Domanda nostalgica: da bambini, che lavoro sognavate di fare da grandi?

nono ovvio che piloti paganti ce ne fossero sin dagli albori, come Lauda stesso agli inizi, però diciamo che era un po' meno elitario come mondo quello della F1, e in generale il percorso dalle serie minori poteva avvenire in meno tempo e in modo molto più economico. Quando guardo F3 e F2 proprio mi sale l'accascio, si vede proprio che c'è dentro gente che col conto in banca dei miei invece che di genitori miliardari oggi non correrebbe manco sui kart a noleggio
Ti si prende ancora più l'accascio quando persino uno come Davide Valsecchi, di famiglia benestante ma anche vincitore di un campionato di GP2, si è ridotto a fare il commentatore per F1TV e le serie minori; e una fine simile (auguro sul serio che NON succeda) potrebbe capitare a Leonardo Fornaroli, che nonostante i soldi di famiglia, vittoria di campionato F3 e sta al primo posto nel campionato F2 di quest'anno, NON ha dietro alle spalle un'academy disposta a sovvenzionarlo.

Al contrario, gente come Nikita Mazepin, Yuki Tsunoda, Lance Stroll, Loran Sargeant, Nicolas Latifi, Mick Schumacher, ecc... magicamente ecco il sedile in F1!

Se vuoi vedere dove vanno a finire i piloti veramente forti, ma che hanno avuto la "sfortuna" di non finire in F1 o Indycar per mancanza di sponsor e/o agganci, vatti a vedere chi sono i piloti factory delle varie case automobilistiche in WEC, GT World Challenge e Formula E.
 
Ah ah, una volta pure io feci un provino da cronista negli studi di Rete7 Piemonte, che è la consorella locale di TeleLombardia... praticamente per essere uno di quelli che fanno la cronaca alle partite nei programmi calcistici tipo Qui Studio Voi Stadio mi pare fosse...il provino consisteva in improvvisare una sorta di rassegna stampa con le principali notizie dei quotidiani sportivi.
aiuto ma che provino è...
 
Ah ah, una volta pure io feci un provino da cronista negli studi di Rete7 Piemonte, che è la consorella locale di TeleLombardia... praticamente per essere uno di quelli che fanno la cronaca alle partite nei programmi calcistici tipo Qui Studio Voi Stadio mi pare fosse...il provino consisteva in improvvisare una sorta di rassegna stampa con le principali notizie dei quotidiani sportivi.
Nessun scioglilingua della serie "panca capra crepa" "trentatré trentini" o "Apollo palla di pelle pollo"?
 
Ti si prende ancora più l'accascio quando persino uno come Davide Valsecchi, di famiglia benestante ma anche vincitore di un campionato di GP2, si è ridotto a fare il commentatore per F1TV e le serie minori; e una fine simile (auguro sul serio che NON succeda) potrebbe capitare a Leonardo Fornaroli, che nonostante i soldi di famiglia, vittoria di campionato F3 e sta al primo posto nel campionato F2 di quest'anno, NON ha dietro alle spalle un'academy disposta a sovvenzionarlo.

Al contrario, gente come Nikita Mazepin, Yuki Tsunoda, Lance Stroll, Loran Sargeant, Nicolas Latifi, Mick Schumacher, ecc... magicamente ecco il sedile in F1!

Se vuoi vedere dove vanno a finire i piloti veramente forti, ma che hanno avuto la "sfortuna" di non finire in F1 o Indycar per mancanza di sponsor e/o agganci, vatti a vedere chi sono i piloti factory delle varie case automobilistiche in WEC, GT World Challenge e Formula E.
quoto in toto, sono anni ormai che mi seguo i vari campionati gt e il wec che trovo molto più vicini al mio concetto di motorsport di questa nuova F1, stavo anche pensando di andare a vedermi qualche gara dal vivo. Per Fornaroli la sfiga è stata cominciare a correre tardi in kart, e soprattutto non finire mai in FDA (in cui entrare è quasi impossibile se non portando una cospicua valigia) o academy simili; la gente sottovaluta o ignora quanta esperienza in pista, simulatore ecc ti permettono di fare queste academy già da adolescente, oltre a permettere a sti piloti di crearsi un'enorme rete di contatti. dovesse vincere comunque la f2 il leo senza team ufficiali dietro sarebbe un'impresa, glielo auguro perchè sembra pure un ragazzo molto alla mano (fin troppo forse)
 
quoto in toto, sono anni ormai che mi seguo i vari campionati gt e il wec che trovo molto più vicini al mio concetto di motorsport di questa nuova F1, stavo anche pensando di andare a vedermi qualche gara dal vivo. Per Fornaroli la sfiga è stata cominciare a correre tardi in kart, e soprattutto non finire mai in FDA (in cui entrare è quasi impossibile se non portando una cospicua valigia) o academy simili; la gente sottovaluta o ignora quanta esperienza in pista, simulatore ecc ti permettono di fare queste academy già da adolescente, oltre a permettere a sti piloti di crearsi un'enorme rete di contatti. dovesse vincere comunque la f2 il leo senza team ufficiali dietro sarebbe un'impresa, glielo auguro perchè sembra pure un ragazzo molto alla mano (fin troppo forse)
Io sto valutando di iniziare a seguirmi qualche gara dal vivo a Misano, Imola e Vallelunga (perchè facilmente raggiungibili da dove vivo io e da dove vivono i miei genitori): WEC, Superbike, MotoGP, e forse anche il GT World Challenge.

Il mio sogno però è quello di seguire la 24 ore di Le Mans dal vivo, come anche la Indy 500.

Riguardo al buon Fornaroli, ce lo vedrei bene in Indycar, chissà... magari abbiamo fra le mani il nuovo Alex Palou ;)
 
Io sto valutando di iniziare a seguirmi qualche gara dal vivo a Misano, Imola e Vallelunga (perchè facilmente raggiungibili da dove vivo io e da dove vivono i miei genitori): WEC, Superbike, MotoGP, e forse anche il GT World Challenge.

Il mio sogno però è quello di seguire la 24 ore di Le Mans dal vivo, come anche la Indy 500.

Riguardo al buon Fornaroli, ce lo vedrei bene in Indycar, chissà... magari abbiamo fra le mani il nuovo Alex Palou ;)
lo spero per lui, preferirei vederlo ottenere successo in endurance/america piuttosto che far merdesimo con qualche macchinaccia in f1
 
Che lavoro sognavo di fare da grande?............mai interessato lavorare,fin da bambino mi piaceva avere tempo libero x giocare eppoi dopo per perseguire le mie passioni(palestra con musica dopaminica su tutte).
A volte mia madre mi diceva ,che ero un bambino apatico,che non s'interessava a nulla ,e da ragazzo mi disprezzava e mi perculava perchè andavo in palestra a gonfiare i muscoli ,va dassè che avendo sistemato le cose in maniera certosina,seria e capace,economicamente ,lei si è zittita e non mi disprezza più da tanto,anzi dice che fò bene ad andare in palestra...........Eh si.....i soldi zittiscono tutti.....non è una novità...
 
@odioibelli @Kiryu Kazuma Io ho sempre avuto un grande rimpianto: quello di non aver visto vincere un Mondiale ad Alboreto con la Ferrari. Nel 1985, Michele, (a mio avviso il miglior pilota italiano che abbia mai corso in Formula 1) avrebbe assolutamente meritato di vincere il Mondiale con la rossa di Maranello. Se il Drake non avesse deciso di sostituire le turbine KKK con quelle Garrett, forse avremmo avuto un italiano Campione del Mondo con la Ferrari. Lo stesso Enzo Ferrari, del resto, ammise: «A Michele gli dobbiamo un Mondiale».
 
@odioibelli @Kiryu Kazuma Io ho sempre avuto un grande rimpianto: quello di non aver visto vincere un Mondiale ad Alboreto con la Ferrari. Nel 1985, Michele, (a mio avviso il miglior pilota italiano che abbia mai corso in Formula 1) avrebbe assolutamente meritato di vincere il Mondiale con la rossa di Maranello. Se il Drake non avesse deciso di sostituire le turbine KKK con quelle Garrett, forse avremmo avuto un italiano Campione del Mondo con la Ferrari. Lo stesso Enzo Ferrari, del resto, ammise: «A Michele gli dobbiamo un Mondiale».
storia tristissima, purtroppo son troppo giovane per aver potuto apprezzare le gesta di Alboreto ma la sua storia la conoscevo, son sicuro fosse uno dei rimpianti più grandi anche di Enzo Ferrari, nonchè una delle sue scelte più sciagurate
 
Indietro
Top