Preoccupazioni di una neo diplomata

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
In 5 anni avrò pronunciato 30 parole totali con i compagni di corso, tolta la mia ex ragazza
All' università l' ambiente è molto dispersivo. Se vedi che i compagni sembrano molto diversi da te, non ti viene voglia di avvinarti e parlare, se non per urgenze o chiedere informazioni; lo stesso gli altri con te. Molta gente è per i fatti suoi. A scuola invece la si finisce comunque per interagire, perché si è alcune decine di persone che quotidianamente stanno nella stessa stanza.

Io ho odiato l' università molto più del liceo, sia perché di studiare non avevo più voglia sia per i motivi che ho scritto nella pagina precedente in risposta ad Accirt.
 
Ciao, a settembre inizierò il corso universitario di ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie. Sebbene fossi abbastanza titubante all’idea di postare un messaggio su un forum che tratta di tutt’altro, ho deciso comunque di chiedere pareri a chi ci fosse interessato a darmene. Essendo molto preoccupata di intraprendere questo percorso per via della sua richiesta di alto impegno, vi sarei molto grata se condivideste con me ogni tipo di difficoltà che avete riscontrato, specialmente se all’inizio del vostro percorso, precisando che sarebbe più che ben accetto ogni genere di consiglio da parte vostra. Un’altra mia grossa fonte di forte preoccupazione è la questione della socialità, essendo che le aule universitarie contengono un numero di studenti molto più elevato rispetto alle classi del liceo, non saprei bene come destreggiarmi per legare nuove amicizie. Sarebbe prezioso ogni tipo di consiglio anche in questo ambito.
Grazie del vostro tempo
Io sono laureato in ingegneria elettronica vecchio ordinamento, ma ormai lavoro nel campo del software da 20+ anni. Tieni conto che l'impatto con ingegneria e' l'analisi matematica 1 , quindi se non ti sai destreggiare bene fra limiti, derivate, integrali e studio di funzione hai due possibilità cambiare facoltà o metterti ADESSO a studiare. Non conosco la tua vita sociale, ma puoi dimenticarti le giornate intere passate al mare e poi in discoteca a cercare di farti triforare dai migliori esemplari maschili. La socialità in ingegneria e' l'ultima cosa di cui ti devi preoccupare. Non stai andando a lezione per farti nuovi amici, vai per capire cosa devi fare per superare l'esame , alla fine e' questo quello che conta sul serio. Le amicizie verranno da sole, di solito fra i compagni prossimi di banco , o meglio, di sedia. Noterai che gia' dal primo anno ci sono dei tizi che sanno come muoversi , come fare per esporsi ai professori, come fare per avere i voti migliori. Ricordo che nel mio caso c'era una forte competizione anche per avere i migliori posti a sedere davanti al professore. L'università e' la specchio del mondo del lavoro, noterai diverse tipologie di persone, il lecchino, l'arrivista, quella che la da' ai professori e dottorandi. Il mio consiglio e' che se tu senti davvero di volere fare questa professione, pensa a studiare e meno ad amicizie, discoteche, spiagge assolate e piste innevate, uscite fino a notte fonda a bere e a spompinare chads, perche' te le sognerai la notte. Parliamo adesso di una cosa che probabilmente ti starai chiedendo, la selezione per avere i maschi migliori e' elevatissima, dato il minor numero di donne rispetto agli uomini. Ho visto studentesse scopare nei bagni con professori e dottorandi, quindi sei in buona compagnia.
 
per le donne non ci vuole nulla a fare nuove amicizie. Dopo 1 mese avrai già trombato il primo chad. E avrai conosciuto altri 10 bellocci.

Ho frequentato aule con 300 persone e vivevo nella casa dello studente (600 persone)

Tutte le np conducevano una vita da Dio, tra serate, scopate ecc

certo, tante hanno abbandonato o comunque erano fuori corso.

ma questo dipende dal fatto se ti piacciono le materie, quante ore studi ecc. Conta che fra 2 anni potresti iniziare a perdere i capelli per via del forte stress.
 
