Sono dovuta andare a googolarla. Personalmente, è solo una delle tante che parla di femminismo e non so neanche come.Scusa ma cosa ha studiato Carlotta Vagnoli e gente simile?
Ci sono nomi più adatti, li ho scritti nel commento poco sopra questo.
Il 93,3% (dati Istat) degli autori di omicidio è un uomo, si, anche nei casi di crimini contro gli uomini stessi.Morti per crimini violenti in maggioranza uomini,
Morti sul lavoro in maggioranza uomini,
Senzatetto in maggioranza uomini.
Dovremmo essere noi a chiedere maggiori diritti.
Altro che le stronzate femministe.
Perchè una società che innalza valori come violenza, aggressività, razionalità e intelligenza matematica e strategica accomunandola alla sfera maschile, e abbassa valori quali empatia, sensibilità, emotività e intelligenza emotiva e sociale che associa alla sfera femminile, è innanzitutto una società che vuole continuare a sostenere che ci siano prerogative per uno o per l'altro sesso a favore di uno e dell'altra sfera. È una società che non accetta che entrambi i sessi accolgano in sè le due sfere, perchè è oggettivamente più facile perpetrare ruoli ben definiti e distinti.
È inoltre una società che non solo contrasta la possibilità che la donna faccia proprie le caratteristiche maschili, ma che schifa l'entrare in contatto con quelle femminili.
Se l'uomo, per primo, ripugna la propria sfera femminile e ciò che ne consegue, allora ripugna la donna.
E non può esserci parità finchè entrambi i sessi non interiorizzano l'altro.
Ma un mondo in cui le differenze sarebbero minime è un mondo che spaventa tutti, anche le donne, perchè ci si illude che vivendo una categoria si possa essere in possesso di privilegi del ruolo di genere che incarni. E' un'illusione, è più ciò che perdiamo che quello che otteniamo.
Non c'è abbastanza profondità per capire che la vera lotta maschio e femmina avviene all'interno di noi, fuori è solo la maldestra espressione che abbiamo di far prevaricare una, così da poter reprime in pace ciò che ci hanno detto non essere nostro.
Morti sul lavoro, dovuto al fatto che gli uomini fanno, in quantità maggiore, fanno lavori pericolosi ed estenuanti per il fisico. Cosa che, appunto, andrebbe scardinata dall’idea che uomo e donna possono fare tutti i lavori, non ci sono lavori preclusi per l’uno o per l’altro.
Senzatetto, sono troppe le motivazioni da discutere qua, ma una maggiore probabilità a comportamenti dipendenti alle sostanze,all’abuso di alcol, il fatto di non chiedere aiuto o non avere reti di supporto, la difficoltà a trovare lavoro ad una certa età rispetto alla donna che è probabile si sia accasata con qualcuno (in un’eventuale stato di eguale licenziamento intendo) e anche qua, sono disparità che vanno messe in luce e combattute perchè relative sempre a stereotipi nel maschile e nel femminile. Ma combattere e metterle in luce non vuol dire contrastare quelli femminili.
Last edited: