Ecco, io ne vedevo un sacco di queste cose alle medie, parliamo di ragazzine, appunto più manipolabili. Penso che la maturità emotiva e personale giochi un ruolo fondamentale.
50% continuo a pensare sia troppo, facci caso, a livello evoluzionistico non ha senso, superati i 14 anni ti rendi conto che uno di quelli potrebbe farti del male e se parliamo di adattamento non da nessun vantaggio alla donna. Di certo sono sì, più comuni le esperienze di una notte sola che vere e proprie relazioni.
Ecco, qui casca l'asino.
Il "
bug evolutivo" è un concetto mutuato dall’informatica: si verifica quando un meccanismo progettato per funzionare in un certo contesto continua ad attivarsi in un contesto nuovo, dove però non è più adattivo — anzi, può diventare controproducente.
Nel caso dell’attrazione per individui con tratti Dark Triad, il bug evolutivo si manifesta così:
1. Il Contesto Originario (Ambienti Ostili)
In ambienti ancestrali dove:
- la vita era breve e imprevedibile,
- la competizione per risorse e partner era altissima,
- la sopravvivenza dipendeva da forza, dominio e rapidità d’azione,
I tratti dark triad avevano una funzione adattiva.
Uomini narcisisti, manipolatori o aggressivi avevano maggiore successo nell’accedere a partner, diffondere i propri geni e imporsi nel gruppo.
2. Il Contesto Attuale (Società Complessa e Stabile)
Oggi viviamo in contesti:
- relativamente sicuri e stabili,
- regolati da norme sociali, leggi, e aspettative cooperative,
- dove la genitorialità richiede impegno a lungo termine e intelligenza emotiva,
Ma il cervello femminile (e umano in generale) funziona ancora con software arcaico.
Quindi: segnali come dominanza, imprevedibilità o freddezza vengono ancora letti come sexy — nonostante siano disfunzionali nel lungo termine.
3. Il Bug
Il bug è questo:
Un meccanismo evolutivo, ottimizzato per ambienti del passato, continua ad attivarsi in contesti in cui produce danni.
La donna attratta dal “malessere” pensa inconsciamente: “ha tratti vincenti”
In realtà, nel 2025, quegli stessi tratti spesso implicano: instabilità emotiva, relazioni tossiche, scarsa cooperazione.
Il bug evolutivo spiega perché certe attrazioni sono forti ma disfunzionali: sono reazioni adattive... a un ambiente che non esiste più.
Il lavoro mentale (o culturale) sta nel riconoscerle e disinnescarle.