Libri

Boh dovrebbe esserci ma troppe teorie proposte e nessun esperimento fattibile. Odio i teorici.
Il problema è ovviamente ingegneristico arrivati a questo punto, tuttavia prima o poi si avrà la tecnologia e la capacità di passare alla fase sperimentale di alcune teorie. Basti pensare che a breve si avrà la possibilità ingegneristica di realizzare centrali a fusione.
Detto ciò, non dimenticare che solo 100 anni fa relatività e meccanica quantistica erano fantascienza, e per il 95% delle persone lo sono ancora. Vai a spiegare che il tempo è relativo a Tommaso il panettiere, a tonino l'idraulico o a Greta la segretaria.
 
Il problema è ovviamente ingegneristico arrivati a questo punto, tuttavia prima o poi si avrà la tecnologia e la capacità di passare alla fase sperimentale di alcune teorie. Basti pensare che a breve si avrà la possibilità ingegneristica di realizzare centrali a fusione.
Detto ciò, non dimenticare che solo 100 anni fa relatività e meccanica quantistica erano fantascienza, e per il 95% delle persone lo sono ancora. Vai a spiegare che il tempo è relativo a Tommaso il panettiere, a tonino l'idraulico o a Greta la segretaria.
Ma sei ingegnere? O fisico?
 
Un cervello dell'età della pietra nell'era digitale di Richard Cytowic
Spiega in maniera molto approfondita i percorsi neuronali (detti anche "circuiti") che gli psicologi e gli esperti di social media management sfruttano per creare dipendenza da schermi di vario tipo (videogiochi, telefoni, zapping ecc) e come questo fatto, estremamente rilevante nell'economia moderna, impatta sulla psiche, il corpo e la socialità. Assolutamente da leggere accoppiato a "Il capitalismo della sorveglianza" di Shoshana Zuboff, in un certo senso si completano a vicenda.
 
Non sono mai stato un fan dei romanzi, tranne quelli classici, tuttavia sto adorando Steve Berry...genere: thriller storico. Sono al terzo romanzo, uno più appassionante dell'altro.
Qualcuno ha letto questo autore?
Se ti piacciono i romanzi storici ti consiglio quelli di Umberto Eco, il suo più noto lo conoscerai é "il nome della rosa". Lui si dilunga moltissimo nel contestualizzare i suoi racconti, faccio fatica a leggerlo proprio per quello ma se uno e appassionato se ne innamora perdutamente.
Ne "Il pendolo di Focault" tratta del divagare delle teorie cospirative
Mai letti, da quando è uscito il Codice Da Vinci il genere si è inflazionato troppo tra cospirazione spinte e teorie astruse.
Tu lo hai letto, ne hai sentito parlare?
 
Back
Top