Differenza tra gli adolescenti degli anni '90 e quelli di oggi

Sicuramente, ma non è che se ne vantavano in giro con le varie ammò amichette. Di solito lo si veniva a scoprire quando le coppie si sfasciavano ed il fidanzato ex spargeva la voce in giro, che poi non si sapeva nemmeno se fosse vera o no. Adesso mi sembra di capire che se ne vantino sui social a chi è più troia.

A ma sta roba fa schifo infatti, comunque ragazzi è ovvio che lo mettevano al culo pure 60 anni fà ma appunto erano cose riservate.
Se non ci credete chiedete ai vostri nonni
 
Per questo li vedo come robot. Cioè viaggi, si ok tutto bello, ma per quale motivo? Per postare foto sui social e generare invidia o per andare a prendere cazzi per non essere giudicate. A 16-17 anni li spediscono per il mondo non per genuino amore per la cultura del viaggio e per la scoperta di altri popoli ma più che altro per quel desiderio di omologazione che la globalizzazione sta cementando, con notevoli ripercussioni sulle culture di appartenenza e sulla distruzione di altre. Tutte le foto sui social sono paese, ormai ti vomitano tutti i loro viaggetti che a nessuno frega più niente di andarsi a documentare sul posto che si visita, basta soltanto la frenesia del prendere l'aereo e partire, scattarsi le foto, pubblicare, aspettare i like e ripartire. Bella merda.
Si viaggiano perché sentono la pressione sociale dettata proprio dai social, devono far sapere al mondo che stanno sempre facendo qualcosa (rigorosamente storie e post su ig), altrimenti si sentono in difetto rispetto agli altri, mia cugina a 17 anni è andata già 2-3 volte all'estero, (viaggi in Italia nemmeno li conto)si rispecchia pienamente in questo discorso.

Ormai sono tutti completamente assorbiti dalla loro immagine dietro uno schermo piuttosto che la loro immagine reale...

Qualche mese fa' ero sul pullman e qualche posto davanti a me c'era una teen che aveva messo una storia su Instagram (un selfie di merda) e questa nell'arco di 20 minuti sarà andata almeno 10 volte sulle info della storia a controllare chi l'avesse guardata, in maniera quasi maniacale... Questo è quanto.
 
A ma sta roba fa schifo infatti, comunque ragazzi è ovvio che lo mettevano al culo pure 60 anni fà ma appunto erano cose riservate.
Se non ci credete chiedete ai vostri nonni
Più che altro lo fanno per visibilità non tanto per vantarsi, anzi a volte sparano pure cazzate solo per fare indignare i boomeroni sui social che ci cascano. La maggior parte invece i troieggiamenti veri se ne guardano bene dal darli in pasto ai social o a farsi scappare qualcosa in giro, devono mantenere la faccia in real life e quell'immagine di ragazza perfetta e irraggiungibile sui social.
 
Qualche mese fa' ero sul pullman e qualche posto davanti a me c'era una teen che aveva messo una storia su Instagram (un selfie di merda) e questa nell'arco di 20 minuti sarà andata almeno 10 volte sulle info della storia a controllare chi l'avesse guardata, in maniera quasi maniacale... Questo è quanto.

Notato anche io, con una mia conoscente che però era over 30!
Ogni volta che pubblicava una sua foto o anche altro su Facebook, controllava ogni 30 secondi se c'erano nuovi "mi piace" di chi... una follia.
 
Anche gli adolescenti del periodo 2005-2009 erano nettamente più colti e maturi degli adolescenti di oggi, di che parliamo. I social hanno attuato un piano di rincoglionimento estremo.

Proprio l'altro giorno mi è capitato di rivedere su youtube delle sfide di freestyle tra ragazzi della mia città risalenti al 2009... è vero, sembravano andare a un'altra velocità rispetto ai brainrot odierni
 

Mi sono imbattuto in questo video su YouTube dove viene intervistata una scuola di Chiavari dei primi anni '90: non voglio assolutamente generalizzare ma, ad esempio, mia mamma mi ha sempre ribadito che la loro generazione era molto più matura rispetto a quella attuale (non tutti ovviamente, anche negli anni '80 e '90 i ragazzi avevano tanti problemi) e se ci fate caso da questo video si percepisce, a mio giudizio, molto questa cosa. Io sono convinto che i social abbiano davvero influito su questo aspetto perchè vedere 16/18enni di oggi ragionare come questi ragazzi è praticamente una rarità, se non impossibile.
in particolare i ragazzi di oggi che sarebbero i miei coetanei sono ultra influenzati a causa di tik tok sono diventati degli spettatori non più i protagonisti nelle loro vite, infatti nella mia classe si parla pochissimo perché tutti quanti si fanno i fatti loro sull telefono è la socializzazione è andata in rovina infatti il mio gruppo classe durante le vacanze è di un silenzio abbisale, in particolare io frequento un itis quindi in classe 0 donne per fortuna perché non le sopporto, infatti la mia classe delle superiori è di una tranquillità assoluta , però è vero il mutismo in irl è diventata una cosa molto enorme nella mia gen, mentre su internet ci esprimiamo meglio
 
