L'aldilà

Ma compare brutto sono morte miliardi di persone nella storia dell'uomo, di cui non c'è nessuna più traccia del loro passaggio su questa terra, e come per loro lo sarà anche per noi, per essere "immortali" bisognava nascere con qualche capacità e diventare famosi.
ma pure tra miliardi di anni anche la piu famosa verrà dimenticata
 
Il discorso è lungo, o forse terribilmente breve, sicuramente non credo alle minchiate sull'anima, la vita dopo la morte, il paradiso o la reincarnazione, né al giudizio divino.
A mio parere, l'ipotesi più probabile è che, siccome lo spaziotempo è un'entità che semplicemente esiste, anche se noi la esperiamo come 'flusso' (ma non lo è, tutte le prove scientifiche dimostrano che il tempo è solo una percezione della coscienza), allora non c'è altra strada che rifare sempre la stessa vita. Attenzione, non sarebbe un eterno ritorno, la vita è una, ma tu sei vivo ora, come lo eri 10 anni fa, o come lo sarai, si spera, tra 10 anni, e, paradosso solo apparente, lo sarai quando 'per il resto del mondo', saranno passati 100, un milione, o un miliardo di anno.
Sei un segmento di coscienza nello spaziotempo, ma cosa accada alla coscienza dopo gli ultimi istanti, penso nulla, semplicemente cessa di esperire, forse, soggettivamente, riparte dall'inizio.
Ed è abbastanza terrorizzante, significa che ciò che sto scrivendo, anche ora, soggettivamente l'ho fatto infinite volte, e infinite volte lo farò, senza nessuna speranza di variazione, ma è un infinito solo soggettivo, nella realtà fisica, c'è solo un'entità, indistruttibile e sempre presente.
Giulio Cesare sta ancora attraversando il Rubicone o non esisterebbero gli effetti di quell'azione adesso ma dal punto di vista dell'essere temporale specifico Giulio Cesare l'intero universo è solo una bolla iniziata e finita nella sua vicenda. Dire che "oggi Giulio Cesare non esiste" equivale a dire "allora nemmeno io perché dal punto di vista del futuro sono gia morto"; eppure mi muovo, penso, sento e niente di ciò che avverrà nel futuro può impedirmi di esistere adesso. Se noi esistiamo indipendentemente dal futuro allora anche gli esseri del passato esistono indipendentemente da noi
 
  • I Dogon del Mali conoscevano Sirio B, nana bianca invisibile, con orbita di 50 anni, confermata solo nel 1862.
  • La Genesi descrive la creazione della luce prima di tutto: il Big Bang ha origine da un lampo di energia primordiale.
  • Il Diluvio Universale è presente in tutte le religioni; la geologia conferma grandi inondazioni post-glaciali globali.
  • “Dio plasmò l’uomo dalla polvere”: il corpo umano è composto da elementi stellari provenienti da supernove.
  • I quattro elementi (terra, aria, acqua, fuoco) corrispondono agli stati della materia (solido, gassoso, liquido, plasma).
  • Le religioni lunari associavano la Luna alla fertilità e ai cicli vitali; la scienza conferma l’influenza lunare su maree e biologia.
  • L’idea di energia vitale (Prana, Qi, Spirito) coincide con la visione moderna della materia come energia vibrazionale.
  • “Le acque sopra e sotto” (Genesi) anticipano la scoperta di enormi riserve d’acqua nel mantello terrestre.
  • I culti solari veneravano il Sole come fonte di vita; la biologia moderna conferma che tutta la vita dipende dall’energia solare.
  • Le pratiche meditative orientali modificano la mente; le neuroscienze confermano cambiamenti reali nel cervello.
  • Isaia descrive “il cerchio della Terra”; oggi sappiamo che la Terra è sferica.
  • I miti del fuoco sacro o fulmine divino rappresentano l’elettricità naturale.
  • I calendari religiosi antichi seguivano i cicli celesti con precisione astronomica (Maya, Egizi, Babilonesi).
  • I testi indiani parlano di infiniti universi ciclici; la cosmologia moderna parla di multiverso e cicli cosmici.
  • Gli Egizi e i Maya conoscevano l’anno solare e i moti planetari con errori minimi rispetto alle misure moderne.
  • I testi vedici descrivono la nascita dell’universo da un suono (“Om”); la fisica moderna descrive l’origine come vibrazione cosmica.
  • I miti del “serpente che divora se stesso” (Ouroboros) rappresentano la ciclicità dell’energia e dell’universo.
  • Gli antichi parlavano di fuoco eterno o atomo indivisibile; la scienza conferma la struttura atomica della materia.
  • Le Scritture parlano di vento o respiro divino che dà vita; la biologia moderna collega la respirazione all’energia vitale cellulare (ATP).
  • I miti antichi descrivono terre sommerse (Atlantide, Lemuria); la geologia moderna ha scoperto continenti sprofondati parzialmente.
  • Molte religioni parlano di fine ciclica del mondo (apocalisse, pralaya); la scienza prevede morte termica o collasso dell’universo.
  • Gli Egizi conoscevano l’anatomia e l’embalsamazione con precisione biologica notevole per l’epoca.
  • I testi maya prevedevano eclissi e allineamenti planetari con calcoli astronomici accuratissimi.
  • Le tradizioni parlano di vibrazione del suono che crea la materia; la fisica mostra che il suono e le onde influenzano la materia (cimatica).
  • Gli antichi popoli associavano ferro e sangue; la scienza conferma che il sangue umano contiene ferro come elemento essenziale.
  • I Sumeri parlavano di pianeti oltre Saturno; oggi conosciamo Urano, Nettuno e Plutone, invisibili a occhio nudo.
  • Molte culture parlavano del tempo come illusione; la fisica relativistica mostra che il tempo è relativo.
  • Gli antichi identificavano l’anima con la luce; oggi sappiamo che ogni particella emette e assorbe fotoni (luce).
  • I miti della creazione attraverso la parola o il suono coincidono con l’idea che vibrazione ed energia generano forma.
  • Le religioni antiche collegavano cibo e spirito; oggi la biologia dei microbi intestinali mostra il legame tra dieta e mente.
Mi sembrano più intuizioni primitive a cui col senno di poi appiccichiamo concetti più complessi
 
