Eppure non lo sono stati con altri compagni maschi...Perché i compagni del liceo erano più civili, forse.
Almeno ciò si evince dalle altre testimonianze.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Eppure non lo sono stati con altri compagni maschi...Perché i compagni del liceo erano più civili, forse.
Pure nei thread seri avete questo potere di sfracellarmi le ovaie con domande stupide che proprio non va viaChissà perchè le medie e non il liceo...
Non sarà mica perchè a liceo hai già cominciato a sviluppare un potere sessuale da non farti più bullizzare, vero?
E comunque ho avuto problemi anche al liceo, non ne sono scampata purtroppoChissà perchè le medie e non il liceo...
Non sarà mica perchè a liceo hai già cominciato a sviluppare un potere sessuale da non farti più bullizzare, vero?
Sì ma posso dirti che questo pensiero mi ha seriamente aiutato a sopravvivere a quegli anni.Sentirsi speciali nella solitudine è un cope colossale di persone che non riescono ad integrarsi nella società.
Mi dispiace. Se vuoi raccontare qualcosa più nel dettaglio, mi farebbe piacere leggere.Per me le medie, periodo da bruciare dalla mia memoria
Che schifo la scuola mi ha veramente traumatizzata
Mi pare che ne parlai già in un thread in maniera abbastanza approfondita, che riguardava proprio bullismo subito a scuola. Ti invito a leggerlo, lo avevo aperto io.Mi dispiace. Se vuoi raccontare qualcosa più nel dettaglio, mi farebbe piacere leggere.
Il problema non è che qualcosa può sfuggire ai docenti. Il problema è che spesso i docenti AVALLANO il bullismo. Basta pensare al racconto dei capelli bruciati di @JohnRoses Non a questi livelli, ma ho subito pure io dinamiche simili...Leggendo questo thread mi sono venute in mente le mie esperienze. Da alunna ho vissuto un periodo molto difficile alle medie: avevo subito un grave lutto e non ero molto aperta alla socializzazione, così sono rimasta abbastanza isolata. Anche alle superiori le difficoltà relazionali si sono fatte sentire, non sono mai riuscita a integrarmi davvero con la classe, anche se non ho mai subito episodi di bullismo.
Ora che sono dall’altra parte, come insegnante, mi rendo conto che c’è davvero bisogno di porre estrema attenzione a questo problema. Però non è affatto semplice, in quanto molte di queste dinamiche si sviluppano in modo non così evidente e noi docenti non abbiamo sempre accesso alla visione interna delle reti relazionali della classe. Inevitabilmente, qualcosa può sfuggire.
come ciò sia possibile io non riesco a comprenderloIl problema non è che qualcosa può sfuggire ai docenti. Il problema è che spesso i docenti AVALLANO il bullismo. Basta pensare al racconto dei capelli bruciati di @JohnRoses Non a questi livelli, ma ho subito pure io dinamiche simili...
Spesso i professori, vuoi per ignavia, vuoi perché sono degli eterni bambini mai cresciuti (sono persone che hanno praticamente trascorso tutta la vita lavorativa e non nella scuola) fanno comunella oppure ignorano il bullismo. In un paese serio, ai bulli andrebbero date sospensioni e nei casi più gravi bocciature, questo però in un paese serio per l'appunto...come ciò sia possibile io non riesco a comprenderlo
nella mia scuola c'è un protocollo di intervento antibullismo e abbiamo un gruppo di lavoro costituito da docenti esperti e da una psicologa, appena notiamo qualcosa dobbiamo segnalare a loro, per un intervento tempestivo. Mi auguro che sia una pratica diffusaSpesso i professori, vuoi per ignavia, vuoi perché sono degli eterni bambini mai cresciuti (sono persone che hanno praticamente trascorso tutta la vita lavorativa e non nella scuola) fanno comunella oppure ignorano il bullismo. In un paese serio, ai bulli andrebbero date sospensioni e nei casi più gravi bocciature, questo però in un paese serio per l'appunto...
Questa è un'ottima cosa. Come avete sviluppato questa strategia? Scelta del/della preside, oppure direttive ministeriali degli ultimi anni?nella mia scuola c'è un protocollo di intervento antibullismo e abbiamo un gruppo di lavoro costituito da docenti esperti e da una psicologa, appena notiamo qualcosa dobbiamo segnalare a loro, per un intervento tempestivo. Mi auguro che sia una pratica diffusa
Sì ci sono state delle linee guida per il contrasto del bullismo e del cyberbullismoQuesta è un'ottima cosa. Come avete sviluppato questa strategia? Scelta del/della preside, oppure direttive ministeriali degli ultimi anni?
Menomale alloraSì ci sono state delle linee guida per il contrasto del bullismo e del cyberbullismo
Lo scorso anno scolastico, per un episodio non particolarmente grave in una delle mie classi, abbiamo sospeso un ragazzo e dato note ad altri 5. Comunque sono situazioni difficili da gestire anche per gli insegnanti: in quella classe (era una quarta, quest'anno quinta) ci sono delle dinamiche assurde e io non li perdo di vista nemmeno un secondo quando sono con loro. Hanno preso di mira un ragazzo che ha delle particolarità caratteriali e ADHD e non siamo riusciti ad includerlo in alcun modo. Mi auguro che quest'anno le cose possano andare meglioMenomale allora![]()