Cope La bellezza del ciclismo

Giustificazioni creative e scuse esistenziali
Magic92, bravissimo.
Papà partecipò al Giro d' Italia una volta, e fu 3 volte campione sardo e un' altra volta arrivò quarto.
Purtroppo sono 4 mesi che non prende la bicicletta, perché c'erano state cellule tumorali che dalla prostata (forse durante la biopsia) si erano spostate nell' anca, c'erano forti dolori che a volte non lo lasciavano dormire, ha ripreso la chemioterapia che stavolta è più forte dell' altra che aveva fatto, più più giorni a fare controlli in ospedale ecc., è stato bloccato. Non vedo l' ora che riprenda, sarà in inverno. In primavera aveva ripreso a fare giri lunghi.
 
Si molto affascinante il ciclismo. Io lo pratico da un paio d'anni e mi piace cimentarmi soprattutto nelle salite. Spesso vado da solo e tornare a casa dopo magari un centinaio di km e 1200 1500 m di dislivello è una grandissima soddisfazione personale. Tra l'altro è una disciplina che ti permette tramite l'allenamento costante di migliorare la propria condizione anche dopo i 50 anni
 
Tuo papà era uno scalatore, Avanguardia? Dai risultati che mi hai detto, è stato davvero un grande ciclista 😍💪
Sì, era molto bravo nelle salite, e lo sarebbe tuttora, se non gli fosse capitato questo casino del cancro.
Papà ha due biciclette, quella da ciclista, e quella per le strade di montagne sterrate.
 
Sia in estate che nei periodi autunnali e primaverili, esco a fare un giro con la mia bici da corsa. Di solito cerco di percorrere tra i 50 e i 70 km, e quando sei alto quasi due metri e pesi 86 chili come me, ogni salita con una pendenza del 10 o 15% diventa una battaglia contro la gravità ma anche una sfida con te stesso.

Il ciclismo è uno dei pochi sport in cui gareggi soprattutto contro i tuoi limiti, la fatica e la tua testa.

E mentre pedali, metro dopo metro, ti rendi conto che ti stai conquistando non solo la cima, ma anche il privilegio di ammirare la natura da un punto di vista che pochi conoscono davvero.

È dura, sì. Ma ogni goccia di sudore vale la bellezza che ti circonda e la soddisfazione che provi quando arrivi in vetta.
Ho iniziato pure io questa estate (seguivo già da anni il ciclismo) e mi sta piacendo molto
Giro con 3/4 finiti come me e ci si diverte
 
@Giovanni.Cassarino @mamga12 Che tipo di bici utilizzate: da strada, gravel o mountain bike? Io ho una bici da corsa con telaio Merckx piuttosto datata e mi piacerebbe sostituirla con una gravel, anche se purtroppo i prezzi sono abbastanza alti.
 
Che ricordi fantastici mi hai fatto tornare in mente, Kiryu. Il grande Eddie che dice "niente più scossa, anche tu" :love:
La stagione quella del 1999 fu una delle più belle ed emozionanti (per me) di sempre:
  • Schumacher che partì in quarta al mondiale
  • infortunio di Schumi a Silverstone
  • Irvine che passò dall'essere scudiero a prima guida (Mika Salo prese il suo "posto")
  • Nurburgring 1999, l'apotesi della gufaggine di Gianfranco Mazzoni ("E' FERMO FRENTZEN!")
  • i sogni del mondiale piloti svanito per colpa di quella maledetta gomma dimencata ai box
  • la prima di Sepang, con Schumi appena ritornato che fece capire chi era il Kaiser in quegli anni
Poi ci fu il 2000, ma questa è un'altra storia...
 
La stagione quella del 1999 fu una delle più belle ed emozionanti (per me) di sempre:
  • Schumacher che partì in quarta al mondiale
  • infortunio di Schumi a Silverstone
  • Irvine che passò dall'essere scudiero a prima guida (Mika Salo prese il suo "posto")
  • Nurburgring 1999, l'apotesi della gufaggine di Gianfranco Mazzoni ("E' FERMO FRENTZEN!")
  • i sogni del mondiale piloti svanito per colpa di quella maledetta gomma dimencata ai box
  • la prima di Sepang, con Schumi appena ritornato che fece capire chi era il Kaiser in quegli anni
Poi ci fu il 2000, ma questa è un'altra storia...
Eh sì, che annata, Kiryu! Una vera montagna russa: speranze, delusioni e quella magia che solo la F1 di fine anni ’90 sapeva dare. Quando Schumacher rientrò a Sepang sembrava un supereroe tornato a rimettere ordine nel caos 🔥
 
Eh sì, che annata, Kiryu! Una vera montagna russa: speranze, delusioni e quella magia che solo la F1 di fine anni ’90 sapeva dare. Quando Schumacher rientrò a Sepang sembrava un supereroe tornato a rimettere ordine nel caos 🔥
Da quando iniziai a seguire la F1, quindi dal 1997, gli anni più emozionanti per me furono:
- dal 1997 fino al 2000 per ovvi motivi
- fine 2006 (e chi se lo scordò il GP in Brasile del 2006, con Schumi che fece un altro campionato rispetto agli avversari in quella gara???)
- 2007 ( :love: ) e 2008 (🤬)
- 2012
- 2018, fino a quando Vettel decise di farsi harakiri
- fine 2021 ("noooo, Mikey, noooo")
 
Indietro
Top