Secondo me non esiste nulla.
Se nasci da tua mamma significa che sei parte di essa e del papá, non sei una reincarnazione di un'anima precedente.
 
Mi sembrano più intuizioni primitive a cui col senno di poi appiccichiamo concetti più complessi
Anche a me. Visto che molte han detto tutto di tutto, spesso anche in modo contrario, prendere alcune cose che col senno del poi ci sembrano sensate non sembra un buon criterio. Solo su alcuni dei punti da te citati. Creazione: Genesi 1) In principio Dio creò il cielo e la terra. 2 Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque. 3 Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu. La luce mi sembra arrivi dopo. Piante: ma secondo te in millenni non avranno mai notato come i semi crescessero al sole e non al chiuso nella grotta? Sangue e Ferro basta aver avuto un taglio in bocca o mangiato una bistecca al sangue. Atomi quelli di Democrito con la concezione scientifica attuale hanno in comune il nome e poco più.

E comunque non mi sembrano parte del messaggio centrale di nessuna religione. Quelli sono puri genere fantastico per quanto ne sappiamo. Tra quelle che conosco la più sensata mi sembra il buddismo.
 
Secondo me non esiste nulla.
Se nasci da tua mamma significa che sei parte di essa e del papá, non sei una reincarnazione di un'anima precedente.
Anche a me. Visto che molte han detto tutto di tutto, spesso anche in modo contrario, prendere alcune cose che col senno del poi ci sembrano sensate non sembra un buon criterio. Solo su alcuni dei punti da te citati. Creazione: Genesi 1) In principio Dio creò il cielo e la terra. 2 Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque. 3 Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu. La luce mi sembra arrivi dopo. Piante: ma secondo te in millenni non avranno mai notato come i semi crescessero al sole e non al chiuso nella grotta? Sangue e Ferro basta aver avuto un taglio in bocca o mangiato una bistecca al sangue. Atomi quelli di Democrito con la concezione scientifica attuale hanno in comune il nome e poco più.

E comunque non mi sembrano parte del messaggio centrale di nessuna religione. Quelli sono puri genere fantastico per quanto ne sappiamo. Tra quelle che conosco la più sensata mi sembra il buddismo.
Ma ce anche Adamo ed Eva il quale tutte le religioni sono d'accordo, anche la scienza ammette che ci sia stata un Evamitocondriale e Adamo Y-cromosomico, indica invece l'esistenza di antenati comuni maschili e femminili da cui discende tutta l'umanità
Cioè non si puo buttare nel cesso tutte le coincidenze e parallelismo, casi irrisolti e tutto appresso. Ce davvero tanto che non torna e per restare atei ce bisogno di una fatica in mane, certo gli antichi su alcune cose hanno arronzato (complice anche il tempo in cui vivevamo) ma ce anche da complimentarsi perché nonostante la loro bassezza tecnologica tantissime cose sono state previste e di sicuro l'aldila perno principale di tutte le religioni esisterà
 
Indietro
Top