I social hanno distrutto tutto, hanno cambiato la società e le interazioni sociali, il porno anche quello ha rincoglionito tutti, le np usano i social perché ovviamente hanno un tornaconto di millemila like e chad che scrivono in mp, questi anni sono i migliori per le np, gira tutto attorno a loro e possono pure fare soldi senza muovere un dito, un maschio medio che fa? lo prende in culo da tutte le direzioni, solo il 20% dei maschi può chiamarla vita, un maschio che posta sui social riceve 4 like da amici messi peggio di lui o da colleghi di lavoro, finita in tutti i sensi, io non vedo via d'uscita da tutto questo, se non colpi di fortuna che spero capitino in futuro

Mi fa piacere leggere le esperienze adolescenziali dei 40enni del forum, erano tutt'altri tempi sicuramente migliori di adesso, ok forse non si scopava nemmeno li, ma i social credetemi hanno fatto il tutto ancora più difficile, è un mondo totalmente diverso in un lasso di tempo di 20 anni, è assurdo e io ci sono nato proprio in mezzo perché già nel 2009 con facebook avevo 13 anni, per non parlare del porno che mi ha distrutto la mente, si è fatto tutto più difficile...
 
NotToday, è vero che all'epoca alle ragazze piaceva tantissimo ricevere le lettere ed essere molto corteggiate? Mio papà ad esempio ha sempre inviato tantissime lettere d'amore a mia mamma anche durante il corteggiamento.
Beh era abbastanza raro ma si faceva, non esistevano manco gli SMS quindi qualcosa ci si scriveva ma non pensare che stessimo tutto il tempo a fare lettere ahah.
Cartoline sì, quelle molte.
 
Erano molto più maturi anche i 30enni, i 40enni e così via fino agli anziani che avevano davvero sofferto guerra e fame non come quelli di oggi che sono più viziati di un bambino, la verità è che l'essere umano di generazione in generazione si evolve da un punto di vista tecnico-scientifico ma peggiora sotto quello umanistico.
E aggiungo, non è solo colpa dei social perché anche io da ragazzino ero più scemo di quelli nel video ma i social ancora non esistevano.
 
Ma le NP negli anni 90 davano il culo e si facevano sborrare in bocca?
Culo no, quasi impossibile, è diventato popolare fine anni 90 inizio 2000 con il porno mainstream.
E quasi impossibile da giovani, le ragazze non guardavano il porno e vedevano il sesso in modo molto da compitino e "concessioni" quindi il culo te lo davano dopo secoli o se erano ultraporche, magari dopo i 20 anni non prima in genere.
Pompini c'era un po' di remora ma era più comune, ma era meno mainstream di ora, non potevi scoparle la bocca per bene e sborrarle alcune erano schizzinose
 
@NotToday Mia mamma nelle foto che ho visto di lei da giovane aveva i capelli molto simili alla ragazza che è presente nel video al minuto 3:01. Lei mi ha sempre detto che quel tipo di acconciatura era quella che andava per la maggiore nelle ragazze dell'epoca (mossi e riccioli): è davvero così oppure no? Sono molto curioso.
Boh forse dipende da zona d'Italia, chiaramente il look era un po' diverso ma quel video sembrava preistoria per me, forse conta dove andavi a scuola, poi anche centro o campagna, roba così.
 
All’epoca non c’erano le distrazioni di oggi. Oggi i ragazzi passano il tempo su ste minchiate di tik tok, su internet in generale, sui videogiochi. All’epoca le distrazioni erano taroccare il motorino, le carte per la briscola, correre dietro alle ragazze, molti a 13 anni lavoravano e altri comunque in estate facevano qualche lavoretto. Poi i genitori non trattavano i figli come bambini anche a 16 anni. Ad oggi le mamme hanno il gruppo whatsapp per i figli che vanno alle superiori e si sostituiscono a loro per tutto. Cioè ve l’immaginate le mamme che chiedono che compiti ci sono per il giorno dopo al posto del figlio di 17 anni?
 
