dagli albori, come Lauda stesso agli inizi, però diciamo che era un po' meno elitario come mondo quello della F1, e in generale il percorso dalle serie minori poteva avvenire in meno tempo e in modo molto più economico. Quando guardo F3 e F2 proprio mi sale l'accascio, si vede proprio che c'è dentro gente che col conto in banca dei miei invece che di genitori miliardari oggi non correrebbe manco sui kart a noleggioI piloti con la "valigia" sono sempre esistiti e il motorsport non è mai stato economico (Senna stesso era di famiglia benestante), però almeno dovevano competere con gente di estrazione più "umile" come Mansell per esempio (lui era un poliziotto!), e fino a 15-20 anni fa ancora era fattibile anche per i non benestanti poter gareggiare nelle serie più importanti (leggetevi la storia di Michael Schumacher, per esempio); oggi purtroppo, come dici te, chiunque volesse gareggiare nel motorsport in generale deve competere con gente tipo:
E in Formula 2 e Formula 3 la situazione è anche peggiore, lì davvero ci si ritrova con piloti di estrazione sociale totalmente aliena rispetto alla nostra.
- Max Verstappen, una macchina da racing plasmata dal padre fin da quando era bambino
- Lando Norris, figlio di un magnate
- Charles Leclerc, proveniente da una famiglia che ha contatti col motorsport monegasco e francese;
- Lance Stroll, altro figlio di magnate che si è comprato persino la scuderia dove lui corre
- Carlos Sainz... junior
- Andrea Antonelli, figlio di ex pilota GT
- ecc...
il forum degli aspiranti sportiviManager o procuratore di calcio,ero fissato con Football Manager.
il forum degli aspiranti sportivi