Le tue preoccupazioni sono più che lecite. L’Universitá è una bolgia, specie per le matricole. Ricordo il primo periodo quando iniziarono le prime lezioni…mi sentivo come un pesce fuor d’acqua, vedevo tutti stare attenti a testa china e prendere appunti con il loro pc, sembravano tutti già scafati, già si erano creati i primi gruppetti, per curiosità un giorno chiesi al compagno affianco “scusa ma come mai hai scelto economia?” e lui mi rispose “Ehh bro ma economia fa fare i soldi”. Da quel momento ho capito che in realtà un buon 70% di chi stava là dentro era gente che andava alla speraindio, gente che faceva il loro compitino senza pensare a nulla più. Provai a resistere un altro po, complice anche il fatto che ero portato per lo studio, uscii con ottimi voti dalle scuole superiori, ma l’ambiente non era stimolante, sembrava una grande bolla di perditempo, io invece fremevo dalla voglia di guadagnare i miei primi soldi, indipendenza ecc ecc. Non so dirti se abbia fatto la scelta corretta ad abbandonare, però ora non mi lamento, ho un buon lavoro, un buon stipendio e non ho rimpianti. Il consiglio che mi sento di darti è che le cose non si fanno tanto per fare, se decidi davvero di studiare allora studia e vai avanti come un treno senza stare lì a farti troppe pippe mentali senza risposte, laureati in fretta ed esci da quella bolla che vi tiene tutti lì iper protetti. Al contrario datti 6 mesi di tempo e poi valuta altre strade, sei giovanissima, hai un ventaglio di possibilità molto ampio.
 
Ciao Marceline. Non vorrei spaventarti, ma hai scelto una facoltà veramente tosta, seppur decisamente affascinante.

Se ti va una chiacchierata sul tema, posso chiederti Telegram? Qui sarebbe un discorso veramente lungo da affrontare. Ne parliamo d'avanti a un caffè (virtuale) se non ti spiace; sarei felice di dissipare qualche tuo dubbio.

// Sono fresco di facoltà io, e 4/5 delle mie conoscenze sono ingegneri, hahaha.
Dammi pure il tuo Telegram
 
M
Io sono laureato in ingegneria elettronica vecchio ordinamento, ma ormai lavoro nel campo del software da 20+ anni. Tieni conto che l'impatto con ingegneria e' l'analisi matematica 1 , quindi se non ti sai destreggiare bene fra limiti, derivate, integrali e studio di funzione hai due possibilità cambiare facoltà o metterti ADESSO a studiare. Non conosco la tua vita sociale, ma puoi dimenticarti le giornate intere passate al mare e poi in discoteca a cercare di farti triforare dai migliori esemplari maschili. La socialità in ingegneria e' l'ultima cosa di cui ti devi preoccupare. Non stai andando a lezione per farti nuovi amici, vai per capire cosa devi fare per superare l'esame , alla fine e' questo quello che conta sul serio. Le amicizie verranno da sole, di solito fra i compagni prossimi di banco , o meglio, di sedia. Noterai che gia' dal primo anno ci sono dei tizi che sanno come muoversi , come fare per esporsi ai professori, come fare per avere i voti migliori. Ricordo che nel mio caso c'era una forte competizione anche per avere i migliori posti a sedere davanti al professore. L'università e' la specchio del mondo del lavoro, noterai diverse tipologie di persone, il lecchino, l'arrivista, quella che la da' ai professori e dottorandi. Il mio consiglio e' che se tu senti davvero di volere fare questa professione, pensa a studiare e meno ad amicizie, discoteche, spiagge assolate e piste innevate, uscite fino a notte fonda a bere e a spompinare chads, perche' te le sognerai la notte. Parliamo adesso di una cosa che probabilmente ti starai chiedendo, la selezione per avere i maschi migliori e' elevatissima, dato il minor numero di donne rispetto agli uomini. Ho visto studentesse scopare nei bagni con professori e dottorandi, quindi sei in buona compagnia.
Mi hai terrorizzata. Stai cercando di convincermi ad abbandonare questa scelta per caso?
 
