Tra poco ricomincia la scuola

Guarda caso sono molto civili con le donne, 'sti cuck di merda. Dark Soul mi raccontava che nella sua scuola c'era una figlia di dentisti che girava con un rolex al polso e nessuno si è mai degnato di derubarla in tutti quegli anni.

Lui sta in Campania, patria dei ladruncoli ma anche dei cuck.
 
Le elementari per me sono state indimenticabili: ricordo perfettamente ogni momento e tornerei con grande gioia a riviverli. Le medie e le superiori, invece, se mi chiedessero di riviverle, risponderei di no
 
Io tornerei volentieri ai tempi delle superiori ma solo perché andavo in un istituto tecnico industriale quindi 99% maschi, almeno lì di crudezze ne ho viste poche, anche bullismo poco e niente a parte il primo anno che ero in classe con alcuni avanzi di galera 18enni
 
Posto dannoso per la crescita emotiva, innaturale, dove si impone mancanza di movimento a chi per istinto vorrebbe fare solo quello.
Costretto in un luogo che non conosci e con persone che non scegli, l'insegnante è un tutore che vigilia e valuta ma non chiede e non approfondisce, molti traumi nascono da quel posto.
Poi però i genitori si preoccupano di non mandare i figli da soli al parco...
 
Mi dispiace. Se vuoi raccontare qualcosa più nel dettaglio, mi farebbe piacere leggere.
Mi pare che ne parlai già in un thread in maniera abbastanza approfondita, che riguardava proprio bullismo subito a scuola. Ti invito a leggerlo, lo avevo aperto io.
(Edit: non l’ho aperto io il thread ma ricordo che ne avevo parlato, se avessi il premium cercherei ma così mi viene difficile)
Comunque in breve periodo asilo (non mi hanno risparmiato manco quando avevo 4 anni) elementari il bullismo era principalmente per le mie origini straniere. Violenza sia fisica che verbale, dovetti andare dalla psicologa.
Medie invece violenza verbale principalmente, mi hanno fatto passare le pene dell’inferno ricordo che non volevo più andarci a scuola.
Liceo molto più blando ma comunque qualche esperienza sporadica c’è stata, con la differenza che sapevo rispondere.
 
Ultima modifica:
Leggendo questo thread mi sono venute in mente le mie esperienze. Da alunna ho vissuto un periodo molto difficile alle medie: avevo subito un grave lutto e non ero molto aperta alla socializzazione, così sono rimasta abbastanza isolata. Anche alle superiori le difficoltà relazionali si sono fatte sentire, non sono mai riuscita a integrarmi davvero con la classe, anche se non ho mai subito episodi di bullismo.

Ora che sono dall’altra parte, come insegnante, mi rendo conto che c’è davvero bisogno di porre estrema attenzione a questo problema. Però non è affatto semplice, in quanto molte di queste dinamiche si sviluppano in modo non così evidente e noi docenti non abbiamo sempre accesso alla visione interna delle reti relazionali della classe. Inevitabilmente, qualcosa può sfuggire.
 
Leggendo questo thread mi sono venute in mente le mie esperienze. Da alunna ho vissuto un periodo molto difficile alle medie: avevo subito un grave lutto e non ero molto aperta alla socializzazione, così sono rimasta abbastanza isolata. Anche alle superiori le difficoltà relazionali si sono fatte sentire, non sono mai riuscita a integrarmi davvero con la classe, anche se non ho mai subito episodi di bullismo.

Ora che sono dall’altra parte, come insegnante, mi rendo conto che c’è davvero bisogno di porre estrema attenzione a questo problema. Però non è affatto semplice, in quanto molte di queste dinamiche si sviluppano in modo non così evidente e noi docenti non abbiamo sempre accesso alla visione interna delle reti relazionali della classe. Inevitabilmente, qualcosa può sfuggire.
Il problema non è che qualcosa può sfuggire ai docenti. Il problema è che spesso i docenti AVALLANO il bullismo. Basta pensare al racconto dei capelli bruciati di @JohnRoses Non a questi livelli, ma ho subito pure io dinamiche simili...
 
come ciò sia possibile io non riesco a comprenderlo
Spesso i professori, vuoi per ignavia, vuoi perché sono degli eterni bambini mai cresciuti (sono persone che hanno praticamente trascorso tutta la vita lavorativa e non nella scuola) fanno comunella oppure ignorano il bullismo. In un paese serio, ai bulli andrebbero date sospensioni e nei casi più gravi bocciature, questo però in un paese serio per l'appunto...
 
Spesso i professori, vuoi per ignavia, vuoi perché sono degli eterni bambini mai cresciuti (sono persone che hanno praticamente trascorso tutta la vita lavorativa e non nella scuola) fanno comunella oppure ignorano il bullismo. In un paese serio, ai bulli andrebbero date sospensioni e nei casi più gravi bocciature, questo però in un paese serio per l'appunto...
nella mia scuola c'è un protocollo di intervento antibullismo e abbiamo un gruppo di lavoro costituito da docenti esperti e da una psicologa, appena notiamo qualcosa dobbiamo segnalare a loro, per un intervento tempestivo. Mi auguro che sia una pratica diffusa
 
nella mia scuola c'è un protocollo di intervento antibullismo e abbiamo un gruppo di lavoro costituito da docenti esperti e da una psicologa, appena notiamo qualcosa dobbiamo segnalare a loro, per un intervento tempestivo. Mi auguro che sia una pratica diffusa
Questa è un'ottima cosa. Come avete sviluppato questa strategia? Scelta del/della preside, oppure direttive ministeriali degli ultimi anni?
 
Ai miei tempi vigeva la regola "chi fa la spia non è figlio di"...dove vivevo, Corleone? No, non esattamente.

Se è cambiato qualcosa effettivamente, sono contento.
 
Menomale allora👍🏻
Lo scorso anno scolastico, per un episodio non particolarmente grave in una delle mie classi, abbiamo sospeso un ragazzo e dato note ad altri 5. Comunque sono situazioni difficili da gestire anche per gli insegnanti: in quella classe (era una quarta, quest'anno quinta) ci sono delle dinamiche assurde e io non li perdo di vista nemmeno un secondo quando sono con loro. Hanno preso di mira un ragazzo che ha delle particolarità caratteriali e ADHD e non siamo riusciti ad includerlo in alcun modo. Mi auguro che quest'anno le cose possano andare meglio
 
Indietro
Top