C'è anche da dire però che quelli erano i tempi del benessere economico del paese, per cui non si avevano problemi come disoccupazione o sfruttamento, di conseguenza potevi essere indipendente, lasciare il nido familiare già in giovane età e pensare all'idea di una famiglia.
Adesso invece per trovare anche un qualsiasi lavoro devi accendere un cero alla madonna e, quando ci riesci, a malapena ci paghi l'affitto, dunque rimangono tutti coi genitori e il pensiero di mettere su famiglia resta pura utopia.
Per la questione delle ragazze, sì sono d'accordo, un tempo era sicuramente diverso, è ovvio che il problema sia stato accentuato molto dell'avvento dei social, ma di questo ne parliamo già da tempo immemore.
Si, ma questi sono adolescenti, hanno 16 anni circa, non penso centri il benessere economico in questo caso.
 
Non era minimamente così, ovvio che erano meno tirate di oggi, ma era pieno di ragazze tirate, al liceo da me metà delle ragazze veniva truccatissima, alcune mettevano anche in mostra la mercanzia per le interrogazioni, certo non con gli short col culo fuori come le teen di oggi ma la vita non era quel docu...
E in disco erano nude come oggi.

Infatti. La differenza era che all'epoca erano molto più paracule e volevano apparire intelligenti e serie di fronte agli adulti. Oggi semplicemente non gli frega più nulla di tenere una maschera.

Vorrei ricordare che gli anni 90 erano l'epoca d'oro dei pompini in discoteca, dei truzzi , della canna, delle scopate con Erasmus e dell'odio verso i brutti palesato in modo anche più feroce ed esplicito di oggi.
 
A me pare che una 30ina di anni fa era più semplice staccarsi dalla famiglia di origine semplicemente perché in ogni caso i soldi si potevano sempre trovare, in qualche modo, e la vita non costava una follia come adesso (vedi Europa). Poi il fatto che lo smartphone abbia annullato le distanze tra i continenti é la vera causa del disfacimento giovanile di oggi. Un africano che fa elemosina fuori dal discount ha all'incirca le stesse possibilità di interagire con il mondo intero, tramite smartphone, di un ricco europeo bianco.
Ditemi voi se c'è differenza.
 
Infatti. La differenza era che all'epoca erano molto più paracule e volevano apparire intelligenti e serie di fronte agli adulti. Oggi semplicemente non gli frega più nulla di tenere una maschera.

Vorrei ricordare che gli anni 90 erano l'epoca d'oro dei pompini in discoteca, dei truzzi , della canna, delle scopate con Erasmus e dell'odio verso i brutti palesato in modo anche più feroce ed esplicito di oggi.
Mah, penso che oggi sia molto peggio.
L’odio verso i brutti c’è sempre stato, ma all’epoca le ragazze erano molto più pudiche nel comportarsi.
 
Non con me. Forse oggi sono più pretenziose ma tendono ad ignorare i brutti. Per un 3 gli anni 90 erano l'inferno.
Lo é anche adesso, solo che lo era anche per una donna. Ad oggi anche una balena viene idolatrata oltre al fatto che non c’era il femminismo nazi odierno, non c’erano i social, non c’erano le dating app dove le donne hanno una marea di pretendenti semplicemente utilizzando una foto.
Avevano tutti una possibilità negli anni ‘90, le donne volevano figliare e c’erano le possibilità per poterlo fare. Ad oggi non c’è nulla di tutto questo.
 
Non con me. Forse oggi sono più pretenziose ma tendono ad ignorare i brutti. Per un 3 gli anni 90 erano l'inferno.
Sicuramente anche negli anni '90 per noi non sarebbe stato molto più facile però l'approccio alla vita delle ragazze (come quello dei ragazzi) era completamente diverso rispetto ad adesso: chi non voleva studiare già a 15/16 anni (esattamente come le ragazze del video) poteva iniziare subito a lavorare per poi staccarsi dal nucleo familiare appena raggiunta la maggiore età. Rispetto ad oggi già a 20/25 anni in tante ragazze il sentimento di avere una famiglia era molto più alto anche grazie ad un benessere economico italiano molto maggiore e non tutte cercavano il chad, anzi, le ragazze dell'epoca erano sicuramente molto meno pretenziose rispetto ai giorni nostri (questo aspetto mi è sempre stato confermato anche da mia mamma che ha vissuto quell'epoca).
 
Back
Top