Parliamo adesso di una cosa che probabilmente ti starai chiedendo, la selezione per avere i maschi migliori e' elevatissima, dato il minor numero di donne rispetto agli uomini. Ho visto studentesse scopare nei bagni con professori e dottorandi, quindi sei in buona compagnia.
Lo hai visto con i tuoi occhi? Cmq che intendi che la selezione è elevatissima? Che sono i maschi (top come professori) ad avere più potere sulle poche donne?
 
La socialità in ingegneria e' l'ultima cosa di cui ti devi preoccupare. Non stai andando a lezione per farti nuovi amici, vai per capire cosa devi fare per superare l'esame , alla fine e' questo quello che conta sul serio.
Il mio consiglio e' che se tu senti davvero di volere fare questa professione, pensa a studiare e meno ad amicizie, discoteche, spiagge assolate e piste innevate, uscite fino a notte fonda a bere
Quoto. Almeno se vuoi essere un'Ingegnera con la 'I' maiuscola.

@Accirt Credo che voglia convincerti del fatto che ci sono priorità.
Lui l'università l'ha fatta circa 20 anni fa, molte cose sono cambiate. In generale, sono diventate più facili. Anche la mia università recentemente - con il nuovo corso - è diventata una pagliacciata: Immagina essere Ing. del Software senza conoscere Algoritmi e Strutture Dati.
Io sono un po' più fresco, saprò consigliarti nel limite delle mie possibilità. Non spaventarti, ma sappi che dovrai potenzialmente rinunciare a tante libertà; dipende dal tipo di persona poi, se hai sempre avuto una socialità scarsa - come me - non sentirai una netta differenza.
 
All' università l' ambiente è molto dispersivo. Se vedi che i compagni sembrano molto diversi da te, non ti viene voglia di avvinarti e parlare, se non per urgenze o chiedere informazioni; lo stesso gli altri con te. Molta gente è per i fatti suoi. A scuola invece la si finisce comunque per interagire, perché si è alcune decine di persone che quotidianamente stanno nella stessa stanza.

Io ho odiato l' università molto più del liceo, sia perché di studiare non avevo più voglia sia per i motivi che ho scritto nella pagina precedente in risposta ad Accirt.
Che facoltà hai fatto? Alla fine ti sei laureato?



Ho visto studentesse scopare nei bagni con professori e dottorandi, quindi sei in buona compagnia.
Davvero hai visto dei professori scopare con studentesse? 😯
O lo dici per esagerare?



Le tue preoccupazioni sono più che lecite. L’Universitá è una bolgia, specie per le matricole. Ricordo il primo periodo quando iniziarono le prime lezioni…mi sentivo come un pesce fuor d’acqua, vedevo tutti stare attenti a testa china e prendere appunti con il loro pc, sembravano tutti già scafati, già si erano creati i primi gruppetti, per curiosità un giorno chiesi al compagno affianco “scusa ma come mai hai scelto economia?” e lui mi rispose “Ehh bro ma economia fa fare i soldi”. Da quel momento ho capito che in realtà un buon 70% di chi stava là dentro era gente che andava alla speraindio, gente che faceva il loro compitino senza pensare a nulla più. Provai a resistere un altro po, complice anche il fatto che ero portato per lo studio, uscii con ottimi voti dalle scuole superiori, ma l’ambiente non era stimolante, sembrava una grande bolla di perditempo, io invece fremevo dalla voglia di guadagnare i miei primi soldi, indipendenza ecc ecc. Non so dirti se abbia fatto la scelta corretta ad abbandonare, però ora non mi lamento, ho un buon lavoro, un buon stipendio e non ho rimpianti. Il consiglio che mi sento di darti è che le cose non si fanno tanto per fare, se decidi davvero di studiare allora studia e vai avanti come un treno senza stare lì a farti troppe pippe mentali senza risposte, laureati in fretta ed esci da quella bolla che vi tiene tutti lì iper protetti. Al contrario datti 6 mesi di tempo e poi valuta altre strade, sei giovanissima, hai un ventaglio di possibilità molto ampio.
Alle superiori hai fatto un liceo quindi? Posso chiederti come hai fatto a trovare un buon lavoro avendo solamente il diploma? Che lavoro fai? (se ti senti di dirlo)
 
Che facoltà hai fatto? Alla fine ti sei laureato?




Davvero hai visto dei professori scopare con studentesse? 😯
O lo dici per esagerare?




Alle superiori hai fatto un liceo quindi? Posso chiederti come hai fatto a trovare un buon lavoro avendo solamente il diploma? Che lavoro fai? (se ti senti di dirlo)
Nono ho fatto un istituto tecnico, lavoro in Ferrovia dopo aver fatto un corso di specializzazione presso un ente di formazione. Comunque con il diploma se vuoi specializzarti in ambito tecnico è possibilissimo. Qualche mio amico ha fatto l’ITS, dei corsi di formazione biennali e hanno trovato lavoro ancora prima che finissero. La favoletta dell’Università che ti lancia nel mondo del lavoro è finita da un bel pezzo, oppure si ti lancia, ma senza paracadute.
 
Lo hai visto con i tuoi occhi? Cmq che intendi che la selezione è elevatissima? Che sono i maschi (top come professori) ad avere più potere sulle poche donne?
La competizione in ingegneria e' altissima come l'ipergamia, si venivano a creare dinamiche di piccoli gruppi chiusi dove si scambiavano favori con dottorandi o persone molto vicine ai professori per avere favori, del tipo sono amico del dottorando che mi da' qualche dritta sul compito che il prof sta preparando. Per il resto il codazzo di donne ce lo avevano solo i figili dei professori ed i dottorandi, il resto a segarsi
 
Che facoltà hai fatto? Alla fine ti sei laureato?




Davvero hai visto dei professori scopare con studentesse? 😯
O lo dici per esagerare?




Alle superiori hai fatto un liceo quindi? Posso chiederti come hai fatto a trovare un buon lavoro avendo solamente il diploma? Che lavoro fai? (se ti senti di dirlo)
Si ho sentito studentesse scopare con i professori, devo dire poi che si sono sposati , la ragazza in questione aveva il compito di informatica 3 gia' fatto il giorno dell'esame
 
quellostrano, avevo fatto una facoltà tecnico-scientifica, mi sono laureato ma a 29 anni, a calci nel sedere, perché non avevo voglia, perché non ho capacità di concentrazione dalla quinta liceo. Sono andato all' università solo perché mi ci hanno forzato i genitori, e di tale laurea non me ne sono fatto nulla, perché appunto non ho capacità di concentrazione e non sono portato per le cose tecnico-intellettuali.
 
Cos’è l’ipergamia? Comunque gradirei che non fosse sempre tutto incentrato esclusivamente sul sesso e sulla supremazia delle donne sugli uomini in ambito sessuale.
Avete cagato il cazzo
La competizione in ingegneria e' altissima come l'ipergamia, si venivano a creare dinamiche di piccoli gruppi chiusi dove si scambiavano favori con dottorandi o persone molto vicine ai professori per avere favori, del tipo sono amico del dottorando che mi da' qualche dritta sul compito che il prof sta preparando. Per il resto il codazzo di donne ce lo avevano solo i figili dei professori ed i dottorandi, il resto a segarsi
 
Cos’è l’ipergamia? Comunque gradirei che non fosse sempre tutto incentrato esclusivamente sul sesso e sulla supremazia delle donne sugli uomini in ambito sessuale.
Avete cagato il cazzo
L'ipergamia è quando una persona sceglie un partner che ha uno status più alto, ad esempio per bellezza, soldi o posizione sociale.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Top